Chi siamo
Il Gruppo di lavoro CreaInnovazione di Manageritalia Lazio, Abruzzo, Molise, Sardegna e Umbria promuove la Creatività (letta come tecniche e processi creativi) come motore dell’Innovazione sostenibile nelle aziende italiane. I risultati dell’attività saranno parte integrante dell’attività di un innovativo modello di bilateralità avviato da Manageritalia e Confcommercio con la collaborazione di CFMT che prevede la progettazione di un “Forum sull’innovazione terziaria” e un “Festival della cultura manageriale”, da sviluppare a livello nazionale e territoriale. Nel Progetto confluiranno anche le attività svolte in partnership con centri di eccellenza nella ricerca e nell’innovazione.
Il Gruppo, definite la Vision e la Mission, ha avviato alcune iniziative volte a promuovere lo spirito di CreaInnovazione, presso le Istituzioni, Istituti Accademici, Associazioni di rappresentanza e Culturali e per coinvolgere le Aziende nelle sperimentazioni di percorsi di creatività per fare innovazione, finanziati dai Fondi di Formazione Interprofessionali. Ai percorsi di Creatività, con le aziende (link a pagina sito) sono chiamati a partecipare anche Manager e Giovani, promuovendo lo scambio intergenerazionale, il trasferimento di competenze manageriali a loro ed alle aziende, creando anche potenziali opportunità di impiego di queste risorse nella realizzazione delle idee generate.
Nello spirito dell’iniziativa, che vede una significativa partecipazione di giovani, e Manager il GdL è aperto alla partecipazione di Associati e dei figli che desiderassero fare una esperienza progettuale formativa.
CreaInnovazione perché?
Vision
La nuova Italia: Paese con un sistema produttivo e di servizi di eccellenza, dove manager, imprese e Istituzioni condividono la stessa cultura di creatività e innovazione sviluppando progetti di successo per la crescita sociale “sostenibile” del Paese.
Mission
Sviluppare una cultura di creatività e innovazione, portando metodo e competenze con la partecipazione attiva di Associazioni, Aziende, Manager, Giovani, Istituzioni, Istituti accademici, Consulenti e Media, attraverso la sfida su progetti concreti, con il coinvolgimento e consenso, per un successo visibile e condiviso di crescita e sviluppo del lavoro a breve, medio e lungo termine.
Obiettivi
1. Promozione del tema attraverso incontri con Manager, Aziende ed Atenei attraverso eventi pubblici, pubblicazioni e testimonianze di progetti di creatività per l’innovazione.
2. Avvio di iniziative per la divulgazione dello sviluppo sostenibile con aziende, Manager, giovani e Atenei attraverso anche partnership con editori e media.
3. Avvio di un Laboratorio permanente per workshop, con Manager Atenei e aziende e Istituzioni, finalizzati ad identificare ed avviare iniziative reali di innovazione integrata. (sviluppo tesi ed attività prototipali) e a proporre attività di ricerca sul tema creatività e innovazione.
Il gruppo Creainnovazione, il cui Project Leader è Paolo Fedi, è composto da:
Angela SAJEVA - Aurora FEDI - Carlo TOMAELLO - Fabio CORTESE - Franco BUTTARA - Guido FERRAGUTI - Isabella FEDERICO - Lucio CERRETI - Maria Tiziana MARCELLI - Marta FEDI - Neva CAMPETTI - Stefano CORRENTE.
Iniziative
CreaInnovation è il progetto finanziato dalla UE nel programma INTERREG MED e guidato dalla Camera di Commercio di Viterbo, che prevede di:
• Definire e testare con stakeholder regionali/transnazionali un modello per potenziare la capacità di innovazione delle PMI sviluppare nelle PMI europee la conoscenza e l’uso di metodi e processi creativi per fare innovazione sostenibile;
• realizzare dei laboratori di creatività nei quali le PMI possono cimentarsi in sessioni creative per generare nuove idee di business;
• sviluppare un modello di valutazione della sostenibilità (economica, sociale ed ambientale) dei progetti di innovazione.
Il progetto coinvolge 9 Partner
L’officina dell’innovazione. Processi creativi per idee sostenibili (4 dicembre 2013)
Manageritalia Lazio, Abruzzo, Molise, Sardegna e Umbria, insieme al CFMT (il centro di formazione dei dirigenti del terziario) e Confcommercio, hanno organizzato l’evento “L’officina dell’innovazione. Processi creativi per idee sostenibili”.
L’iniziativa ideata e proposta da CreaInnovazione, con lo scopo di iniziare a diffondere la conoscenza dell’iniziativa nell’ambito degli stakeholder primari Aziende, Manager, Università, Istituzioni, Associazioni e Giovani, ha visto interventi di esperti sulla creatività, l’innovazione e la sostenibilità, e la presentazione di testimonianze di buone pratiche. Durante l’evento è stata condotta una “escursione” creativa sui temi con i partecipanti per ragionare sul concetto:
“Dall’idea al valore nella gestione dell’innovazione, attraverso un processo metodico e creativo.
