Osservatorio Manageriale print


Manageritalia, che già raccoglie più o meno regolarmente informazioni e statistiche sul mondo del lavoro manageriale (dirigenti e quadri) ha deciso di attivare un osservatorio, denominato Osservatorio Manageriale, che in modo strutturato e regolare fornisca informazioni, statistiche e trend in atto sull’universo indagato.
La classe dirigente manageriale ha infatti subito negli ultimi anni forti cambiamenti, quali: il ricambio generazionale non sempre supportato nelle organizzazioni da meccanismi di selezione, recruiting o sviluppo, i processi di internalizzazione delle imprese e lo stress crescente legato alla performance (produttività e difficoltà di impostazione di strategie di lungo periodo). Date queste premesse, si ritiene necessario comprendere da un lato, il ruolo sociale dei dirigenti e dei quadri nell’attivare, supportare e sostenere i processi di ripresa delle imprese e dall’altro il contenuto professionale dei manager (dirigenti e quadri) richiesto dal nuovo contesto.
 
Metodo e modalità di ricerca
L’Osservatorio Manageriale dal 2016 è sviluppato in partnership con Cfmt (Centro di formazione management del terziario) e, dal 2015, ha come partner tecnico JobPricing. Ha inoltre il supporto di un Comitato Scientifico composto da autorevoli personalità del mondo accademico, della formazione, dell’impresa (consulenti, HR Manager,) e dei media.

Gli assi portanti dell’attività di ricerca sono tre e precisamente:

I. Indagine quali-quantitativa sui Manager avente ad oggetto i seguenti aspetti:
- La retribuzione: politiche retributive per i dirigenti italiani
- Il lavoro: responsabilità, schemi organizzativi, conoscenze, caratteristiche professionali, iter carriera
- I supporti per lo sviluppo e la crescita: formazione, informazione ecc.
- La nascita di nuove figure professionali

II. Indagine quali-quantitativa su HR Manager e Executive search utile ad approfondire:
- Responsabilità, schemi organizzativi, conoscenze, caratteristiche professionali
- Nuove richieste in termini di comportamenti, conoscenze, capacità ecc.
- Dinamiche occupazionali versus la necessità di nuove figure professionali

III. Indagine previsionale con panel di esperti:
- Istituzione di un panel di 18/20 esperti con background differente in sessioni di ricerca facilitate attraverso metodi strutturati.

Contenuti
L’Osservatorio Manageriale sarà in grado di fornire, con vari livelli di profondità, informazioni strutturate del tutto nuove o oggi solo in parte disponibili sul mondo manageriale e sulle sue possibili evoluzioni future.

In particolare sarà possibile avere un quadro sulla situazione attuale e sull’evoluzione in atto nel management sia sotto l’aspetto quantitativo che su quello qualitativo. Il tutto grazie a testimonianze, informazioni e opinioni raccolte direttamente tra i Manager stessi e tra chi è ha un ruolo primario nell’inserimento e nella gestione degli stessi in azienda (Imprenditore, Direttore del personale, Consulente di executive search). Estremamente innovativo e ad alto valore aggiunto sarà poi il contributo degli opinion leader e dei trend setter del management (il mondo accademico, gli studiosi di organizzazione aziendale, i consulenti di direzione e management, i già citati JobValue, executive search e opinion leader del mondo dei media), che forniranno una visione prospettica e di respiro internazionale sull’evoluzione del management dal loro privilegiato punto di osservazione.

Le indagini realizzate

- Indagine sui manager (settembre 2018)
- Smart Working. La visione manageriale (ottobre 2017)
- I manager visti dalle aziende 2016 (marzo 2017)
- Fare il manager oggi e farlo in futuro (novembre 2015)
- I manager visti dalle aziende (novembre 2014)
- Fare il manager oggi (ottobre 2013)
- I manager visti dalle aziende (aprile 2013)
- Fare il manager oggi (settembre 2012)
- I manager visti dalle aziende (giugno 2012)
- Fare il manager oggi (giugno 2011)
- Il futuro del management in Italia: le prospettive per il periodo 2010 - 2013/2015
- I manager visti dalle aziende (ottobre 2010)
- Fare il manager oggi (giugno 2010)
- I manager visti dalle aziende (maggio 2009)
- Fare il manager oggi (novembre 2008)