Gli indicatori di attività e fiducia per l’Italia pubblicati all’inizio di settembre (pmi manifattura e terziario, pil e sue componenti, clima di fiducia) non sono stati incoraggianti e hanno rafforzato i dubbi sulla possibilità che il paese possa raggiungere gli obiettivi per l’anno in corso e per il 2024 stabiliti dal governo nel Documento di economia e finanza (Def) la scorsa primavera.
Debolezza nei settori chiave: terziario e manifatturiero
L’indice pmi di S&P Global (Indice dei Responsabili Acquisti) del Terziario in Italia è scivolato in agosto al di sotto della soglia di 50 punti – che separa la crescita dalla contrazione –posizionandosi su 49.8 dopo vari trimestri sopra soglia e segnando la prima contrazione del 2023, dovuta, secondo l’indagine di S&P, all’attenuamento della domanda. L’Indice pmi del Settore Manifatturiero ha registrato ad agosto un livello di 45.4, segnalando per il quinto mese consecutivo un forte deterioramento dell’attività manifatturiera, causata dai cali concomitanti della produzione e di quello, più preoccupante in chiave prospettica, dei nuovi ordini.
Clima di fiducia
Anche il clima di fiducia è deteriorato in agosto, con un calo dell’Economic Sentiment Index Eurostat del -1,1%. Data la fragile situazione attuale, sia il settore terziario che quello manifatturiero stanno tagliando posti di lavoro, come confermato dall’occupazione in calo a luglio di 73mila unità e dal tasso di disoccupazione salito dal 7,3% di giugno al 7,6% di luglio.
La previsione di Oxford Economics
La revisione in negativo del Pil, rivisto ulteriormente in ribasso per il secondo trimestre 2023 da -0,3% a -0,4%, effettuata da Istat a inizio settembre, ha gettato un’ulteriore luce grigia sulla situazione del paese. Oxford Economics, che era già tra i previsori meno ottimisti per l’economia italiana, ha ulteriormente rivisto al ribasso la propria stima del pil 2023, portandola decisamente al di sotto dell’1% atteso nel Def e indicando una crescita pressoché nulla per il secondo semestre dell’anno.
Un ritorno alla normalità
Allo stesso tempo, il valore atteso di crescita del Pil 2024 è ora intorno allo 0,5%, dato anche l’effetto di trascinamento che il rallentamento nella seconda metà dell’anno avrà sull’anno successivo.
I motivi di questo calo di attività negli ultimi mesi vanno ricercati sia nel ritorno alla “normalità” dopo i naturali effetti di rimbalzo post-Covid e post-crisi-Ucraina sia nell’impatto della politica monetaria restrittiva adottata dalla BCE, con i rapidi e consistenti aumenti dei tassi di interesse dell’Eurozona e la progressiva riduzione degli acquisti diretti sui mercati.
Inflazione sotto controllo
Notizie più incoraggianti vengono dal fronte inflazione, scesa ad agosto allo 0,4% su base mensile e al 5,5% su base annua, da 5,9% del mese precedente, toccando il livello più basso dal febbraio 2022. Anche l’inflazione cosiddetta “core”, ossia escludendo le componenti volatili di energia e prodotti alimentari, è scesa al 4,8% rispetto ad agosto 2022. Considerata la probabile continua discesa dei prezzi dei prodotti energetici e a fronte di un tasso di disoccupazione che dovrebbe contribuire a moderare una spirale prezzi-salari, ci si può aspettare che l’inflazione in Italia possa avvicinarsi al 2% nella media del 2024.
Rallentamento dell’Ue e politica monetaria restrittiva
Notizie non molto diverse giungono dall’Eurozona, dove la recente debolezza della domanda ha continuato a esercitare pressioni al ribasso sui prezzi alla produzione. I prezzi degli input intermedi rimangono disinflazionistici, ma data la recente volatilità dei mercati energetici resta da vedere quanto sarà agevole il percorso verso l’obiettivo della BCE di raggiungere il 2% di inflazione. La BCE manterrà un atteggiamento molto prudenziale, puntando a tenere sotto controllo l’inflazione “core” e a essere “data dependent”.
