Piattaforma Welfare Dirigenti del Terziario: destina subito il tuo credito

All'inizio del 2025 è stata caricata nella Piattaforma Welfare Dirigenti del Terziario, gestita da Cfmt, la seconda tranche di credito welfare spettante ai dirigenti in servizio, come stabilito dal rinnovo dei contratti per i dirigenti delle aziende del terziario nel 2023
credito piattaforma welfare dirigenti del terziario

Con la Piattaforma Welfare Dirigenti del Terziario c’è l’esclusiva possibilità di rafforzare l’unicità e il valore del welfare contrattuale ampliando le prestazioni sanitarie del Fasdac, previdenziali del Fondo Mario Negri e di un welfare globale per il dirigente e i suoi familiari che riguarda anche formazione, servizi socioassistenziali e il rimborso delle spese scolastiche, assistenziali, per il trasporto pubblico e tanto altro. Un valore e un vantaggio che, grazie alle possibilità offerte dalla bilateralità del contratto collettivo, la rende unica e complementare alle piattaforme di mercato.

Sono numerosi i dirigenti che hanno già destinato il loro credito welfare per il 2024 in una o più delle possibilità offerte dalla Piattaforma e, in non pochi casi, questa innovazione ha spinto ad aumentare o introdurre da parte delle aziende la possibilità di offrire gli altri servizi di welfare aziendale, di cui all’art. 51, comma 2, del Tuir (viaggi, tempo libero…), con uno dei provider presenti sul mercato.

Ricordiamo che il credito welfare (da 1.000 a 1.500 euro annui a seconda del contratto) è caricato in Piattaforma automaticamente e virtualmente per ogni dirigente in attività e si somma al credito 2024, nel caso in cui non sia stato speso in tutto in parte.

Come accedere alla Piattaforma: dirigenti

I dirigenti entrano nella Piattaforma dal sito di Cfmt con le specifiche credenziali (user id corrispondente al codice fiscale, password già in possesso o ottenibile in autonomia dal sito) e possono navigare scoprendo le opportunità e modalità di acquisto e quindi scegliere di destinare il loro credito welfare ai servizi oggi presenti.

Come accedere alla Piattaforma: aziende

Per quanto riguarda le aziende, queste possono entrare nella Piattaforma per fini amministrativi dal sito Cfmt con le credenziali inviate da Cfmt (user id uguale a quella del Suid e password fornita dal Cfmt). L’accesso è richiesto solo quando avviene la destinazione totale e/o parziale del credito da parte del dirigente a uno o più servizi, per scaricare il pay roll e procedere poi al pagamento a favore degli enti eroganti.

Tramite la sottoscrizione di accordi aziendali a favore di tutti i dirigenti, è possibile aumentare il valore del credito welfare a disposizione sulla Piattaforma.

Il credito spendibile nella Piattaforma gestita da Cfmt è l’ultimo tassello di un welfare contrattuale globale che guarda al benessere dei dirigenti e dei loro familiari, con indubbi vantaggi anche in termini di sostenibilità economica.

La soddisfazione registrata sino ad oggi da parte di dirigenti e aziende è elevata, anche riconoscendo l’importante operazione culturale di diffusione del welfare contrattuale e aziendale sottesa a questa iniziativa di Manageritalia, Confcommercio e le altre parti datoriali. Basti pensare che prima solo il 30% dei dirigenti, e ancor meno delle aziende, aveva un welfare aziendale. A conti fatti, oltre alla qualità di quanto acquistabile, infatti, il credito welfare azzera il costo del lavoro, diventando un importo netto più “pesante” per il dirigente e più “leggero” per l’azienda.

È attivo il customer care Piattaforma Welfare Dirigenti del Terziario, al quale rivolgersi per avere informazioni e approfondire ogni aspetto.
welfare@dirigentiterziario.it – Tel. 0282901045

SCOPRI QUI la Piattaforma dirigenti terziario

I SERVIZI DISPONIBILI

Il credito welfare può essere destinato a:

  • versamento al Fondo Mario Negri;
  • acquisto di un piano sanitario integrativo al Fasdac per il dirigente e i suoi familiari con la Cassa sanitaria Carlo De Lellis;
  • attivazione di pacchetti di prevenzione per i familiari;
  • acquisto di pacchetti di prevenzione per i familiari;
  • acquisto di corsi di formazione per i familiari, anche non conviventi, tramite Cfmt;
  • acquisto di pacchetti di istruzione e ricreazione per i figli;
  • acquisto di pacchetti socioassistenziali e per psicologo;
  • attivazione di pacchetti di telemedicina e telemonitoraggio;
  • rimborso spese scolastiche, assistenziali e per il trasporto pubblico.

contratti dirigenti terziario

www.manageritalia.it/dirigenti/contratti 

Facebook
LinkedIn
WhatsApp

Potrebbero interessarti anche questi articoli

Cerca