L’accettazione della proposta di concordato preventivo biennale (CPB) 2025-2026 può essere effettuata congiuntamente all’invio della dichiarazione dei redditi.
Secondo quanto previsto dal provvedimento n. 195422 del 24 aprile 2025 dell’Agenzia delle Entrate, l’adesione al CPB relativo ai periodi d’imposta 2025-2026 può essere trasmessa telematicamente in maniera congiunta al modello per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli ISA nella fase di trasmissione dei modelli redditi 2025, o in via autonoma. Il suddetto provvedimento disciplina anche le modalità di comunicazione della revoca dell’adesione alla proposta di CPB 2025-2026, che deve essere effettuata entro i medesimi termini previsti per l’accettazione.
Con il comunicato stampa del 2 maggio 2025 l’Agenzia delle Entrate ha specificato ulteriormente che l’accettazione della proposta può essere trasmessa:
- unitamente alla dichiarazione dei redditi e ai modelli ISA;
- oppure in via autonoma, inviando il modello CPB insieme al solo frontespizio del modello Redditi 2025 (in cui è inserita l’apposita casella “Comunicazione CPB”) entro il termine stabilito per accettare la proposta.
L’Amministrazione Finanziaria ha informato che è disponibile sul proprio portale il software “Il tuo ISA 2025 CPB” per calcolare l’ISA del contribuente e accedere alla proposta di concordato.
Possono aderire al concordato 2025-2026:
- i contribuenti che hanno esercitato l’anno precedente in via prevalente una delle attività economiche del settore: agricoltura, manifatture, servizi, attività professionali, commercio per le quali risultano approvati gli ISA;
- e che non hanno già un’adesione in corso per il biennio 2024-2025.