Date queste premesse di fondo sul comportamento BCE e sul rallentamento sostanziale dell’inflazione (al netto ovviamente di eventuali cigni neri) ci si può attendere che il rialzo dei tassi di interesse sia vicino al suo esaurimento, seguito da alcuni trimestri di mantenimento degli elevati livelli acquisiti. Allo stesso tempo, la fine della sospensione dello “Stability and Growth Pact” con il ritorno a definiti vincoli di bilancio limiterà il campo di azione delle politiche pubbliche, mettendo sotto pressione quei paesi, come l’Italia, ad alto livello di spesa pubblica e di prelievo fiscale.
Implicazioni e rischi per l’Italia
Le implicazioni e i rischi per l’Italia della situazione attuale domestica e dell’Ue sono molteplici: ritorno a bassi livelli di crescita simili a quelli pre-pandemia, con Italia fanalino di coda dei paesi Europei, nonostante l’eventuale utilizzo dei fondi Pnrr; debito/Pil elevato, con conseguenti dubbi sulla sua sostenibilità che i mercati hanno già iniziato a prezzare negli spread, con rischio consistente di ulteriori rialzi; difficoltà nell’implementazione della transizione energetica e ambientale.
Interventi politici necessari
Per fortuna, una serie di policy potrebbe essere implementata per far fronte alle difficoltà e ai rischi di cui sopra. Per il governo attuale sarà necessaria una buona dose di coraggio (che la maggior parte degli ultimi governi non ha avuto) per raggiungere un equilibrio tra crescita e debito, con la necessità di mettere da parte una serie di promesse fatte in campagna elettorale.
La riduzione – se riduzione deve essere – della pressione fiscale tramite “Flat tax” (o riforme simili) sarà possibile solo a fronte di tagli significativi delle spese fiscali (la giungla di incentivi e supporti fiscali a famiglie e imprese). In un paese come l’Italia, dove la spesa pubblica rappresenta oltre il 50% del pil (con buona pace di chi sostiene di essere in un paese eccessivamente liberista), appare comunque inevitabile un ricorso a una nuova e profonda forma di “Spending review”, qualsiasi nome gli si voglia dare.
Focus sulle riforme chiave
In ogni caso, il punto di partenza delle policy per migliorare le prospettive e la produttività del nostro paese rimane l’implementazione delle riforme, come peraltro necessario per accedere ai fondi Pnrr. I quattro filoni principali su cui agire con riforme incisive sono noti: digitalizzazione della PA, giustizia, fisco e concorrenza. Si tratta di riforme che sarebbero in grado di togliere molti freni all’iniziativa imprenditoriale e al tanto necessario influsso di capitali stranieri.
Investimenti tecnologici
La vera chiave di volta del futuro del paese risiede tuttavia nell’abbracciare una visione del futuro che rispecchi quelli che sono gli sviluppi visibili della tecnologia. Il mondo nei prossimi anni sta per affrontare una nuova trasformazione epocale guidata da intelligenza artificiale, big data e data analytics, cybersecurity, FinTech, nuove app sia per i consumatori che per le imprese, Internet of things, diagnostica e terapia a distanza ecc. Come Paese, imprese, consumatori e pubblica amministrazione siamo già indietro.
Occorre un colpo di reni in direzione della costruzione immediata di infrastrutture (5G, fibra ottica ecc.) e, soprattutto, nella creazione di competenze e professionalità tramite lo sviluppo altrettanto immediato di nuovi centri di ricerca, campus universitari, enti di formazione pubblici e privati. Questa è la vera sfida che deve essere affrontata con coraggio e determinazione da parte di tutti.