Prosegue e si consolida tra Manageritalia Piemonte e Valle d’Aosta e SAFA – Istituto scolastico “Sacra Famiglia” di Torino la proficua collaborazione che – avviata nel 2019 con un progetto che si è evoluto nel corso degli anni e nuovi programmi e iniziative dedicate alla formazione degli studenti delle Superiori – ha avuto un momento particolarmente significativo mercoledì 8 ottobre scorso: un’intera mattinata dedicata all’aerospazio con Andrea Tronzano, assessore regionale allo sviluppo delle attività produttive, come ospite d’eccezione all’incontro con le classi del Liceo Scientifico curvatura STEM e Liceo Economico Sociale opzione Impresa. È stato un momento di condivisone e riflessione pensato con l’obiettivo, pienamente centrato, di stimolare nei ragazzi la curiosità e l’interesse verso le professionalità del futuro. Per l’assessore Tronzano anche un felice ritorno, in quanto ex allievo della Scuola per otto anni.
Spazio e futuro, spazio al futuro
All’evento “Aerospace – Spazio e futuro: opportunità per le nuove generazioni”, organizzato e gestito in ogni aspetto dagli studenti stessi, che si è svolto all’Istituto di via Rosolino Pio 24 (sede di Infanzia, Primaria, Secondaria di primo grado e Licei) sono intervenuti per Manageritalia Piemonte e Valle d’Aosta il presidente Alfredo Lanfredi e la vicepresidente Loredana Faccincani (presenti anche Piero Griginis, Daniele Testolin e Vittore Rizzo), per SAFA il direttore fratel Vittorio Sarnico e la coordinatrice didattica Rosa Galli. I ragazzi della classe Quarta Liceo Scientifico, coordinati dal loro docente Silvio Lucà, hanno presentato un approfondimento su “Aerospace, scienza e tecnologia”; gli allievi della quarta Liceo Economico Sociale, coordinati dai docenti Giulio Acuto e Marcella Baiunco, hanno sviluppato il tema “Imprese d’eccellenza del settore aerospaziale”.
Nei saluti iniziali fratel Vittorio ha rivolto un ringraziamento a Manageritalia: «Vogliamo che i Licei SAFA si distinguano da tutti gli altri e che, per quanto riguarda in particolare il Socio Economico, i nostri diplomati abbiano una preparazione manageriale e imprenditoriale, un’apertura verso il mondo del lavoro che anche la collaborazione con Manageritalia sta rendendo possibile».
Alfredo Lanfredi, presidente di Manageritalia Piemonte e Valle d’Aosta ha sottolineato: «Crediamo molto in questo progetto e abbiamo accettato volentieri di prenderne parte. Siamo convinti che sia importante che i ragazzi abbiano l’opportunità di avere un contatto diretto e confrontarsi con chi nel mondo del lavoro è già entrato e può offrire la propria esperienza ma, al tempo stesso, fare tesoro delle idee dei più giovani. Siamo felici che l’assessore Tronzano abbia accettato il nostro invito a essere qui oggi, un ex allievo che ha avuto successo, lo stesso successo che auguriamo a tutti voi». La vice presidente Loredana Faccincani, accennando ai prossimi appuntamenti ha elencato incontri in classe con associati che porteranno la loro testimonianza, simulazioni di impresa (elaborazione del curriculum, colloquio di lavoro, ecc.), lezioni di marketing e comunicazione, management nello sport, realtà virtuale: «Facciamo e faremo tutto il possibile per esservi utili e supportarvi».
L’assessore Tronzano ha ascoltato e dialogato a lungo con gli studenti sulle promettenti prospettive del settore aerospaziale in Piemonte: «Il settore aerospaziale – ha spiegato – rappresenta un’opportunità straordinaria per il nostro territorio e per le nuove generazioni, con imprese piemontesi coinvolte in missioni spaziali e progetti innovativi. La Regione sostiene il comparto attraverso fondi per la città dell’aerospazio, per la ricerca e sviluppo, investimenti, incubatori per startup e iniziative innovative, offrendo ai giovani la possibilità di essere protagonisti di questo futuro. Il Piemonte si sta affermando come polo aerospaziale e le sue straordinarie aziende stanno creando occupazione qualificata e promuovendo innovazione sul territorio». Facendo riferimento alla propria storia personale, l’Assessore ha voluto anche ricordare ai ragazzi come ognuno sia artefice del proprio destino: «Il primo consiglio è tenere sempre presente che i risultati dipendono quasi esclusivamente da noi, con l’apporto della famiglia e della fortuna; il secondo è circondarsi di persone più brave di noi per capire i nostri limiti e lavorare per migliorarsi e ottenere il massimo dalle nostre capacità».
L’assessore Tronzano e il presidente Lanfredi hanno concluso la mattinata rispondendo alle numerose domande del pubblico.