La vivacità dei nostri territori

Le principali attività svolte nell’anno dalle nostre Associazioni regionali: impegno quotidiano, progetti, strategia e attenzione al futuro

Le tredici Associazioni territoriali e quella dedicata agli executive professional, oltre a offrire servizi di tipo sindacale, di welfare e di supporto allo sviluppo professionale della carriera, dialogano con la politica, le istituzioni e le altre organizzazioni per portare il contributo e il valore dei manager e delle alte professionalità alla crescita economica e sociale.

Da ottobre tutte le Associazioni sono presenti su LinkedIn con una pagina dedicata. L’obiettivo è raccontare meglio le proprie attività, valorizzare i progetti sul territorio e rafforzare il dialogo con manager e comunità locali.

Molte di queste iniziative sono dedicate ai giovani, con progetti di orientamento, percorsi formativi e di inserimento nel mondo del lavoro, perché la crescita delle nuove generazioni rappresenta una vera priorità. Altre si concentrano sulla sostenibilità, sullo sviluppo economico e culturale o sul dialogo con le istituzioni e le comunità locali.

Le esperienze che seguono sono solo un assaggio di questo impegno diffuso: storie concrete di manager che diventano motore di sviluppo, opportunità e futuro per i territori e per i giovani.

Manageritalia Campania

Managereritalia Campania

Orientare i giovani al futuro

Sarò manager” è l’iniziativa promossa da Manageritalia Campania, in collaborazione con UnivExpò, la più importante manifestazione di orientamento universitario che mobilita ogni anno più di 40mila studenti provenienti dall’intero territorio regionale. Il progetto nasce con l’obiettivo di supportare le nuove generazioni in una delle fasi più cruciali del loro processo di crescita: la scelta dell’indirizzo di studi. Giunta quest’anno alla sua terza edizione, “Sarò manager” si propone di aiutare gli studenti dell’ultimo anno delle scuole superiori a fare scelte consapevoli sul proprio futuro, grazie al confronto con manager esperti provenienti da più aree di specializzazione. Un’occasione per inquadrare al meglio le proprie vocazioni e aspirazioni e definire i propri obiettivi di sviluppo personale e professionale.

Manageritalia Emilia-Romagna

Manageritalia Emilia-Romagna

La solidarietà dei manager

Di fronte alle alluvioni che hanno colpito la Romagna, l’Associazione regionale nel 2023-2024 è intervenuta subito con Fondazione Francesca Rava, portando un panificio mobile per distribuire gratuitamente pane e focacce a popolazioni e volontari, rifornendo quattro mense della Protezione Civile. Nel 2024, con il supporto del governatore Bonaccini, ha donato un quad con carrello alla Croce Rossa di Cesena, una torre faro e una stazione radio all’Unione dei Comuni della Bassa Romagna. A settembre 2025 ha fatto una donazione alla sindaca di Lugo e nel gennaio 2026 consegnerà una pompa idrovora alla Protezione Civile. Oltre all’impegno progettuale di alcuni manager, sono stati raccolti e destinati circa 40mila euro. Trasparenza, collaborazione e solidarietà: così i manager hanno sostenuto la rinascita dei territori.

Manageritalia Friuli Venezia Giulia

Manageritalia Friuli Venezia Giulia

Impegno e crescita per il territorio

Manageritalia Friuli Venezia Giulia ha rafforzato la propria presenza sul territorio attraverso eventi formativi, iniziative di networking e progetti di welfare aziendale. Ha promosso la cultura manageriale con incontri dedicati a temi come economia circolare, transizione energetica e leadership. L’Associazione ha collaborato attivamente con altre organizzazioni e istituzioni regionali per valorizzare il ruolo dei manager nei settori manifatturiero, commercio e servizi. Un anno di impegno concreto per lo sviluppo sostenibile e competitivo del territorio.

