Orbits – Dialogues with Intelligence: guidare la trasformazione digitale con consapevolezza e competenza

Manageritalia sostiene questa grande iniziativa che punta i riflettori sulle principali sfide e opportunità legate alla trasformazione digitale. Per i manager associati che si iscriveranno sono previste condizioni esclusive
orbitis luciano floridi

In un mondo in cui la tecnologia corre più veloce della nostra capacità di comprenderla, nasce Orbits – Dialogues with Intelligence, un progetto unico che unisce filosofia, cultura, musica e innovazione per formare i leader di domani. Ideato dal filosofo e massimo esperto di etica digitale Luciano Floridi insieme a Manuela Ronchi, il format si rivolge a aziende, studenti e cittadini, offrendo strumenti concreti per affrontare le sfide dell’era digitale. Manageritalia sostiene l’iniziativa.

Un’esperienza multidisciplinare e internazionale

Orbits non è un semplice convegno: è un ecosistema di formazione, dibattito e networking, fondato su tre pilastri:

  1. Academy internazionale – una squadra di 12 professionisti visionari provenienti da università, aziende e istituzioni, pronta a guidare i partecipanti attraverso masterclass, workshop e approfondimenti strategici.
  2. Community attiva – un network permanente di studiosi, innovatori e imprenditori, con accesso a contenuti digitali, eventi online e iniziative esclusive.
  3. Piattaforma di dialogo interdisciplinare – spazi dedicati a confronto, dibattito e co-creazione, dove la filosofia incontra la musica, la tecnologia dialoga con la società e le sfide dell’Intelligenza Artificiale diventano opportunità concrete.

L’edizione 2025, in programma a Milano il 19 (per aziende e manager) e 20 (giovani) novembre presso il Palazzo del Ghiaccio, porterà sul palco anche il Maestro Giovanni Allevi, dando vita a una sinestesia unica tra musica e riflessione filosofica.

ISCRIVITI ALLA GIORNATA 19 novembre PER MANAGER E AZIENDE. Se sei un manager associato Manageritalia richiedi qui il codice per iscriverti a condizioni esclusive: https://forms.office.com/e/V8ZB7SXBYr

Capitale semantico: dare senso al mondo che cambia

Il tema centrale di questa edizione è il Capitale Semantico, ossia la capacità di comprendere, interpretare e progettare il mondo attraverso il linguaggio e l’informazione. In un’epoca in cui i dati e le informazioni si moltiplicano continuamente, la comprensione critica diventa una risorsa strategica fondamentale, tanto per i leader aziendali quanto per le nuove generazioni.

Durante la prima giornata, i partecipanti saranno protagonisti degli Orbits Academy Talks, sessioni tematiche dedicate all’innovazione, all’etica digitale e ai processi aziendali, con testimonianze dirette di imprese che stanno trasformando sostenibilità e innovazione in valore reale. Il secondo giorno sarà invece dedicato ai giovani attraverso il progetto Scuola Futura, coinvolgendo studenti e insegnanti in dialoghi critici e responsabili sull’Intelligenza Artificiale e sul futuro del lavoro.

Una community che trasforma conoscenza in azione

Orbits non si limita a essere un evento: è un format multidisciplinare e multicanale che accompagna tutto l’anno aziende e professionisti, trasformando la conoscenza in competenze concrete. Attraverso contenuti esclusivi, come le “Lezioni di Filosofia Digitale” di Luciano Floridi su YouTube, la community di Orbits offre strumenti pratici e riflessioni profonde per affrontare le sfide digitali, promuovendo una cultura responsabile, inclusiva e sostenibile.

I protagonisti della trasformazione

Dietro Orbits c’è un team di eccellenze italiane e internazionali: da Luciano Floridi, fondatore della filosofia dell’informazione e guida mondiale dell’etica digitale, a Manuela Ronchi, esperta di comunicazione strategica e innovazione, fino a professionisti come Mariarosaria Taddeo (University of Oxford), Giuseppe Stigliano (UCL School of Management) e Fabio Moioli (Spencer Stuart), solo per citarne alcuni.

Questi professionisti, insieme a decine di ospiti, creano un ambiente unico dove riflessione, formazione e networking si incontrano, permettendo a manager, studenti e cittadini di diventare protagonisti consapevoli del cambiamento.

Perché partecipare

Orbits è una chiamata collettiva alla crescita culturale ed economica del Paese. Partecipare significa:

  • Comprendere l’impatto dell’Intelligenza Artificiale sulla società e sul lavoro.
  • Sviluppare competenze trasversali e capacità di leadership nell’era digitale.
  • Connettersi con una community internazionale di studiosi, innovatori e professionisti.
  • Trasformare conoscenza, etica e creatività in azione concreta.

Per partecipare alla due giorni di Milano e far parte della community Orbits: https://www.orbits.day/

 

 

Facebook
LinkedIn
WhatsApp

Potrebbero interessarti anche questi articoli

Cerca