Management

Carriera

Donne quadro in crescita: l’opinione di due manager

Intervista a Marion Fischnaller e Francesca Quondamatteo, quadri associate a Manageritalia
Print
Donne quadro in crescita: l’opinione di due manager

Non solo dirigenti: l’ultimo Rapporto Donne Manageritalia mostra che, a fianco delle donne manager, crescono anche quelle che ricoprono una posizione di quadro.

Nel 2021 i quadri crescono del 2,2% (+ 4,2% le donne, +1,3% gli uomini); anche qui, come nel caso delle donne dirigenti, dal 2008 al 2021 la crescita del 24,5% dei quadri è stata sostenuta soprattutto dalle donne: +60,4%. Importante anche segnalare che le donne quadro sono il 32% del totale e il 39% tra gli under 35 e il 36% tra gli under 40.


Abbiamo quindi fatto due chiacchiere su lavoro e parità di genere con Marion Fischnaller, Head of Marketing at Pompadour e Francesca Quondamatteo, finance manager Roland DG, entrambe associate a Manageritalia.

Lei ce l’ha fatta: è donna e manager con un ruolo di quadro, fino a poco tempo fa prettamente maschile. Come ha fatto a rompere il soffitto di cristallo?

Quondamatteo: «La formazione è la base di partenza, poi bisogna cercare le occasioni e volerle veramente. Bisogna essere forti e combattere contro i pregiudizi, a volte anche da parte delle stesse donne».

Fischnaller: «A dire il vero non ho mai pensato che esistesse un soffitto di cristallo. Penso che dipenda dal proprio mindset e dalle ambizioni e condizioni che ognuno di noi sente nei vari momenti della sua vita, nonché dal fondamentale supporto del partner e della famiglia».

Cosa deve mettere in campo oggi una donna per farcela? È diverso da quello che deve fare un uomo?

Quondamatteo: «Serietà, competenza e determinazione. Sicuramente è più difficile rispetto a quello che deve fare un uomo perché si è sempre sotto la lente».

Fischnaller: «Penso che agli uomini venga data una fiducia implicita mentre le donne, per raggiungere una certa posizione professionale, siano prima chiamate a dimostrare il loro valore. Detto questo, oltre alle competenze specifiche, servono quelle sociali ed emotive, la capacità di adattarsi a un sistema azienda che è in continuo cambiamento: un buon equilibrio, empatia, coraggio, ottimismo e gentilezza sono caratteristiche d’aiuto».

Cosa serve ancora in azienda e nel mondo del lavoro per partire davvero alla pari? Bastano o non bastano competenze e merito?

Quondamatteo: «Ci vuole anche una buona dose di determinazione: lo scetticismo e il pregiudizio da combattere sono ancora forti».

Fischnaller: «Servono aziende che supportino la conciliazione tra lavoro e famiglia con azioni concrete: sensibilità verso i bisogni dei propri dipendenti, concedere il part-time, l’orario flessibile, l’home working se i figli si ammalano, riunioni concentrate nella mattina… la nostra azienda, che è certificata Audit Famiglia & Lavoro, ha addirittura un servizio lavanderia! Sono azioni che valgono per uomini e donne, alla pari».

E nella società e in famiglia cosa serve per partire alla pari?

Quondamatteo: «Gli uomini devono essere disponibili ad armi pari. Devono sentire la casa e la famiglia come loro e non solo di competenza della moglie».

Fischnaller: «La società dovrebbe essere aperta a nuovi modelli di lavoro per uomini e donne. In famiglia invece serve fare squadra per conciliare i bisogni di tutti: bisogna far capire che l’educazione dei figli e la gestione della casa non sono compiti femminili, ma della coppia. Ho conosciuto uomini manager che preferiscono fare una riunione alle 19 piuttosto che andare a casa».

Da decenni Manageritalia si impegna per fare informazione, cultura e azioni verso una vera parità di genere e più in generale della valorizzazione della diversity. Cosa pensa della nostra azione e cosa possiamo fare, anche insieme ai manager, per migliore le cose a vantaggio di tutti?

Quondamatteo: «Sicuramente l'azione che sta facendo Manageritalia è molto importante, ci si deve abituare a far partecipare le donne ai tavoli di discussione e decisione; è importare creare sempre più occasioni di questo genere. Lodevole l'iniziativa Woman on Board».

Fischnaller: «L’attività di Manageritalia è molto importante. Continuare a sensibilizzare e portare esempi positivi e concreti di aziende che hanno implementato una politica in questa direzione aiuta altri manager a seguirli».

Francesca Quondamatteo, finance manager Roland DG

Marion Fischnaller, Head of Marketing at Pompadour

SEI UN QUADRO? CLICCA QUI PER ISCRIVERTI SUBITO scegliendo l’Associazione territoriale più comoda.

ALTRI ARTICOLI di Management