Manageritalia Lazio, Abruzzo, Molise, Sardegna, Umbria

Manageritalia Lazio

Manager e istituzioni per un futuro smart

Con l’evento “PA Intelligente”, svoltosi lo scorso ottobre a Palazzo Donini di Perugia, ospiti della presidente della Regione Umbria, Manageritalia Lazio, Abruzzo, Molise, Sardegna, Umbria ha rafforzato il dialogo con le istituzioni locali. Un confronto su innovazione e intelligenza artificiale nella pubblica amministrazione che testimonia l’impegno dell’Associazione nel valorizzare il territorio, promuovere la cultura manageriale e sostenere una crescita diffusa in tutte le regioni di competenza, favorendo la collaborazione tra pubblico e privato e la condivisione di buone pratiche per un futuro più digitale, sostenibile e inclusivo.

Manageritalia Liguria

Manageritalia Liguria

Inclusione e futuro: il valore del dialogo

Un’iniziativa simbolo di Manageritalia Liguria è stata l’incontro realizzato con Costa Crociere e Hub del Territorio, che ha acceso il dialogo su tematiche di grande valore tra istituzioni, imprese e manager. Al centro, il valore strategico dell’inclusione, chiave per costruire ambienti di lavoro innovativi, sostenibili e capaci di affrontare le sfide del futuro. I prossimi incontri avranno l’obiettivo di trasformare il confronto in azioni concrete di formazione, per consentire ai manager di valorizzare i talenti oltre ogni barriera.

Manageritalia Lombardia

Manageritalia Lombardia

Heritage Lab: cultura, gestione e territorio

Nato nel 2021 da Manageritalia Lombardia, Heritage Lab unisce manager, studenti e istituzioni per promuovere la direzione manageriale, valorizzare il patrimonio ambientale, culturale e turistico. Dopo aver coinvolto con l’Università Iulm 60 studenti a lavorare sul caso del Sacro Monte di Varese, nel 2024-2025 l’Associazione ha coinvolto con l’Università di Bergamo 90 studenti italiani e stranieri sul sito delle Fortificazioni veneziane. Ogni laboratorio propone modelli innovativi di gestione, sostenibilità e marketing dei siti Unesco lombardi. La prossima sfida è Crespi d’Adda, dove si punterà su impresa, management e rigenerazione dei territori, con l’obiettivo di creare luoghi tra le mete più desiderate al mondo.

Manageritalia Marche

Manageritalia Marche

Formazione per i manager di domani

Il progetto “Vivi 5 giorni da manager” è un’iniziativa promossa da Manageritalia Marche rivolta agli studenti universitari per offrire l’opportunità di vivere un’esperienza concreta al fianco di un manager. Un’immersione nel mondo del lavoro per capire meglio come opera una figura dirigenziale, quali responsabilità comporta, quali competenze richiede e come funziona un’azienda e, più in generale, il mondo del lavoro. In un momento storico in cui si parla spesso di fuga di cervelli, esperienze come questa aiutano i giovani a scoprire le opportunità presenti nelle aziende del territorio, indirizzando il futuro professionale in un contesto di assoluta eccellenza in cui poter esprimere al meglio talento e potenzialità.

Manageritalia Piemonte e Valle d’Aosta

Manageritalia Piemonte Valle d'Aosta

Eccellenze piemontesi e valdostane

Al fine di valorizzare il territorio, da anni Manageritalia Piemonte organizza eventi e incontri nei principali luoghi simbolo della regione: dai musei – come il Museo del Cinema alla Mole Antonelliana, il Museo Egizio e il Museo dell’Automobile – alle residenze sabaude, tra cui la Reggia di Venaria, Palazzo Carignano, Palazzo Madama, la Palazzina di caccia di Stupinigi e il castello di Racconigi, ai nostri impianti sportivi di eccellenza, come Allianz Stadium e quelli legati a Torino 2006. Lo stesso impegno prosegue in Valle d’Aosta, con iniziative ospitate nei suoi straordinari castelli – come Fénis, Aymavilles, Issogne e il Forte di Bard – e nei suoi impianti sportivi d’eccellenza, tra cui lo Skyway Monte Bianco a Courmayeur.

