I modelli di IA generativi rappresentano una minaccia per la proprietà intellettuale oggi? È possibile proteggere la conoscenza umana online da un vero e proprio “furto” sistematico? Domande come queste sono oggi più che mai attuali. L’IA generativa rappresenta un problema per la proprietà intellettuale come la conosciamo. Questi modelli di apprendimento automatico hanno assorbito e memorizzato volumi impressionanti di contenuti digitali protetti da copyright: libri, video, articoli, brevetti, podcast e codici software, una sorta di privatizzazione industrializzata della conoscenza collettiva. Ci si può chiedere se questo attacco possa essere fermato o invertito in una fase così avanzata. Diverse cause legali stanno cercando di interrompere e possibilmente invertire questo processo. Le autorità stanno tentando di colmare il divario, installando retroattivamente regimi di licenza. Credo che siamo in una fase “modello Napster”, in cui tutto il contenuto è rubato, e che nei prossimi anni emergeranno modelli di business più sostenibili in cui il valore verrà restituito ai creatori (come accade ora con lo streaming musicale).
Vincitori e vinti
È innegabile che la rivoluzione provocata dall’intelligenza artificiale sta mettendo in discussione il ruolo dell’umanità. I chiari vincitori, almeno inizialmente, sono le élite che dominano già il settore commerciale dell’IA: tecnici, imprenditori e aziende che capitalizzano sui guadagni di produttività mentre cercano di placare le preoccupazioni sul costo sociale dell’automazione. Ci sono, purtroppo, anche “perdenti”, ovvero coloro le cui competenze e professioni vengono assorbite e rese obsolete, come autisti, traduttori, analisti, creativi e qualsiasi lavoro in cui le abilità delle macchine superano rapidamente quelle umane. Anche la classe media è vulnerabile poiché l’IA erode i vantaggi competitivi ottenuti dall’istruzione superiore o dalle credenziali.
A livello globale, intere nazioni affrontano un potenziale rischio esistenziale basato sulla loro capacità di adattarsi e sulla prontezza politica per gestire questo grande cambiamento. Le società che non riescono a formare e riqualificare la loro forza lavoro potrebbero subire gravi tensioni e instabilità. Anche la creatività e l’intelligenza emotiva potrebbero non rimanere prerogative umane con gli ulteriori sviluppi dell’intelligenza artificiale.
Rischi e opportunità
Se addirittura il ceo di OpenAI, Sam Altman, ha chiesto una regolamentazione per l’IA, forse è il caso di fermarci e renderci tutti conto che una presa di posizione come la sua costringe a riflettere sui rischi in corso, senza sottovalutare allo stesso tempo le opportunità, che sono immense: potenziare la produttività per catalizzare esplosioni economiche, rivoluzionare la scienza e la tecnologia con scoperte accelerate da assistenti IA o risolvere sfide di civiltà come il cambiamento climatico e le malattie. Potenziare correttamente l’intelligenza artificiale potrebbe stimolare l’innovazione su una scala senza precedenti. Tuttavia, i rischi sono altrettanto significativi. Un’IA sofisticata potrebbe essere utilizzata come un’“arma” inimmaginabile. E un’economia basata su di essa potrebbe aumentare il divario di ricchezza, portare a una massiccia perdita di posti di lavoro, senza una rete di sicurezza sociale valida e a una popolazione meno istruita e preparata.
Come guardare al futuro
Dovremmo accogliere il futuro con speranza e preoccupazione. Ci sono sicuramente buoni motivi per essere ottimisti. Utilizzare saggiamente l’IA offre promesse allettanti. Tuttavia, dobbiamo rimanere concreti, mantenendo una comprensione dei gravi rischi e dilemmi che queste potenti tecnologie presentano. La natura stessa del lavoro, della ricchezza e di ciò che costituisce lo scopo umano è oggetto di una riscrittura esistenziale che sembra improbabile si sviluppi equamente senza una rigorosa governance. L’innovazione porta abitualmente a conseguenze impreviste. Rimanere ingenui o eccessivamente fiduciosi che il percorso dell’IA sarà senza intoppi è pericolosamente folle. Sarebbe saggio mantenere un sano rispetto per il suo potenziale uso accidentale o malintenzionato che sfugge al controllo umano. Questo futuro deve essere plasmato, non abbracciato senza riflessione o con cieca fiducia.
Un’alleanza tra l’intelligenza umana e quella artificiale
Un giorno spero che l’IA diventi intelligenza potenziata e non intelligenza artificiale. Il percorso ottimale è un partenariato simbiotico in cui le macchine migliorano ed estendono le nostre capacità cognitive come strumenti liberatori, prendendo in carico i compiti più tediosi, mentre noi guidiamo strategicamente i loro sforzi. Questa divisione del lavoro valorizza le specifiche forze dell’intelligenza biologica e artificiale. Si tratta di una delle maggiori sfide con cui la nostra specie si è confrontata: creare un equilibrio in cui restiamo i capitani del nostro destino, pur potenziando assistenti IA più performanti. Se strutturata saggiamente mantenendo intatta la primazia umana, potrebbe essere la simbiosi più produttiva della storia. Abbandonare tale responsabilità mette a rischio tutto ciò che abbiamo costruito fino ad oggi.