Osservatorio del Terziario: settori in crescita

L’ultimo rapporto dell’Osservatorio del Terziario di Manageritalia si concentra sulla produttività nel Terziario di mercato e mette a confronto Italia e principali partner europei su questo determinante fattore di crescita. Riportiamo la sezione che punta i riflettori sui singoli settori, a partire da quelli in crescita

Dall’ultimo rapporto dell’Osservatorio del Terziario di Manageritalia “Crescita del Terziario e Produttività”, dopo aver ripreso la parte sul processo di terziarizzazione e l’andamento della produttività dei fattori (Lavoro, Capitale e Produttività totale dei fattori, ossia l’efficienza del sistema produttivo) e sul confronto tra l’Italia e i principali partner europei, ecco un focus sui singoli settori, a cominciare da quelli in crescita. 

Il ritardo dell’Italia nella crescita del valore aggiunto del Terziario di mercato sembra essere perlopiù riconducibile a una minore crescita della produttività del lavoro e, più in generale, dell’efficienza produttiva (TFP), nonostante un contributo positivo degli asset materiali, soprattutto non ICT. I focus settoriali che di  seguito proponiamo mirano a far emergere eventuali specificità. I 4 settori prescelti per l’analisi, ovvero Commercio all’ingrosso e al dettaglio, Attività finanziarie e assicurative, Servizi di informazione e comunicazione (ICT) e Attività professionali, tecniche e scientifiche (APTS), sono altamente rappresentativi dell’intero aggregato, rappresentando al 2019 circa il 63,4% di tutto il valore aggiunto del Terziario di mercato italiano e circa il 27,3% del valore aggiunto totale dell’economia italiana (Tabella 1).

Per ognuno dei settori considerati, analizziamo:
– l’andamento di medio periodo degli investimenti e dello stock di capitale;
– la composizione della forza lavoro per livelli di istruzione;
– il contributo dei diversi fattori di produzione alla crescita della produttività del lavoro, con particolare attenzione al ruolo giocato dall’efficienza dei processi produttivi (TFP).

Per i settori knowledge-intensive (i Servizi di informazione e comunicazione e le Attività professionali, tecniche e scientifiche), analizziamo inoltre l’adozione di pratiche innovative di produzione (l’analisi dei big data) e di tecnologie di base o avanzate (cloud e intelligenza artificiale). Per questa analisi in particolare, ci serviamo del Survey on ICT usage in entreprises armonizzato da Eurostat.

Tra le cause che contribuiscono a spiegare i divari di crescita e produttività fra i comparti del Terziario di mercato italiani e quelli dei competitors europei è bene ricomprendere anche ragioni istituzionali. L’obiettivo di questa sezione, pertanto, è anche quello di ripercorrere alcune scelte di policy adottate in alcuni settori italiani nell’ultimo ventennio, che possano aver giocato un ruolo determinante nell’influenzarne l’evoluzione.

SETTORI IN CRESCITA: COMMERCIO E FINANZA 

COMMERCIO ALL’INGROSSO E AL DETTAGLIO 
Tra i settori che sono stati in grado di reggere il confronto con i principali competitors europei, troviamo il Commercio all’ingrosso e al dettaglio, che in Italia ha sperimentato una crescita media annua della produttività del lavoro dell’1,5% nel periodo 2000-2019, sostanzialmente in linea con quella dell’Eurozona. La crescita appare accompagnata da una quota di investimenti in percentuale del valore aggiunto più alta per l’Italia, rispetto agli altri paesi europei, fatta eccezione per la Spagna (Figura 8).

Nello specifico, la quota di investimenti destinata agli asset tangibili non-ICT è preponderante in questo settore, in coerenza con l’evidenza che lo classifica, all’interno del Terziario di mercato, fra i settori a bassa produttività del lavoro, e quindi dal potenziale innovativo limitato (almeno fino ad oggi). Anche lo stock di capitale fisico, risultato anche degli investimenti del ventennio passato, appare maggiore in Italia rispetto a Germania, Francia e al complesso dell’Eurozona. 

La forza lavoro impiegata dal settore è caratterizzata da un livello di scolarizzazione medio-basso, sebbene alcune differenze di composizione emergano tra paesi. In particolare, come mostra la Figura 9, Francia e Spagna tendono ad impiegare una quota di lavoratori laureati superiore a quella di Germania e Italia; una costante comune a molti altri comparti del Terziario di mercato, come vedremo anche nei focus settoriali successivi. Nel settore del Commercio all’ingrosso e al dettaglio, comunque, il grado di scolarizzazione della forza lavoro ha intuitivamente un peso minore nel determinare la produttività del lavoro, rispetto ai settori knowledge-intensive che verranno analizzati successivamente. Spicca infatti, nel caso italiano, l’alta quota di lavoratori senza titolo di studio, la quale non appare aver frenato troppo la crescita del valore aggiunto per ora lavorata, nel confronto con i competitors.

