Il Fasdac (Fondo di assistenza sanitaria dei dirigenti di aziende commerciali Mario Besusso) è stato costituito con i contratti collettivi del 1948 per i dirigenti delle aziende commerciali e del 1953 per i dirigenti delle aziende di autotrasporto e spedizione. Manageritalia è stata la prima, tra le organizzazioni dei dirigenti d'azienda, a creare nel 1948 un servizio di assistenza sanitaria integrativo per i propri associati, per fornire a loro e alle loro famiglie un efficace sistema di tutela della salute.
Il Fasdac è iscritto e nel 2022 ha rinnovato l'iscrizione all'Anagrafe dei Fondi Sanitari di cui ai Decreti del Ministero della Salute del 31 marzo 2008 e del 27 ottobre 2009, con il numero di protocollo: 0021242-22/10/2022-DGPROGS-DGPROGS-UFF02-P. Il Fasdac rispetta la soglia delle risorse vincolate prevista dal D.M. 27 ottobre 2009.
L'assistenza sanitaria gestita dal Fondo Mario Besusso, meglio conosciuto come Fasdac, è prevista dai contratti collettivi di lavoro dei dirigenti delle aziende commerciali, dei trasporti, degli alberghi, delle agenzie marittime e dei magazzini generali stipulati da Manageritalia. Il Fondo fornisce un efficace servizio di tutela della salute, a integrazione delle prestazioni offerte dal servizio pubblico. Rimborsa le spese sanitarie e assiste sia i dirigenti in attività che quelli in pensione e i loro familiari (con le modalità e nei limiti fissati dal regolamento). E' un'istituzione autonoma e si finanzia attraverso i contributi versati per contratto dalle aziende e dai dirigenti.
Gli organi gestionali del Fondo vedono la partecipazione di rappresentanti di Manageritalia e delle organizzazioni imprenditoriali Confcommercio e Confetra (vedi sistema decisionale).
Ogni anno il Fasdac segue decine di migliaia di pratiche sanitarie, ponendosi, anche per la percentuale media di rimborso, tra i migliori fondi del suo genere.
Il Fondo è regolato da uno Statuto e da un Regolamento.
DOVE SIAMO
Via San Martino della Battaglia 6 - 00185 Roma tel. 06 8091021 - fax 06 80910237 - info@fasdac.it
STATUTO - REGOLAMENTO - NORME E NOMENCLATORE FASDAC
Statuto (13.10.2015)
Regolamento (13.10.2015)
CONVENZIONI DIRETTE FASDAC - consulta il motore di ricerca
In considerazione della mobilità dei medici presso le strutture convenzionate, si consiglia, prima di fissare l'appuntamento per la prestazione, di contattare la struttura scelta per farsi riconfermare la presenza del medico in convenzione diretta presso la struttura stessa. Come utilizzare le convenzioni dirette
Il nuovo programma di prevenzione, aggiunge ai tradizionali 7 moduli (prevenzione “base”, cardiovascolare, oncologica del seno, dell’utero, della prostata, del colon retto e odontoiatrica) a cui si può accedere sulla base dell’età e del sesso, ulteriori 2 moduli dedicati alla prevenzione oncologica della cute e alla prevenzione delle malattie respiratorie.
Il programma è rivolto ai dirigenti in servizio, ai prosecutori e ai pensionati (I familiari sono esclusi).
Ai diversi pacchetti si accede in base all’età e al sesso.
Dal 2022 è prevista, oltre alla prevenzione di primo livello, una ulteriore prevenzione di secondo livello, nel caso in cui venga richiesto un approfondimento ulteriore dopo l'utilizzo della prestazione di primo livello.
Scarica la brochure
In area riservata My Manageritalia > Servizi Fasdac > Altri servizi > Le mie Pratiche nella tab Prevenzione sono indicati i pacchetti del programma di prevenzione assegnati dal Fasdac.
Dopo aver scelto il “pacchetto”, basta prenotarsi presso la struttura sanitaria che ha aderito alla prevenzione Fasdac.
Nota: Le richieste di rimborso per la forma indiretta devono essere inviate al Fasdac per il tramite dell'associazione territoriale Manageritalia di appartenenza (art. 13 Regolamento Fasdac).
