Quadri di valore


Manageritalia, in collaborazione con LinkedIn, OD&M, Praxi e AstraRicerche ha realizzato a fine 2014 la più grande indagine sui quadri aziendali italiani: QUADRI DI VALORE (vedi il report).

Intervistati via web 5.442 quadri rappresentativi dei 425mila presenti nel privato oggi in Italia. Abbiamo puntato i riflettori sulle aspettative, le necessità e le caratteristiche distintive di un ruolo spesso troppo poco valorizzato dentro e fuori in azienda: eppure i quadri sono manager a tutti gli effetti e l’indagine lo dimostra chiaramente.

Tanti gli aspetti per nulla scontati emersi. Ad esempio, il 65% ha una laurea (14,6% anche un master), l’89,5% è iscritto a un social network professionale. E ancora, il 9% è stato in precedenza dirigente, il 33% lavora in multinazionali estere e il 20% multinazionali italiane e 47% in aziende nazionali, il 42% in aziende padronali. Il 65,7% lavora in aziende che hanno subito ristrutturazioni negli ultimi 3 anni.
Il 70,8% partecipa attivamente alle strategie aziendali. Il 66,9% ha un rapporto collaborativo con i superiori/dirigenti. Solo un quarto degli intervistati è soddisfatto del proprio lavoro e della busta paga. Molti dichiarano inoltre che pur lavorando come manager hanno in sostanza poco potere.


La crisi ha provocato a questi manager più stress (73%), più lavoro (65%), più tensioni con i colleghi (53%) e richiesto nuove competenze (55%), più flessibilità (54%), più mobilità (33%). Non tutto il male viene però per nuocere: la crisi ha infatti anche fatto nascere attività più stimolanti (33%), ha aumentato la rilevanza del loro ruolo (33%) e offerto più opportunità e possibilità di crescita professionale (32%).
Dalla survey emergono poi 5 tipologie di quadro: Perfetto (25%), Soddisfatto, ma non troppo (21,2%), Discount (24,5%), Soldi e poco più (19,7%), Sull’orlo di una crisi di nervi (9,7%). Un modo simpatico, ma statisticamente molto concreto per inquadrarli.
L’iniziativa QUADRI DI VALORE ha permesso a molti di questi manager di riflettere sul loro lavoro in azienda e a noi di fare il punto per dare delle risposte al middle management.

ARTICOLI CORRELATI

Associati ora a Manageritalia!

3 buoni motivi per associarsi a Manageritalia