Venerdì 11 luglio, dalle 12 alle 13, si svolgerà a Milano e online un nuovo appuntamento del ciclo Friday’s Manager, organizzato XLabor, la divisione di Manageritalia dedicata al mercato del lavoro: Public speaking e carriera: cosa cambia quando sai comunicare davvero (REGISTRATI QUI).
Oggi saper parlare bene in pubblico non è più un optional: è una leva di posizionamento e di accelerazione professionale.
E vale in ogni fase della carriera. Dalle riunioni quotidiane alle presentazioni ad alto impatto, dai pitch personali ai momenti di transizione lavorativa, la comunicazione diventa uno strumento strategico per guidare, crescere, farsi scegliere o creare da zero il proprio posizionamento professionale.
Con esempi concreti, strategie applicabili e un messaggio chiaro: la differenza non la fa chi ha il titolo, ma chi sa prendersi la scena.
Ne parleremo con Chiara Alzati, campionessa europea di Public Speaking 2020, autrice di 7 libri sul Metodo Parlare Chiaro®.
A lei abbiamo posto alcune domande in vista dell’incontro.
Chi comunica meglio, cosa ci guadagna di più? C’è davvero un legame tra public speaking e carriera?
«Chi comunica meglio ha più impatto, viene ricordato di più e ispira fiducia. Nel mondo del lavoro non basta sapere: serve farsi capire, coinvolgere, guidare. Sì, il public speaking è una leva potente di carriera, e spesso fa la vera differenza».
Quali sono tre cose che possiamo fare subito per essere più incisivi quando comunichiamo in riunione o in presentazione?
«Vai dritto al punto: parti da ciò che è davvero rilevante per chi ti ascolta. Usa esempi concreti e immagini mentali, non solo concetti astratti. Fai pause strategiche: danno forza alle parole e tempo a chi ascolta per seguirti».
Se invece parliamo di un manager in transizione, come presentarsi al meglio durante un colloquio o una call con head hunter, senza sembrare “costruiti”?
«Mostra la tua esperienza attraverso storie brevi, non con etichette. Parla dei risultati, ma anche di come li hai raggiunti, con tono autentico. E ricordati: chi sei conta più del ruolo che avevi. Fai emergere la persona, non solo il professionista».
Che ruolo gioca il public speaking nel creare fiducia? Per esempio, quanto è importante se vogliamo aprire un’attività o posizionarci come freelance?
«Il public speaking è uno strumento chiave per creare fiducia: la voce, lo sguardo, il modo in cui racconti chi sei fanno percepire competenza e autenticità. Se vuoi aprire un’attività o posizionarti come freelance, non puoi delegare la tua credibilità: sei tu il tuo primo biglietto da visita. Parlare bene in pubblico non è solo una skill, è un acceleratore di fiducia».
Friday’s Manager – venerdì 11 luglio 12-13 – Public speaking e carriera: cosa cambia quando sai comunicare davvero REGISTRATI QUI.