• Modulo di rimborso spese mediche (Mod. P01M)
INFORMAZIONI UTILI
- 6 mesi per raccogliere e presentare la documentazione di spesa - la richiesta di rimborso deve essere chiusa e presentata all’Associazione territoriale Manageritalia entro 6 mesi dalla data del primo documento di spesa.
- Tutta la documentazione soltanto in fotocopia - il Fasdac accetta soltanto le fotocopie della documentazione trasmessa sia a carattere sanitario (prescrizioni mediche, certificati, cartelle cliniche…) che di spesa (fatture, ricevute, scontrini,…).
• Modulo di rimborso per le spese odontoiatriche 2022 (Mod. P01D) - da utilizzare per spese odontoiatriche fino al 31/12/2022
• Modulo di rimborso per le spese odontoatriche 2023 (Mod. P01D) - da utilizzare per spese odontoiatriche dal 1/1/2023
INFORMAZIONI UTILI
- 6 mesi per raccogliere e presentare la documentazione di spesa- la richiesta di rimborso deve essere chiusa e presentata all’Associazione territoriale Manageritalia entro 6 mesi dalla data del primo documento di spesa.
- Tutta la documentazione soltanto in fotocopia - il Fasdac accetta soltanto le fotocopie della documentazione trasmessa sia a carattere sanitario (prescrizioni mediche, certificati, cartelle cliniche…) che di spesa (fatture, ricevute, scontrini,…).
• Modulo rimborso farmaci (Mod.P01F) Modulo aggiornato luglio 2023
INFORMAZIONI UTILI
Il modulo per il rimborso dei farmaci deve essere compilato ed allegato in fotocopia alla richiesta di rimborso spese mediche (mod. P01/M) o spese odontoiatriche (mod. P01/D).
• Modulo rimborso ticket (Mod.P01T)
INFORMAZIONI UTILI
Il Fasdac rimborsa integralmente i ticket relativi a visite mediche e accertamenti diagnostici fruiti presso il Servizio sanitario nazionale, sia per la forma diretta che indiretta.
Il modulo per il rimborso semestrale dei ticket deve essere compilato ed allegato in fotocopia alla richiesta di rimborso spese mediche (mod. P01/M). Ogni pratica di soli ticket deve riferirsi al medesimo assistito (dirigente o familiare) anche se sono relativi a diversi eventi di malattia.
Le scadenze:
- entro il mese di settembre (ticket con data dall'1/1 al 30/6)
- entro il mese di febbraio (ticket con data dall'1/7 al 31/12)
• Modulo per la richiesta di rimborso delle Terapie Fisiche e Riabilitative
Dal 1/1/2020 è abolita la compilazione del modulo P01/R.
Sarà sufficiente compilare la Dichiarazione di responsabilità (P01/DR) Modulo aggiornato 2023
• Modulo per la richiesta di rimborso delle Prestazioni Professionali Sanitarie
Dal 1/1/2020 è abolita la compilazione del modulo P01/S.
Sarà sufficiente compilare la Dichiarazione di responsabilità (P01/DR) Modulo aggiornato 2023
MODULO AUTOCERTIFICAZIONE ASSISTIBILITA' FAMILIARI A CARICO
• Modulo di autocertificazione per l'assistibilità dei familiari (Mod. IC05)
INFORMAZIONI UTILI
Per il more uxorio, oltre al mod. IC05, allegare anche uno stato di famiglia dal quale risulti la coabitazione.
INFORMATIVA PRIVACY
• Informativa Dirigenti, Pensionati, Familiari e Superstiti
Il dirigente, all'atto della richiesta di iscrizione al Fasdac, deve inviare alcuni documenti che attestino il diritto all'assistenza.
La documentazione non è richiesta qualora sia stata acquisita dal Fondo in occasione di una precedente iscrizione, fatti salvi i documenti da ripetere ogni anno per i figli maggiorenni e per i genitori fiscalmente a carico.
Il dirigente è tenuto inoltre a trasmettere tempestivamente i documenti utili a dimostrare ogni variazione del proprio nucleo familiare.
Sono ritenute valide le "autocertificazioni" rilasciate ai sensi del DPR 445/2000 e successive modifiche e integrazioni.
