Firenze 14 maggio 2025 – Toscana terra d’arte, sapori ma anche sempre più di manager. Sono cresciti del +1,3% nell’ultimo anno portando il loro numero complessivo a 4.479 su tutto il territorio regionale. A renderlo noto il Presidente dei manager toscani Marco Zuffanelli, in occasione dell’Assemblea di Manageritalia Toscana che si è svolta oggi presso gli spazi di The Social Hub in Viale Belfiore,55 a Firenze.
L’appuntamento di oggi ha permesso ai presenti di confrontarsi sulle evoluzioni in atto nel mondo del lavoro e sul ruolo sempre più determinate dei manager nell’economia territoriale ma, soprattutto, nella sua parte pubblica nella sua parte pubblica, di celebrare il prestigioso traguardo degli 80anni di Manageritalia, la Federazione dei dirigenti del terziario nata a Roma il 9 aprile 1945. Una realtà che non è solo un’associazione di rappresentanza ma una vera comunità, una rete di persone che conta oltre 45mila iscritti tra manager, dirigenti, executive professional e quadri che operano nel settore più strategico, quello dei servizi, e che oggi come allora, contribuiscono al progresso del Paese. Una lunga storia che è stata ripercorsa da Guido Carella, Presidente di Manageritalia Servizi che ha disegnato le azioni e i programmi futuri dell’associazione in termini di rappresentanza, previdenza e tutela degli associati.
A portare vicinanza all’iniziativa da parte dell’Amministrazione i saluti istituzionali degli Assessori del Comune di Firenze Jacopo Vicini (Sviluppo Economico e Turismo) e Laura Sparavigna (Organizzazione e Personale, Smart city e Innovazione) oltre ai contributi del mondo accademico di Andrea Arnone, Presidente della Scuola Ingegneria UNIFI e Marco Pierini, Prorettore al Trasferimento Tecnologico UNIFI.
Gli Assessori Jacopo Vicini e Laura Sparavigna del Comune di Firenze hanno così commentato ”Per noi è un piacere essere qui oggi, non solo per sottolineare la vicinanza dell’Amministrazione all’importante lavoro e alle concrete azioni condotte da Manageritalia Toscana per valorizzare il ruolo della managerialità e delle competenze ma soprattutto per rinsaldare l’indispensabile collaborazione tra pubblico e privato che è alla base di quella solidarietà che costituisce uno dei fulcri della crescita del nostro territorio. Questo Manageritalia lo fa da ottant’anni”.
“I dati confermano che la Toscana sta consolidando la presenza di manager qualificati, elemento imprescindibile per la crescita e la competitività del nostro sistema economico, cresce grazie alla forza dei suoi manager i veri protagonisti del cambiamento” così commenta Marco Zuffanelli, Presidente Manageritalia Toscana che prosegue: “Questo risultato ci incoraggia a proseguire nel rafforzare il ruolo del management come leva di innovazione e sviluppo. Manageritalia Toscana continuerà a promuovere politiche di valorizzazione del capitale umano e a supportare imprese e territori nella costruzione di un futuro più solido e sostenibile, inclusivo e ricco di opportunità per tutto il territorio”.
In Toscana la managerialità è a scartamento ridotto, infatti, i dirigenti salgono nel complesso solo del +1.2% nell’ultimo anno contro una media nazionale del +2,6%. Firenze si conferma la provincia più numerosa con 2.104 manager e una crescita del 3,7%. Significativo lo scenario della provincia di Livorno che mette a segno un +4%. Bene anche Grosseto che vede crescere i sui dirigenti del 6,9%. Stazionarie le realtà di Prato e Pistoia con una crescita media +0,7% oltre a Lucca -0,2% che di fatto è rimasta invariata. Uniche province che fanno segnare dati in controtendenza con significative decrescite sono: Massa-Carrara con -6,2% e Pisa – 4.2%.
Nella sua parte pubblica i partecipanti si sono confrontati con Maria Luisa Giovannone, consulente del Lavoro che ha illustrato “L’importanza del lavoro e del sindacato ieri, oggi e domani” seguita dall’interessante tavola rotonda che ha indagato il futuro del management e ha messo a confronto le testimonianze e le esperienze di diversi manager attivi sul territorio come: Giuseppe Bacconi, Sales Director TT Tecnosistemi – Maria Grazia Cafagna, Director ESG & Regulatory Solutions Wolters Kluwer, Veronica Poggi, Partner – PwC Italia; Francesca Tonini, Direttrice Esecutiva ARTES 4.0 moderati da Enrico Pedretti, Direttore marketing di Manageritalia.