La catena del valore nell’innovazione va rivista con nuove metriche.”
All’evento hanno partecipato più di 60 persone in rappresentanza di dirigenti, aziende, università, istituzioni e giovani.
Sono state raccolte anche proposte per la realizzazione di progetti/sfide supportati da percorsi creativi per l’innovazione e da contributi economici da acquisire attraverso Fondi di formazione interprofessionale e finanziamenti diretti ed indiretti UE.
Vedi programma e foto evento
Mind Storm di Brian Clegg (manuale personale di creatività per l’innovazione - Luglio 2014)
Scarica il libro in pdf
Interviste ad 11 aziende che hanno fatto innovazione grazie a metodi e processi di creatività
Il Gruppo di lavoro CreaInnovazione di Manageritalia Lazio, Abruzzo, Molise, Sardegna e Umbria, nelle sue attività di diffusione e promozione di metodi e processi di creatività per lo sviluppo dell’innovazione sostenibile e di coinvolgimento di aziende in progetti di innovazione, ha intervistato 11 aziende che hanno seguito, supportati da consulenti di creatività per l’innovazione, dei percorsi di successo per la generazione di idee innovative. Le aziende intervistate rappresentano uno spaccato della realtà produttiva italiana, da grandi aziende nazionali e gruppi internazionali a piccole medie aziende e startup. Pubblicheremo sul Blog le interviste a cadenza settimanale.
Nelle interviste sono riportate le testimonianze di: FERRARI, SISAL e TREND, CONAD e BICICAPACE, TENARIS e MUSICA AL TEMPIO, DGLINE e per concludere due grandi multinazionali LACTALIS e BAIERSDORF ed una realtà della PA (Italia Lavoro). Si tratta di casi di successo dove la creatività, fatta emergere dai consulenti, ha generato preziose idee che hanno permesso di avviare processi, prodotti, servizi innovativi a beneficio del business aziendale. Quasi la totalità dei progetti afferisce a questo periodo di crisi e l’obiettivo delle aziende è stato proprio quello di utilizzare questa efficace modalità di approccio per avviare iniziative di innovazione funzionali, competitive e “out-of-the-box”.
Partecipazione concorso Social Innovation Around Award (Novembre 2014)
Il progetto CreaInnovazione, presentato al concorso Social Innovation Around Award ha ottenuto il giudizio positivo della giuria risultando vincitore nella categoria IDEE nell’area CULTURA D’IMPRESA.
“Social Innovation Around Award” – Appuntamento e Premio dell’Innovazione Sociale, quest’anno alla sua prima edizione, è una iniziativa di SIS – Social Innovation Society che con il patrocinio della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea promuove e premia la Cultura di Impresa, del Territorio e del linguaggio artistico quale strumento di Evoluzione Socio-Economica.
Il Premio ha l’obiettivo di dare riconoscimento sia ai progetti già realizzati che alla presentazione di nuove idee che possano contribuire a risolvere problemi sociali e ambientali che la società percepisce non adeguatamente soddisfatti dal mercato o dal settore pubblico. I progetti e le idee potranno aver già attivato o potranno dar vita a nuovi modelli organizzativi (imprese, associazioni, cooperazioni, partenariati, nuove professioni) e a iter di sviluppo socio-economici per una nuova Cultura nel modo di pensare e vivere, basati su nuove forme di collaborazione, co-creazione, partecipazione e innovazione che rispondano alle nuove sfide della società.
Vedi la risposta al Bando Social Innovation Around Award
Link utili
I Partner
• www.manageritalia.it
• www.confcommercio.it
• www.cfmt.it
• www.sapienzainnovazione.it
• www.unilink.it
I Consulenti
• www.angelasajeva.com
• www.eticrea.com
• www.nostopevolution.com
• www.kairossolutions.it
• www.brianclegg.co.uk
Documenti
•Presentazione CreaInnovazione
•Criteri di Valutazione della sostenibilità dei progetti di innovazione per CreaInnovazione
•Testimonianze di aziende che hanno seguito percorsi di successo per la generazione di idee innovative
•Il modello CreaInnovazione
•La sostenibilità dell'innovazione
•Articolo"L'innovazione diventa soft la nuova filosofia dei manager"
•Crescere Innovando, utilizzando la capacità creativa come leva” Intervento di Paolo Fedi all’incontro del ClubIn Rome il 18/2/2015
Consulenti
Raffaella Pederneschi
Opera con passione e successo, da più di venticinque anni, come Consulente di Processi Creativi per l'Innovazione, presso aziende leader nei diversi segmenti merceologici.