Analizzando nel dettaglio i contributi dei vari fattori produttivi alla crescita della produttività del lavoro del settore, si nota come la performance positiva dell’Italia nel periodo 2010-2014 post-crisi finanziaria 2008-2009 ma comprensivo della crisi dei debiti sovrani, si basi soprattutto sul ruolo trainante dell’efficienza dei processi produttivi (TFP). Come mostra la Figura 10, infatti, nel 2010-2014 la TFP è cresciuta in Italia più che negli altri paesi considerati, soprattutto nel confronto con la Spagna, dove l’impatto maggiore della crisi dei debiti sovrani è ben visibile.

La Spagna, però, insieme alla Germania, si caratterizza per un recupero maggiore di efficienza nel periodo 2014-18, staccando leggermente l’Italia, dove il contributo della TFP alla crescita della produttività del lavoro del commercio resta però, pur sempre, molto positivo.

Quali scelte di policy adottate dall’Italia possono avere influenzato l’evoluzione dell’efficienza produttiva che i dati mostrano?

Il settore del commercio ha beneficiato, in Italia, di una riduzione delle barriere all’entrata. Il decreto legislativo n. 114 del 1998 (cosiddetto decreto Bersani, seguito poi da un ulteriore decreto del 2006) aveva infatti l’obiettivo di modernizzare il settore, precedentemente caratterizzato da una fortissima incidenza di piccoli negozi a gestione familiare, andando a limitare i casi di necessità di licenza per aprire un’attività.

In uno studio Banca d’Italia viene mostrato come l’abbattimento delle barriere all’ingresso abbia avuto un effetto causale positivo sulla produttività del settore (misurata come volume di vendite per ora lavorata) e sull’adozione di tecnologie ICT. Un effetto positivo si è avuto anche sui consumatori che, grazie alla maggiore efficienza produttiva e al minore margine di profitto, pagano prezzi più bassi. In un più recente studio, pubblicato sempre da Banca d’Italia, vengono confermati gli effetti positivi della riforma anche nel lungo periodo: il grado di concentrazione del mercato di riferimento è diminuito in tutte le aree del Paese (portando anche ad una riduzione del divario tra Nord e Sud), ed è aumentata la dimensione media delle imprese del commercio retail. La maggiore concorrenza nei piccoli esercizi e l’ingresso dei grandi operatori nel retail può dunque essere uno dei fattori che spiegano il ruolo trainante che la TFP ha giocato nella crescita della produttività del lavoro settoriale sperimentata dall’Italia negli ultimi anni.

SERVIZI FINANZIARI E ASSICURATIVI 
I servizi finanziari e assicurativi sono, all’interno del Terziario di mercato, quelli caratterizzati dalla più alta produttività del lavoro (valore aggiunto per ora lavorata), come mostra la Figura 7. Nel periodo 2000-2019, l’Italia è riuscita a crescere più dell’Eurozona, in termini di dinamica della produttività in questo settore, nonostante la crisi finanziaria e la crisi del debito sovrano.

Tale crescita non sembra essere motivata da un livello di investimenti superiore alla media europea e neppure da una forza lavoro particolarmente qualificata, ma da un guadagno di efficienza del settore.

Se si analizza la dinamica degli investimenti a livello settoriale (Figura 11), si nota infatti come l’Italia abbia investito meno di Francia, Spagna ed Eurozona nel suo complesso nel periodo analizzato, ma più della Germania. Per quanto gli investimenti degli ultimi 20 anni si siano concentrati maggiormente negli asset intangibili (R&D e softwares), la parte del leone del fattore capitale è sempre giocata dagli asset tangibili non-ICT.

Se si guarda alla composizione della forza lavoro nel settore delle Attività finanziarie ed assicurative (Figura 12), invece, spicca la bassa percentuale di lavoratori laureati in Italia e in Germania, se comparata a quella di Francia e Spagna. Questo dato riflette sicuramente una tendenza comune a tutti i settori dell’economia italiana e rispecchia con tutta probabilità una polarizzazione delle competenze fra i grandi player del mercato aperti alla concorrenza internazionale, e quindi forzati ad attrarre capitale umano ad alto grado di scolarizzazione, e le piccole imprese che operano nei mercati locali. 

