Lavori futuri: siate pratici

Le dichiarazioni del ceo di Nvidia Jensen Huang: nella corsa al successo nell’era dell’IA, i grandi vincitori saranno elettricisti e idraulici
intelligenza artificiale lavori pratici

Quali sono i lavori futuri per me stesso e i miei figli? Forse nessuno. Almeno a voler dare retta al Fondo monetario internazionale, secondo cui il 40% dell’occupazione globale è esposta all’economia IA. Nei paesi avanzati, la percentuale sale addirittura al 60%.

Programmatori, informatici, assistenti legali, contabili, analisti finanziari, giornalisti, pubblicitari, manager: professioni che fino a ieri sembravano al sicuro, stanno crollando. Dario Amodei, ceo di Anthropic, stima che metà dei lavori entry-level per colletti bianchi potrebbe sparire nei prossimi cinque anni.

Microsoft licenzia e Ibm taglia posizioni, intanto il codice di queste aziende viene scritto direttamente dall’intelligenza artificiale, in percentuale crescente. Insomma, l’IA potrebbe eliminare milioni di posti di lavoro prima di generare la ricchezza necessaria a sostituirli.

Come, poi? È da poco che il ceo di Nvidia, Jensen Huang, ha dichiarato che, nella corsa al successo nell’era dell’IA, «i grandi vincitori saranno elettricisti e idraulici».

Secondo l’imprenditore, saranno proprio le professioni pratiche ad avere la meglio. Certo, questi grandi data center che trasformano l’elettricità in intelligenza computazionale hanno bisogno di molte competenze manuali.

Ora, essere pratici è tutta un’altra cosa. Vuol dire fare cose con le mani, con le braccia, con le gambe, insomma, con tutto il corpo. Certo, non solo, ci vuole anche la testa, il tatto, le sensazioni e le intuizioni giuste. Tutti sognavano i propri figli ingegneri, medici, avvocati, professioni da “colletto bianco”.

Ma quando si rompe il rubinetto, quando salta la corrente, quando crolla un muro o quando l’auto non parte, chi si chiama disperatamente? Si parla tanto dell’IA che sostituirà molti lavori umani, beh, non saranno certo quelli manuali. Continuiamo a costruire una società di teorici che dipende completamente da una classe di pratici sempre più ristretta e straniera.

Tratto dall’ultimo numero di Dirigibile, l’inserto di Dirigente – La rivista di Manageritalia dedicato al futuro che è già presente. Clicca qui per leggere il numero di novembre di Dirigibile.

Facebook
Twitter
LinkedIn

Articolo tratto dall’ultimo numero di Dirigibile

Dirigibile è l’inserto di Dirigente – la rivista di Manageritalia dedicato all’innovazione, agli scenari e alle opportunità di un futuro che è già presente.

LEGGI IL NUMERO DI DIRIGIBILE

Cerca