Associazione Antonio Pastore

Quella che è oggi l’Associazione Antonio Pastore nasce nel 1979 con le prime coperture rischi in un contratto collettivo di lavoro
Associazione Antonio Pastore

La storia della nostra Organizzazione è fatta di tappe fondamentali che, nel corso di 80 anni, hanno contribuito a costruire un modello di rappresentanza, tutela e innovazione determinante per supportare il manager nelle sfide professionali e per far crescere, insieme con loro, il Paese. In ogni numero della rivista ne ripercorriamo una o più, raccontando come hanno segnato il nostro cammino e contribuito a plasmare il presente e il futuro. In questo numero ci concentriamo su un altro passaggio chiave: la nascita dell’Associazione Antonio Pastore, che ha il suo embrione nella forma assicurativa e previdenziale introdotta nel contratto nel 1979

L’Associazione Antonio Pastore è un ente bilaterale senza fini di lucro, costituito da Manageritalia alla fine del 1997 insieme a Confcommercio – Imprese per l’Italia. Il suo ruolo è quello di organizzare forme di previdenza integrativa individuale e garanzie di rischio a favore degli affiliati in attività assunti o nominati dirigenti con ccnl del commercio, dei trasporti, alberghi, agenzie marittime e magazzini generali.

Tutto ha inizio nel 1979, quando per la prima volta in un contratto collettivo nazionale viene introdotta la copertura di alcuni rischi. La successiva nascita di Assidir porta nuove competenze, che consentono la costituzione dell’Associazione Antonio Pastore e lo sviluppo di una serie di polizze all’avanguardia. Tre esempi significativi: nel 2001, la polizza collettiva Long term care, a seguire, nel 2008, la copertura per la perdita dell’impiego e, più recentemente, una garanzia per le malattie gravi.

Le garanzie della Convenzione Antonio Pastore

La Convenzione Antonio Pastore prevede una serie di prestazioni assicurative riservate ai dirigenti automaticamente assicurati per contratto:

Garanzia mista a premio unico ricorrente con rivalutazione annua del capitale

Componente di capitalizzazione che, al termine del periodo di attività lavorativa o della contribuzione volontaria, consente all’assicurato di disporre di un capitale.

Garanzia Temporanea caso morte

Tutela i beneficiari, designati dal dirigente, nel caso di sua premorienza per qualsiasi causa, mettendo a loro disposizione una somma.

Garanzia in caso di gravi malattie (Dread Disease)

Introdotta il 1° gennaio 2025, riconosce un supporto economico in caso di insorgenza di una malattia grave fra quelle previste dalle condizioni di assicurazione.

Garanzia Invalidità permanente da malattia

Tutela in caso di malattia che comporti una perdita o la diminuzione definitiva e irrimediabile della capacità di esercitare la propria professione.

Garanzia Esonero pagamento premi in caso di invalidità permanente totale

Tutela nel caso in cui venga riportata un’invalidità permanente causata da malattia o infortunio, di grado pari o superiore al 66%, che comporti la cessazione del rapporto di lavoro come diri gente, garantendo la prosecuzione del piano assicurativo fino al 65° o 70° anno di età, in relazione al momento in cui si è verificato l’evento.

Long term care: rendita collegata a problemi di non autosufficienza nelle forme Temporanea o Vita intera

Tutela dal rischio di perdita dell’autosufficienza, ovvero trovarsi nell’impossibilità fisica, totale e permanente, derivante da qualsiasi causa, di poter compiere 3 delle 6 azioni della vita quotidiana senza l’assistenza di una terza persona: lavarsi, nutrirsi, muoversi, vestirsi, continenza, farsi il bagno o la doccia.

Assicurazione Ponte contro il rischio della perdita d’impiego

Tutela nel caso di perdita del lavoro per licenziamento per giustificato motivo oggettivo, rifiuto di trasferimento, fallimento o cessazione dell’attività dell’azienda, superamento del periodo di
comporto o dimissioni per giusta causa.

Assicurazione infortuni professionali ed extraprofessionali

Tutela il dirigente in attività dai rischi di infortunio professionale ed extra professionale che provochino un’invalidità permanente o la morte.

Tutela legale

L’Associazione è inoltre contraente della polizza di Tutela legale riservata a dirigenti, prosecutori volontari della Convenzione Antonio Pastore, quadri ed executive professional Manageritalia e ai loro nuclei familiari. È una garanzia di rimborso di spese legali sostenute per contenziosi con terze parti, sia fisiche che giuridiche.

L’opinione di Bernabò Bocca, presidente di Federalberghi

Manageritalia compie quest’anno 80 anni, una storia di successo come sindacato dei manager nel mondo del lavoro e con i manager nella crescita del Paese. Qual è la sua opinione? «Sono una persona pragmatica, nella vita e nel lavoro tendo a considerare i fatti, e questo sindacato mostra il suo valore proprio con i numeri: 80 anni di attività, per una massa critica di associati rappresentata da circa 50mila manager che lavorano in oltre 15mila aziende. Questo significa aver saputo seguire, guidare e tutelare una costo la importantissima del nostro Paese».

Quale ruolo hanno Manageritalia e i manager nel futuro del Paese e su cosa devono essere determinanti?
«I manager hanno un ruolo importantissimo, determinano la visione nel mondo del lavoro e dell’impresa. Nell’immaginario collettivo, vengono solitamente visti come super uomini ma anche loro, come tutti, hanno bisogno di supporto, dunque questo sindacato è essenziale. I manager, a loro volta, possono essere maestri per i nostri ragazzi, sempre più proiettati verso le moderne tecnologie e bisognosi di guide capaci di accompagnarli nei percorsi più idonei».

Bernabò Bocca
Bernabò Bocca, presidente Federalberghi

Due testimonianze sui principali traguardi raggiunti

«Dell’Associazione Antonio Pastore è prima di tutto importante sottolineare lo spirito, sempre innovativo, adottato nel rispondere con coperture assicurative ai bisogni emergenti dei dirigenti e, molto spesso, nel coraggio di anticipare tutele ancora sconosciute nell’ambito dei contratti di lavoro. Su tutte la LTC nel 2001, la copertura Ponte per la perdita d’impiego nel 2008 e, da ultima, la Dread Disease. Oggi, il pacchetto di welfare offerto dall’Associazione e da Manageritalia ai dirigenti e alle loro famiglie rappresenta un valore assoluto per la categoria e un benchmark per il mondo del lavoro e della contrattazione sindacale. E tale è anche il nostro impegno per il futuro».

Luigi Catalucci
Luigi Catalucci, presidente Associazione Antonio Pastore

«Le coperture offerte dall’Associazione Antonio Pastore rappresentano uno dei principali punti di forza del contratto dirigenti del terziario di Manageritalia. Garantiscono, in modo innovativo e non ancora coperto da altri contratti, un ampio sistema di tutele integrative che coprono da rischi vari in tema di salute e situazione lavorativa in ambito professionale e personale. A questo si affianca da sempre un’importante componente di investimento e risparmio. La capacità di leggere e rispondere alle esigenze future resta la caratteristica determinante di questo fondo contrattuale».

Antonella Portalupi, presidente Fondo Mario Negri
Antonella Portalupi, presidente Fondo Mario Negri

Storia Associazione Antonio Pastore

Facebook
LinkedIn
WhatsApp

Potrebbero interessarti anche questi articoli

Cerca