Manageritalia Puglia, Calabria, Basilicata

Manageritalia Puglia, Calabria, Basilicata

Crescita, sostenibilità e competenze

Il Forum del turismo 2025, “Destination management domani”, organizzato da Manageritalia Puglia, Calabria, Basilicata presso la Fiera del Levante a Bari, ha rappresentato un’occasione di rilievo nazionale che ha messo in rete istituzioni, imprese e professionisti del settore. Due giornate intense, con 14 panel tematici, oltre 40 relatori e più di 300 partecipanti qualificati, hanno dato vita a un confronto costruttivo e stimolante. Testimonianze, approfondimenti e gruppi di lavoro hanno favorito la nascita di progettualità condivise per destinazioni turistiche sempre più innovative, sostenibili e radicate nel territorio. Centrale il ruolo del destination manager, nuova competenza strategica per il futuro del turismo.

Manageritalia Sicilia

Manageritalia Sicilia

Sostenibilità e sinergie sul territorio

Con il ciclo di incontri “La sfida della sostenibilità: stakeholders a confronto”, Manageritalia Sicilia ha costruito un percorso condiviso con imprese, istituzioni e professionisti con l’obiettivo di promuovere cultura, strumenti e buone pratiche legate alla sostenibilità. Un progetto diffuso che, dall’avvio a Catania alla conclusione prevista il 3 dicembre a Palermo – dopo aver già attraversato nel corso del 2025 Agrigento, Messina e Ragusa – ha favorito rete, consapevolezza e concretezza. Questa rinnovata e rafforzata sinergia con tutti gli stakeholder, pubblici e privati, è la premessa per sviluppare un’attività ancora più concreta negli anni a venire, valorizzando anche il ruolo che i manager hanno in generale e, ancor più, nella sostenibilità.

Manageritalia Toscana

Manageritalia Toscana

Giovani e formazione: un ponte verso il lavoro

Manageritalia Toscana supporta la formazione e promuove percorsi di inserimento lavorativo a favore dei giovani del territorio. Lo fa attraverso progetti specifici, con il contributo di manager volontari e in collaborazione con le istituzioni scolastiche toscane e l’Università degli Studi di Firenze. In particolare, si tratta di Prisma, rivolto alle scuole toscane di secondo grado, per trasferire agli studenti esperienze e competenze trasversali in modo coinvolgente e pratico; GIOTTO (GIOvani Talenti TOscani), per offrire ai neolaureati formazione gratuita, orientamento e tirocini semestrali per l’inserimento nel mondo del lavoro; Impresa Campus, finalizzato a stimolare la nascita di idee di business innovative e diffondere competenze imprenditoriali tra i giovani del mondo universitario.

Manageritalia Trentino – Alto Adige

Manageritalia Trentino Alto Adige

Giovani, talento e leadership

Manageritalia Trentino-Alto Adige ha promosso presso l’Università di Trento, Dipartimento di economia e management, la quarta edizione di un evento dedicato ai giovani, dove formazione ed esperienza si incontrano in un dialogo concreto e stimolante. Sei manager hanno condiviso la loro esperienza, raccontando cosa significa essere leader oggi. Nel contest finale, 70-80 studenti del corso di Marketing progredito si sono misurati su un business case, con l’opportunità di classificarsi tra i migliori dieci e presentare il proprio progetto, ricevendo feedback immediati su contenuti e stile. L’iniziativa rientra nel format “Vivi da manager” e nel progetto Un ponte sul futuro, con cui Manageritalia e i suoi associati supportano i giovani nel loro percorso formativo e professionale.

Manageritalia Veneto

Manageritalia Veneto

Turismo e sviluppo sostenibile in Veneto

Nel 2025 si conclude il progetto quadriennale di Manageritalia Veneto e Ciset, “Manager & Turismo: giovani – imprese – lavoro, il Veneto verso Milano Cortina 2026”, che quest’anno esplora la trasversalità del turismo e il suo impatto su economia, società e ambiente. Il convegno, patrocinato dalla Regione Veneto, dall’Ufficio scolastico regionale e da Cida, con il supporto di Confcommercio, Federalberghi e Confindustria Veneto, offre spunti per una gestione integrata e sostenibile del settore.

Facebook
LinkedIn
WhatsApp

Potrebbero interessarti anche questi articoli

Cerca