Il Fasdac (Fondo di assistenza sanitaria dei dirigenti di aziende commerciali Mario Besusso) è stato costituito con i contratti collettivi del 1948 per i dirigenti delle aziende commerciali e del 1953 per i dirigenti delle aziende di autotrasporto e spedizione. Manageritalia è stata la prima, tra le organizzazioni dei dirigenti d'azienda, a creare nel 1948 un servizio di assistenza sanitaria integrativo per i propri associati, per fornire a loro e alle loro famiglie un efficace sistema di tutela della salute.
Il Fasdac è iscritto e nel 2022 ha rinnovato l'iscrizione all'Anagrafe dei Fondi Sanitari di cui ai Decreti del Ministero della Salute del 31 marzo 2008 e del 27 ottobre 2009, con il numero di protocollo: 0021242-22/10/2022-DGPROGS-DGPROGS-UFF02-P. Il Fasdac rispetta la soglia delle risorse vincolate prevista dal D.M. 27 ottobre 2009.
L'assistenza sanitaria gestita dal Fondo Mario Besusso, meglio conosciuto come Fasdac, è prevista dai contratti collettivi di lavoro dei dirigenti delle aziende commerciali, dei trasporti, degli alberghi, delle agenzie marittime e dei magazzini generali stipulati da Manageritalia. Il Fondo fornisce un efficace servizio di tutela della salute, a integrazione delle prestazioni offerte dal servizio pubblico. Rimborsa le spese sanitarie e assiste sia i dirigenti in attività che quelli in pensione e i loro familiari (con le modalità e nei limiti fissati dal regolamento). E' un'istituzione autonoma e si finanzia attraverso i contributi versati per contratto dalle aziende e dai dirigenti.
Gli organi gestionali del Fondo vedono la partecipazione di rappresentanti di Manageritalia e delle organizzazioni imprenditoriali Confcommercio e Confetra (vedi sistema decisionale).
Ogni anno il Fasdac segue decine di migliaia di pratiche sanitarie, ponendosi, anche per la percentuale media di rimborso, tra i migliori fondi del suo genere.
Il Fondo è regolato da uno Statuto e da un Regolamento.
DOVE SIAMO
Via San Martino della Battaglia 6 - 00185 Roma tel. 06 8091021 - fax 06 80910237 - info@fasdac.it
Il Fasdac garantisce agli assistiti la copertura delle principali prestazioni sanitarie privilegiandone l’erogazione nella forma diretta attraverso un proprio network di strutture convenzionate di alto livello distribuite sull’intero territorio nazionale.
Grazie a questa formula particolarmente vantaggiosa (in vigore dal maggio 2005), l’assistito può effettuare in modo totalmente gratuito le cure fisioterapiche, mentre pagherà la sola quota a proprio carico per le prestazioni di ricovero (15% della spesa), le visite specialistiche ambulatoriali, le prestazioni ambulatoriali di analisi di laboratorio, diagnostica strumentale e per immagini (20%) e le cure odontoiatriche (30%). In questi ultimi casi sarà il Fasdac a versare direttamente alla struttura convenzionata la quota rimanente.
Questa strategia è volta a contenere e razionalizzare la spesa attraverso l’aumento del numero delle convenzioni per incentivare le prestazioni dirette che permettono di usufruire di tariffe più convenienti rispetto a quelle di mercato. Il principio perseguito si basa su un fondamento logico: se tutti gli assistiti faranno uso delle convenzioni che, a parità di prestazioni, presentano costi negoziati dal Fasdac, il bilancio raggiungerà l’equilibrio necessario per mantenere le attuali prestazioni.
Per questo è stata potenziata ed estesa la rete di strutture convenzionate, tutte con elevati standard qualitativi (cliniche e case di cura, centri diagnostici e fisioterapici, studi odontoiatrici, équipe medico/chirurgiche), raddoppiandola nei numeri rispetto al 2004. Gli associati possono scegliere all’interno di una rete di convenzioni che vede coinvolta la quasi totalità delle eccellenze mediche sul territorio nazionale (vedi convenzioni sanitarie).
Ecco alcune informazioni indispensabili per una migliore ed efficace fruizione del servizio Fasdac in forma diretta i cui approfondimenti sono consultabili nelle Norme
1. Prenotarsi: basta una telefonata!
E’ sufficiente qualificarsi come assistito Fasdac e fissare la data della prestazione (sarà la struttura a richiedere al Fondo l’autorizzazione)
2. Documentazione da portare alla struttura/medico:
- un documento di identità
- la prescrizione medica completa di diagnosi (non è necessaria per i ricoveri e le visite specialistiche con la sola eccezione della visita dietologica)
3. Si deve pagare?
- no: per le prestazioni di fisioterapia; per gli specifici programmi di prevenzione promossi dal Fondo; per i ticket.
- si: per i ricoveri (il 15% della spesa); per le prestazioni di diagnostica e per le visite specialistiche ambulatoriali (20%); per le cure odontoiatriche (30%)
A saldare il conto … ci pensa il Fasdac!
4. Fatture
Al termine della prestazione l'assistito deve trattenere l'originale della fattura.
Le Strutture in convenzione diretta rilasceranno agli assistiti gli originali delle fatture e trasmetteranno al Fasdac le fotocopie delle stesse, controfirmate dall'assistito per il rimborso della quota a carico del Fondo.
Per informazioni e/o per segnalazioni contatta sempre la tua associazione territoriale.