La scomposizione della crescita della produttività settoriale nei contributi dei vari fattori di produzione conferma alcune delle evidenze già emerse. L’Italia è cresciuta ad un ritmo superiore a quello dell’Eurozona e comparabile a quello della Francia fino al 2014, grazie alla spinta dell’efficienza dei processi produttivi (TFP). Laddove, infatti, la Francia prendeva il sopravvento grazie al contributo degli asset materiali, l’Italia sopperiva con una crescente efficienza interna al settore, probabilmente dovuta alla riallocazione del valore aggiunto da imprese poco produttive ad imprese più produttive, che ha caratterizzato il settore nella prima parte del periodo considerato. Le grandi fluttuazioni sperimentate dalla Spagna, principalmente legate al contributo della TFP, si devono alla bolla immobiliare presente nel paese fino alla crisi finanziaria, che ha indubbiamente influenzato i rendimenti degli istituti di credito, prima positivamente e poi negativamente.

Le difficoltà patite da buona parte del tessuto bancario italiano durante la doppia recessione 2008-2013 hanno invece rallentato la crescita della produttività negli ultimi anni, causando una sostanziale stagnazione nel periodo 2014-2018, cui hanno in parte sopperito i contributi degli asset materiali non-ICT e degli asset immateriali. Questa stagnazione può essere tuttavia dovuta, almeno in parte, ad una dinamica virtuosa: dal 2015 in avanti, infatti, vi è stato un ruolo  più attivo del regolatore (la BCE) nell’incentivare gli istituti bancari a far emergere perdite accumulate nel corso degli anni precedenti, dovute soprattutto alla presenza di crediti deteriorati nei bilanci. Tale operazione di pulizia si è tradotta in un biennio di bilanci caratterizzati da perdite ingenti, che riflettono però un’operazione di trasparenza.

Spicca, nello stesso periodo, il boom della Francia, con una crescita della produttività del lavoro doppia rispetto all’Eurozona, spinta soprattutto dai contributi del fattore capitale e coerente con i dati relativi agli investimenti della Figura 11. Il divario fra Italia e Francia, generatosi nel periodo 2014-2018, segnala una discontinuità importante nella tendenza di crescita del settore, da monitorare negli anni successivi alla pandemia.

Come per commercio, è utile chiedersi quali policy specifiche adottate dall’Italia in questo settore possano aver influenzato positivamente la dinamica della produttività. In aggiunta ai fattori già descritti nei precedenti paragrafi, si tenga presente che il settore proviene da un intenso processo di ristrutturazione.

Il processo di deregolamentazione e liberalizzazione del settore inizia, in realtà, sul finire degli anni 70, come conseguenza di una spinta di policy comunitaria: l’autorità di vigilanza Europea spingeva per una minore concentrazione nel settore dei Paesi Membri, e la Comunità Economica Europea puntava a dirigersi verso un sistema finanziario più integrato. Nel corso degli anni 80, le barriere all’entrata sono state gradualmente rimosse. Il processo di liberalizzazione ha avuto poi un’impennata nel 1990: l’apertura delle filiali è stata deregolamentata, le banche di proprietà statale sono state autorizzate a diventare società per azioni e il Parlamento ha approvato la prima legge antitrust.

Nel 1993, l’adozione di una nuova normativa ha riorganizzato tutti i cambiamenti normativi avvenuti negli anni precedenti in un quadro coerente e favorevole alla concorrenza, in cui la creazione di banche era priva di barriere all’ingresso e i mercati di riferimento non erano più segmentati (De Bonis, R., Marinelli, G., & Vercelli, F., 2018). Come conseguenza, il settore ha visto ridurre drasticamente la frammentazione senza però perdere un elevato grado di concorrenza (Coccorese, P., & Santucci, L., 2019). Sebbene non vi siano presenti studi quantitativi che provino un rapporto causale tra deregolamentazione e produttività nel settore dei servizi finanziari e assicurativi italiani, è possibile ipotizzare che le Riforme degli anni 90 abbiano avuto un impatto positivo sulla TFP, anche nel decennio successivo, cui hanno contribuito anche la risposta alla sfida tecnologica e l’entrata di soggetti stranieri.







LEGGI QUI L’INTERO REPORT DELL’OSSERVATORIO DEL TERZIARIO MANAGERITALIA:
CRESCITA DEL TERZIARIO E PRODUTTIVITÀ

Facebook
LinkedIn
WhatsApp

Potrebbero interessarti anche questi articoli

Cerca