Economia

Innovazione

Delfi.ai, la piattaforma evoluta per l’innovazione aziendale

Mare Group presenta una piattaforma di intelligenza artificiale che ha l’obiettivo di fornire alle pmi un percorso di innovazione a costo zero
Print
Delfi.ai, la piattaforma evoluta per l’innovazione aziendale

Mare Group lancia Delfi.ai, la piattaforma evoluta che consente di calcolare il livello di innovazione dell’azienda. Sfruttando la potenza dell'intelligenza artificiale, Delfi.ai offre un’analisi dei punti di forza e di debolezza dell’azienda, suggerendo benefici fiscali, prodotti e servizi per la trasformazione digitale. Crescita e sviluppo tecnologico delle imprese sono i punti cardine della strategia di Mare Group, che, fatta esperienza in anni di consulenza alle Grandi Aziende, fornisce un ampio ventaglio di soluzioni e prodotti innovativi.

Delfi.ai, le caratteristiche della piattaforma
L’obiettivo di Mare Group è fornire alle PMI di accedere ad un percorso di innovazione a costo zero, capace di fornire prodotti e servizi per la trasformazione digitale e la crescita dell’azienda. Mare Group vanta un fatturato di 30 milioni di euro e oltre 300 addetti, caratteristiche che la rendono il primo gruppo del Sud Italia per capitale sociale e parte delle prime 30 PMI innovative in Italia. Da sempre impegnati nell’innovazione, Mare Group lancia Delfi.ai per permettere a tutte le PMI un accesso alle tecnologie più innovative in maniera agile e accessibile.
Le aziende possono analizzare le proprie performance in modo facilissimo, inserendo semplicemente la partita iva e acquistando in autonomia servizi e prodotti per la crescita. Sulla base di un report si può prendere nota del proprio livello di innovazione e successivamente conoscere gli step giusti per migliorare e innovare.

Quali sono i servizi a cui è possibile accedere
Delfi.ai possiede una dashboard chiara e intuitiva, su cui vengono segnalati i risultati dello screening effettuato dopo l’inserimento della Partita Iva. Accedere in completa autonomia e senza anticipi a bonus e incentivi per l’impresa è un primo punto fondamentale di questa piattaforma. Dopodiché si può conoscere il livello tecnologico che la propria azienda possiede attraverso un’analisi approfondita dei competitor e del proprio mercato di riferimento. Non mancano poi importanti novità, tra cui nuove funzioni in arrivo che amplieranno le potenzialità della piattaforma, come uno shop di prodotti e servizi per le PMI, una chat in real-time e la creazione di 4 differenti percorsi di innovazione. 

ALTRI ARTICOLI di Economia