I suoi interventi possono essere raggruppati nelle seguenti aree:
- Percorsi per il Top Management atti a rafforzare l’innovazione ai vari livelli dell’organizzazione
- Percorsi di sviluppo della Leadership Creativa
- Team Creativi per l’innovazione. Costituzione e conduzione di team di talenti che affrontano sfide innovative di importanza strategica, assegnati dal vertice aziendale
- Braintrust. Costituzione e conduzione di Team creativi costituiti da opinion leader appartenenti ad ambiti diversi
- Formazione al metodo di ricerca creativa per l’innovazione. Per rendere fruibile da parte dell’azienda la creatività dei collaboratori quale forma di intelligenza essenziale per l’innovazione
- Formazione al ruolo di Conduttore di Team creativo per l’innovazione, nuova figura organizzativa in grado di progettare e gestire sessioni di ricerca creativa
- Catalizzatori di creatività. Il catalyst è una nuova figura organizzativa, che apprende il metodo creativo, progetta ed agisce veri e propri “blitz creativi” atti a generare azioni ad alto valore aggiunto di innovazione, sia all’interno che all’esterno della propria unità organizzativa.
- Coaching creativo. Permette al manager di mettere in campo il proprio potenziale creativo a fronte di nuove sfide per rispondervi attraverso soluzioni mirate innovative
- Docenza presso differenti Università, sui temi riguardanti lo sviluppo della creatività per generare innovazione
- Coaching creativo per supportare gli studenti, nell'individuazione del tema della tesi di laurea
Settori di competenza:
Ha sviluppato quindi un metodo di ricerca-azione che si esplica attraverso:
- Percorsi per il Top Management
- Team Creativi per l’innovazione
- Braintrust per l'innovazione
- Formazione al metodo di ricerca creativa per l’innovazione
- Formazione al ruolo di Conduttori di Team creativo per l’innovazione
- Catalizzatori di creatività per l'innovazione
- Coaching creativo per l'innovazione
- Docenza universitaria
Gianni Clocchiatti
E’consulente di direzione, facilitatore di gruppi creativi, scrittore e creativity coach, ha fondato nel 2004 Eticrea e collabora stabilmente con Profexa Consulting come consulente HR e formatore; ha insegnato tecniche creative nei master universitari alla IULM di Milano e alla Domus Academy. I percorsi professionali maturati come manager in aziende multinazionali e come creativo in uno studio internazionale si intrecciano con quelli di consulente e formatore inglobando in una visione sistemica competenze organizzative, creative e relazionali.
Numerose le attività formative svolte presso aziende, istituzioni pubbliche e organizzazioni internazionali. Da lungo tempo si occupa di innovazione, creatività, comunicazione, cambiamento personale e organizzativo. Ha dato vita a numerosi progetti di miglioramento e di innovazione continua nelle aziende utilizzando l’approccio e gli strumenti del Creative Solution Finding anche all’interno di progetti di Lean manufacturing che potenziano il ruolo delle persone all’interno del processo innovativo rendendolo così ancora più efficace.
Partecipa come leader ai Crea Conference in Italia e ai Colloque de Créativité dell'Università di Parigi e si avvale come facilitatore di gruppi creativi dell'approccio del creative problem solving, sviluppandolo in una innovativa versione: il Creative Solution Finding, coniugando in tal modo innovazione continua, creatività e neurolinguistica.
E' membro di Créa-France, Association française pour le Dévéloppment de la Créativité, certificato FourSight Advanced Trainer, Laughter Yoga Leader e HR Potential Development Analyzer da KHC. Ha pubblicato per Franco Angeli il libro “Creatività per l’innovazione” e per Giuffré “L’amore al tempo dello spread”. Insieme all’Avv. Ileana Alesso e ad un gruppo di professionisti ha dato vita a “Fronte Verso”, un progetto per rendere semplice il linguaggio specialistico del diritto dimostrando che è possibile farsi comprendere utilizzando un linguaggio accessibile senza rinunciare al rigore e alla completezza dei concetti espressi.
Kairòs Solutions
Kairòs Solutions è una società di consulenza, formazione e coaching che offre interventi per sviluppare e applicare la strategia creativa, valorizzare le persone e facilitare i cambiamenti nell’innovazione aziendale.
Il payoff , “liberare soluzioni”, vuole trasmettere l’idea concreta che, attraverso una precisa metodologia di intervento, è possibile aiutare persone e aziende a liberare creativamente le migliori soluzioni, come espressione di passioni, valori e competenze.
Negli ultimi 10 anni Kairòs Solutions ha costruito partnership con aziende e organizzazioni per aiutarle a realizzare obiettivi di crescita e di miglioramento. Uno dei principi che guida la progettazione degli interventi è l'essere artigiani del cambiamento e dello sviluppo perché ogni progetto è costruito su misura e basato sulle reali esigenze formative delle persone, che considerate davvero la risorsa più preziosa dell'azienda. Kairòs Solutions ha elaborato la metodologia del Coaching Creativo per accompagnare le persone a partecipare al cambiamento organizzativo, all’innovazione, all’evoluzione di sé, del team e dell’azienda.