Nel 2024, Manageritalia Toscana e l‘Università degli Studi di Firenze hanno siglato un accordo di collaborazione per sviluppare insieme programmi di orientamento al lavoro, job placement e sviluppo dell’imprenditorialità rivolti agli studenti dell’ateneo fiorentino.
- Impresa Campus, percorso gratuito di formazione e accompagnamento dedicato a singoli o team che vogliono allenare le proprie competenze trasversali, applicandole allo sviluppo di un progetto di ricerca o di business e finalizzate all’incremento dell’occupabilità.
- GioTTo – Giovani Talenti Toscani, progetto per favorire l’accesso al mondo del lavoro investendo sulle competenze trasversali e facilitando le opportunità di dialogo con le imprese del territorio.
Un progetto di volontariato professionale promosso da Manageritalia Toscana e Federmanager Toscana, con la collaborazione di Confindustria Toscana Centro, Confindustria Toscana Costa e Confcommercio Firenze Arezzo.
Chi può partecipare a Giotto
Il progetto, giunto alla quindicesima edizione, è rivolto a 30 neolaureati magistrali e laureandi dell’ateneo fiorentino (UNIFI), selezionati fra tutti gli iscritti al Bando Giotto 2025/2026.
In cosa consiste il progetto Giotto
I 30 vincitori potranno partecipare al percorso formativo gratuito nelle giornate 12, 16, 19, 23, 26, 30 gennaio e alle giornate di simulazione del colloquio di lavoro con le aziende dal 3 al 5 febbraio 2026.
Come iscriversi
Per iscriversi è necessario compilare questo form online, allegando obbligatoriamente tutta la documentazione richiesta, entro il 19 novembre 2025.
La selezione dei candidati verrà fatta entro il 13 dicembre e potrà comprendere anche un eventuale colloquio on-line per ulteriore verifica dei requisiti forniti.
Manageritalia e le sue Associazioni, promuovono da tempo moltissime iniziative a favore dei giovani con il contributo professionale di manager e professionisti e di istituti scolastici.
Visita il sito dedicato: Un Ponte sul Futuro