A tale scopo il Fondo ha predisposto un apposito Modulo di autocertificazione per l'assistibilità dei familiari (IC/05) che può essere utilizzato dai dirigenti iscritti per autocertificare gli stati e le condizioni di assistibilità dei componenti il proprio nucleo familiare.
Coniuge o convivente more uxorio
Per il coniuge, il certificato di matrimonio da inviare all'atto della richiesta di iscrizione del dirigente al Fondo o, comunque, con la prima richiesta di rimborso dell'anno relativa al coniuge.
Per il convivente more uxorio, compilare il modulo "IC/05" e allegare lo stato di famiglia dal quale risulti la coabitazione, da inviare all'atto della richiesta di iscrizione del dirigente al Fondo o, comunque, con la prima richiesta di rimborso dell'anno relativa al convivente.
Figli
Fino al compimento del 18° anno di età, l'estratto dell'atto di nascita o certificato di nascita dal quale risulti la paternità e la maternità, da inviare all'atto della richiesta di iscrizione del dirigente al Fondo o, comunque, con la prima richiesta di rimborso dell'anno relativa al figlio.
Dal 18° fino al 26° anno di età, l'estratto dell'atto di nascita o certificato di nascita dal quale risulti la paternità e la maternità, da inviare all'atto della richiesta di iscrizione del dirigente al Fondo o, comunque, con la prima richiesta di rimborso dell'anno relativa al figlio.
Inoltre:
• se studenti, il certificato di frequenza ad un istituto di istruzione da inviare all'inizio di ogni anno o, comunque, unitamente alla prima richiesta di rimborso dell'anno relativa al figlio;
(la stessa documentazione deve essere riprodotta anche per gli studenti che frequentano corsi di dottorato post laurea)
• se disoccupati, il certificato di iscrizione al Centro per l'impiego da inviare all'inizio di ogni anno o, comunque, unitamente alla prima richiesta di rimborso dell'anno relativa al figlio.
Per i figli maggiorenni, senza limiti di età, che si trovino nell'assoluta e permanente impossibilità di dedicarsi a un proficuo lavoro, l'estratto dell'atto di nascita o certificato di nascita dal quale risulti la paternità e la maternità, il certificato di invalidità rilasciato dall'Inps o da altra autorità competente e copia della dichiarazione dei redditi aggiornata, da inviare all'atto della richiesta di iscrizione del dirigente al Fondo o, comunque, con la prima richiesta di rimborso dell'anno relativa al figlio.
Pratiche per gli assistiti fino ai 14 anni di età
In deroga al principio dell’unicità dell’evento, le richieste di rimborso relative a spese mediche sostenute in favore di assistiti fino al compimento del 14° anno di età (escluse quelle per cure odontoiatriche e per l’allattamento artificiale) possono riferirsi a più eventi di malattia (delibera del Consiglio di Gestione del 17 dicembre 2014).
Genitori fiscalmente a carico
L'assistenza è fornita sia che essi siano conviventi o percettori di assegni alimentari non risultanti da provvedimenti dell'autorità giudiziaria.
Per i genitori di dirigenti in servizio, la dichiarazione dell'azienda, attestante che il dirigente ha richiesto e usufruisce delle relative detrazioni di imposta, da inviare in originale ogni anno o, comunque, con la prima richiesta di rimborso dell'anno relativa al genitore.
Per i genitori di dirigente prosecutore volontario o pensionato, l'atto notorio attestante che il dirigente usufruisce delle deduzioni per oneri di famiglia per il genitore, da inviare in originale ogni anno o, comunque, con la prima richiesta di rimborso dell'anno relativa al genitore.
Il cambiamento di indirizzo per il recapito della corrispondenza deve essere comunicato tempestivamente al Fasdac.
Per facilitare e velocizzare tale comunicazione può essere utilizzato il modulo sotto riportato.
• Modulo Variazione indirizzo (Mod. VI01)
Il Fasdac rimette i rimborsi esclusivamente a mezzo bonifico bancario. Qualora l'iscritto abbia cambiato banca dovrà comunicare al Fondo la variazione delle coordinate bancarie (CAB, codice ABI, numero di conto corrente) per evitare disguidi nell'accredito del rimborso.
• Modulo coordinate bancarie (Mod. VB01)