Lavoro. In Veneto i dirigenti privati crescono del 1,4%

L’Assemblea celebra gli 80anni dell’organizzazione dei manager del terziario. Nell’ultimo anno i dirigenti privati Veneto sono 8.684, in Italia crescono del +2,6% ma siamo ancora a meno di un dirigente ogni cento dipendenti contro il 2-3 dei principali competitor UE.

Padova, 24 maggio 2025 – Il Veneto sempre più terra di manager e dirigenti, cresciuti del +1,4% nell’ultimo anno su tutto il territorio regionale. A renderlo noto il Presidente dei manager veneti Lucio Fochesato, in occasione dell’Assemblea di Manageritalia Veneto che si è svolta oggi presso gli spazi Villa Italia in Via S.Marco a Padova.

“I numeri, seppur positivi, con un incremento del 1.4% di manager nell’ultimo anno, evidenziano come la managerialità nella nostra regione sia ancora limitata. Questo è dovuto alla scarsa propensione delle nostre PMI a investire in professionalità e competenze esterne alla compagine proprietaria, spesso legata al nucleo familiare,” afferma Lucio Fochesato, presidente di Manageritalia Veneto. “Più manager e più managerialità – conclude Fochesato – sono gli elementi fondamentali da cui le nostre imprese devono ripartire. Solo così possiamo generare uno sviluppo che si concretizzi in una vera innovazione dei modelli di business e dell’organizzazione del lavoro. Questo processo, per essere attuato, necessita inevitabilmente del coinvolgimento di tutte le istituzioni e organizzazioni economico-sociali del nostro territorio”.

L’appuntamento di oggi ha permesso ai presenti di confrontarsi sulle evoluzioni in atto nel mondo del lavoro e sul ruolo sempre più determinate dei manager nell’economia territoriale ma, soprattutto, nella sua parte pubblica nella sua parte pubblica, di celebrare il prestigioso traguardo degli 80anni di Manageritalia, la Federazione dei dirigenti del terziario nata a Roma il 9 aprile 1945. Una realtà che non è solo un’associazione di rappresentanza ma una vera comunità, una rete di persone che conta oltre 45mila iscritti tra manager, dirigenti, executive professional e quadri che operano nel settore più strategico, quello dei servizi, e che oggi come allora, contribuiscono al progresso del Paese. Una lunga storia che è stata ripercorsa da Monica Nolo, Vicepresidente di Manageritalia che ha illustrato le azioni e i programmi futuri della Federazione in termini di rappresentanza, rinnovo contrattuale e tutela degli associati.

In Veneto (secondo i dati elaborati da Manageritalia su base INPS) assistiamo a una crescita complessiva dei manager che si assesta al +1.4% nell’ultimo anno, arrivando a toccare 8.684 dirigenti (7.279 uomini e1.405donne) attivi in tutta la regione. Bilancio in positivo in 5 provincie su 7. Verona + 3,4% (7°nella classifica delle provincie italiane dopo Milano, Roma, Torino, Bologna, Monza e Brescia) si conferma la realtà più numerosa con 2.309 manager, qui la dirigenza in rosa segna +4,7%. E’ però Padova +5,2%, la provincia che segna l’incremento complessivo di dirigenti maggiore. Bene Vicenza +3,5% anche Treviso +1,3%, dove la crescita è quasi tutta al femminile +5,6%. Realtà in controtendenza Rovigo -0.7% ma soprattutto Venezia -10,9% che, nonostante in sui 1.027 manager in attività, vede calare sensibilmente i suoi dirigenti in tutti i settori sia per quanto concerne la componete maschile -7.3% ma soprattutto -25% quella femminile, dato più alto in regione.

I presenti, nel corso della parte pubblica dell’assembla, hanno potuto approfondire come si sta evolvendo il mondo del lavoro in Veneto e le sfide che imprese e manager sono chiamati ad affrontare per adeguarsi alle trasformazioni tecnologiche a ambientali in atto grazie all’intervento “Trasformazioni e sfide per il lavoro” tenuto da Silva Oliva, economista e docente dell’Università di Padova.

A seguire si è svota anche la tavola rotonda “Manager del futuro: Innovazione, leadership e sostenibilità nel mondo del lavoro” che ha visto confrontarsi diversi manager e dirigenti del territorio: Cesare Benedetti, presidente Zeta Farmaceutici Group – Marco Benettin, supply chain and automation manager – Marco Carniello, chief business officer Italian Exhibition Group – Stefano Corà, vicepresidente amministratore delegato Corà Domenico & Figli Spa – Barbara Dalle Rive, responsabile Controlling & Analytics Lidl Italia – Andrea Parenzan, ceo & founder 4Service Solution – Franca Porto, presidente Fondazione Palazzo Festari, già segretario generale CISL Veneto moderati da Pietro Luigi Giacomon, past president di Manageritalia Veneto e docente dell’Università di Padova.

Comunicati stampa

Le comunicazioni ufficiali Manageritalia

VAI A TUTTI I COMUNICATI
Cerca