Qual è il purpose della tua area e come intendi dargli corpo?
Purpose strategico:
- Rendere la rappresentanza più efficace, inclusiva e proattiva nel tutelare i manager associati e ribadire la loro centralità; in ogni azione, decisione, programma o attività sia chiara la premessa che Manageritalia esiste per servire i suoi membri e tutto ciò che viene fatto deve riflettere tale impegno
- Manageritalia deve porsi come obiettivo il coinvolgimento dei giovani dirigenti per garantire loro una più ampia partecipazione all’interno dell’associazione concentrandosi sui loro interessi e sulle sfide che si trovano ad affrontare per contribuire a creare un ambiente più inclusivo, dinamico e partecipativo
- Tradurre le istanze della base in azioni politiche e contrattuali concrete.
- Consolidare il ruolo di Manageritalia come interlocutore chiave nei contesti istituzionali sia a livello nazionale che locale e sviluppare relazioni strategiche con attori pubblici e privati per legittimare l’influenza della rappresentanza.
- Ascolto sistematico della base associativa
- Diffusione del valore del management come leva di competitività, innovazione e sostenibilità.
Quale il tuo ruolo e cosa chiederai al tuo team?
Ruolo del Project Leader
- Coordinare e orientare l’area verso obiettivi misurabili e coerenti con la missione associativa.
- Promuovere una governance partecipata, trasparente, inclusiva e moderna.
- Agire come facilitatore tra centro, territori e stakeholder esterni promuovendo una governance partecipata, trasparente e inclusiva.
- Tradurre obiettivi politici in azioni concrete e monitorabili
Richieste al Team
- Proattività e spirito di iniziativa
- Capacità analitica e di sintesi
- Competenze relazionali e negoziali
- Visione a lungo termine
Quali sono le priorità strategiche e operative?
Azioni operative prioritarie
- Presidio costante e rafforzamento della rappresentanza contrattuale nei dei tavoli istituzionali e contrattuali anche in nuovi settori e forme di lavoro manageriale
- Ascolto attivo della base attraverso canali digitali e momenti partecipativi.
- Mappatura e gestione strategica degli stakeholder (imprese, PA, enti).
- Costruzione di un’identità sindacale evoluta, capace di parlare a una nuova generazione di manager;
Priorità strategiche
- Espandere la rappresentanza a nuove forme di lavoro manageriale e orientata ad una maggiore valorizzazione e sviluppo della componente femminile, pensionati quadri under 45 e prosecutori volontari.
- Sostenere l’innovazione e la trasformazione organizzativa della governance; renderla più agile, inclusiva e responsiva utilizzando strumenti di trasparenza e misurazione
- Integrare la rappresentanza con le sfide attuali: digitale, green, inclusività e lavoro ibrido.
Quali output vorresti uscissero?
- Proposte di policy e modelli contrattuali innovativi.
- Report d’impatto della rappresentanza sia locale che centrale, periodici e accessibili.
- Maggiore partecipazione e fiducia da parte della base associativa.
- Rafforzamento dell’identità pubblica e del posizionamento politico di Manageritalia.
- Miglioramenti dei servizi rivolti agli associati e semplificazioni delle procedure di accesso agli stessi.
- Un cambiamento culturale interno, che renda la rappresentanza un processo diffuso, condiviso e centrato sull’ascolto
Clicca qui per scoprire di più sul Piano Operativo Manageritalia 2024-2028: gli obiettivi, il piano di mandato e i project leader nazionali.