The Unknowledge Economy

L’Economia dell’Inconoscenza. Se non so più niente, come faccio a decidere? Tenta di rispondere lo scenario di FMT NEXT THINK TANK
The Unknowledge Economy

Non lo conoscevi questo trend? Eppure da tempo qualcosa non quadrava. Lo sentivi nell’aria. Falsificazione, manipolazione, disinformazione, polarizzazione, confusione, propaganda e overload dell’informazione supportata anche dall’IA o, meglio, dai deepfake, che sono ormai una minaccia per il 66% dei dirigenti. Se aggiungiamo che l’80% delle decisioni in azienda sono prese basandosi su informazioni non verificabili, allora il quadro è preoccupante. L’economia della conoscenza, un tempo celebrata come fonte di progresso e valore, sta cedendo il passo a un’epoca dominata da caos informativo e sovraccarico cognitivo, che sfocia in una “unknowledge economy”. E, ora, eccoci qua a raccogliere i cocci della conoscenza. Sorgono dubbi e domande.

Se domina il regno del verosimile, che faccio? Che cosa è vero e cosa è falso? Che cosa è ancora autentico e genuino? Che cosa è veramente rilevante? Dove sono i messaggi affidabili? Quali fonti sono ancora attendibili? È l’inizio di una perdita di controllo dei contenuti? Di chi o cosa posso ancora fidarmi? Come posso riconquistare la mia sovranità cognitiva? E cosa può aiutare a contrastare questo fenomeno?

Domande a cui lo scenario di FMT NEXT THINK TANK tenta di rispondere con urgenza. La provocazione “se non so più niente, come faccio a decidere?” è una sfida aperta per individui, imprese e istituzioni, chiamate a ripensare i propri strumenti decisionali con nuove competenze per ricostruire la sovranità cognitiva. Destinazione nextknowledge economy.

PERCHÉ LA VERITÀ COSTERÀ CARA. MOLTO CARA.
In futuro pagherete, e non poco, perché delle persone investano il loro tempo e le loro riflessioni per capire non solo cosa è falso ma soprattutto cosa è rilevante e utile per le decisioni in azienda.

Articolo tratto dall’ultimo numero di Dirigibile, l’inserto di Dirigente – La rivista di Manageritalia dedicato al futuro che è già presente. Leggilo qui.

Facebook
Twitter
LinkedIn

Articolo tratto dall’ultimo numero di Dirigibile

Dirigibile è l’inserto di Dirigente – la rivista di Manageritalia dedicato all’innovazione, agli scenari e alle opportunità di un futuro che è già presente.

sfoglia il numero
Cerca