L’impegno sociale e civile della comunità manageriale. Una realtà per portare il valore dei manager dentro la società e trasferire istanze e proposte sociali nel sistema produttivo.
La storia della nostra Organizzazione è scandita da tappe fondamentali che, nel corso di 80 anni, hanno contribuito a costruire un modello di rappresentanza, tutela e innovazione determinante per supportare i manager nelle sfide professionali e per far crescere, insieme a loro, il Paese.
Oggi il nostro viaggio nella storia di Manageritalia prosegue con la nascita di Prioritalia, strumento per trasformare i valori del management in impegno civile. Una realtà, divenuta poi Fondazione, grazie anche al contributo di Cida, per portare il valore dei manager dentro la società e, allo stesso tempo, trasferire istanze e proposte sociali nel sistema produttivo.
Prioritalia, crasi di Priorità per l’Italia, nasce nell’estate del 2012, in un periodo di profonda crisi politica, economica e sociale del Paese, per valorizzare il ruolo del management come motore di responsabilità sociale e innovazione. Perché fare rappresentanza dei manager e delle alte professionalità, ancor più oggi, non può essere un mero esercizio corporativo, ma deve anche proporre, indicare una via, guidare un cambiamento a favore di tutti.
Prioritalia nasce quindi con la missione di rappresentare, oltre agli interessi, anche i valori e la cultura manageriali, che comprende non solo il “fare”, ma anche il “dare” al servizio del bene comune, e si concretizza nell’impegno sociale della comunità dei manager. Prioritalia diventa così l’opportunità per affermare una visione più ampia del ruolo manageriale, facendone emergere il lato solidale, dinamico e generoso.
Un nodo di scambio agile per portare il contributo dei manager dentro la società e, allo stesso tempo, trasferire istanze e proposte sociali nel sistema produttivo.
Prioritalia si propone di:
diffondere la cultura della responsabilità sociale e del bene comune;
mettere le competenze manageriali a disposizione della società civile, delle istituzioni e delle comunità;
favorire la partecipazione attiva dei manager in progetti di inclusione, sostenibilità e sviluppo;
rafforzare il legame tra management, giovani e territorio, creando ponti tra impresa e società.
Le aree di intervento
Prioritalia ha sviluppato negli anni progetti nelle seguenti macroaree di intervento.
Etica digitale
Approfondire il rapporto tra innovazione tecnologica e centralità della persona, con una particolare attenzione ai giovani e al nuovo paradigma di cittadinanza digitale. Segnaliamo come principale progetto la Summer School “La sfida umana nell’epoca della trasformazione digitale”, promossa con l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum e giunta alla quarta edizione, rivolta a stu denti under 30.
Rigenerazione civica
Aiutare a disegnare percorsi di inclusione, per generare un impatto positivo nelle comunità e creare nuovi paradigmi di partecipazione. Segnaliamo come principale progetto il Premio “Comete civiche” 2022, lanciato in occasione del quinto anniversario della Fondazione, dedicato ai temi della sostenibilità e del civismo.
Sviluppo sostenibile
Sviluppare un processo educativo guidato dai fattori Esg e dai 17 goal Onu, promosso anche sulla base del ruolo acquisito dalla Fondazione in ASviS.
Competenze e impegno civico per tracciare la linea del futuro
«In un contesto globale segnato da profonde trasformazioni degli equilibri politici ed economici, un sistema di rappresentanza come Manageritalia, oltre a tutelare gli interessi dei propri associati, è sempre più chiamato a indicare la direzione verso uno sviluppo sostenibile, equo, inclusivo, soprattutto a fronte del rischio che il nostro Paese si trovi impreparato rispetto alle grandi sfide che ci attendono. Prioritalia in questo ecosistema aspira ad essere una piattaforma lungimirante e coraggiosa, in grado di segnare nei fatti la linea del futuro, attraverso la valorizzazione delle migliori pratiche di gestione, delle competenze e dell’impegno sociale e civico della comunità manageriale».
Marcella Mallen, presidente Prioritalia
Evoluzione e restituzione: il nuovo corso di Prioritalia
«In questi anni Prioritalia, pur mantenendo intatta la propria identità, ha saputo cambiare per rendersi sempre attuale: lo sviluppo di temi quali l’etica digitale e la crescita sostenibile testimoniano come, proprio attraverso il contributo dei nostri manager, abbia potuto cogliere con anticipo le istanze emergenti dalla cosiddetta società civile. Oggi Prioritalia si accinge a compiere un’ulteriore evoluzione, finalizzata a rafforzare la propria identità quale Fondazione di Manageritalia, attraverso il potenziamento e la valorizzazione, nei confronti della società e delle istituzioni, delle tante e significative iniziative di “restituzione” in cui i nostri manager sono impegnati».
Monica Nolo, vicepresidente Manageritalia
La storia
2012 Nasce a Roma Prioritalia, su iniziativa di Manageritalia, come strumento per trasformare i valori del management in impegno civile.
2014-2016 Prime attività sul territorio, con progetti di volontariato manageriale a favore di giovani, scuole e comunità locali.
2016 Prioritalia avvia la collaborazione con ASviS-Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile, per mettere a disposizione dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite le esperienze e le competenze della comunità manageriale.
2017 Prioritalia si trasforma ed è costituita in Fondazione da Manageritalia e Cida.
2017 Avvio del percorso “Civic leadership”, per promuovere un nuovo modello di leadership responsabile e orientato al bene comune.
2021 Prioritalia, quale riconoscimento del suo impegno, vede la sua presidente Marcella Mallen nominata alla presidenza di ASviS al fianco di Pierluigi Stefanini.
2023-2024 Crescita delle partnership con istituzioni, università e associazioni, rafforzando il ruolo di Prioritalia come ponte tra mondo manageriale e società civile in tre filoni: Etica digitale, Rigenerazione civica, Sviluppo sostenibile.