Bari, 24 maggio 2025 – La Puglia sempre più terra di manager. I dirigenti privati sono cresciuti del 2,9% nell’ultimo anno arrivando a toccare quota 1.905 su tutto il territorio. A renderlo noto il Presidente dei manager pugliesi Domenico Fortunato in occasione dell’assemblea di Manageritalia Puglia, Calabria Basilicata che si è svolta, ieri mattina, presso gli spazi di Villa De Grecis – Via delle Murge a Bari.
“La crescita del +2,9% dei dirigenti in Puglia è un segnale positivo, ma ancora insufficiente: siamo sotto la soglia di un dirigente ogni cento dipendenti, troppo distanti dagli standard europei. Questo ci dice una cosa chiara: per far evolvere le imprese e il territorio serve più managerialità” così Domenico Fortunato, Presidente di Manageritalia Puglia, Calabria Basilicata che prosegue, “In questa sfida, il sindacato ha un ruolo fondamentale. Manageritalia non è solo una voce contrattuale, ma un attore di sviluppo che accompagna il cambiamento con strumenti concreti: welfare, formazione, parità di genere, cultura del lavoro. Oggi più che mai occorre superare vecchie contrapposizioni e investire su una nuova idea di impresa, dove il valore delle persone e delle competenze è centrale”. “Dobbiamo – conclude Fortunato – rafforzare l’alleanza tra manager, imprese, istituzioni e territori. Solo così il Mezzogiorno può diventare protagonista di un nuovo modello di sviluppo, equo, inclusivo e sostenibile”.
Presente all’assemblea anche il sindaco di Bari, Vito Leccese, che ha sottolineato le analogie tra il ruolo di sindaco e manager: “i nostri ruoli, che molto si somigliano, impongono una sensibilità sociale che guarda al benessere delle persone, oltre che ai numeri; comprendo bene le difficoltà nel governare questa complessità. Oggi Bari è una città dalla grande attrattiva per il turismo ma anche per il lavoro, questo grazie alla sinergia tra istituzioni, privati e associazioni; associazioni come Manageritalia, che è davvero un punto di riferimento per i manager del pubblico e del privato”.
In Puglia (secondo i dati elaborati da Manageritalia su base INPS) assistiamo a una crescita complessiva dei manager che si assesta al +2,9% nell’ultimo anno, arrivando a toccare quota 1.905 dirigenti (1.432 uomini e 473 donne) attivi in tutta la regione. Un trend positivo quello pugliese in linea con la media nazionale +2,6% che si è consolidato negli anni, dal 2008 ad oggi, i dirigenti pugliesi sono cresciuti complessivamente di oltre il 57%. Bari con +2% si conferma la realtà con la maggior numero di dirigenti 1.097, qui le donne manager crescono addirittura del 9%, arrivando a 272. Bene anche la provincia di Brindisi +4,7%. Bilancio in calo per Taranto –4,3% e Lecce -1,9%. Si conferma il trend negativo per Foggia che segna -9%, una flessione che riguarda entrambi i generi -3.5% per i maschi e addirittura -44% per le donne dirigenti.
L’appuntamento di oggi ha permesso ai dirigenti presenti di confrontarsi sulle evoluzioni in atto nel mondo del lavoro, del sindacato e sul ruolo sempre più determinate dei manager nell’economia territoriale ma, soprattutto, nella sua parte pubblica, di celebrare il prestigioso traguardo degli 80anni di Manageritalia, la Federazione dei dirigenti del terziario nata a Roma il 9 aprile 1945. Una realtà che non è solo un’associazione di rappresentanza ma una vera comunità, una rete di persone che conta oltre 45mila iscritti tra manager, dirigenti, executive professional e quadri che operano nel settore più strategico, quello dei servizi, e che oggi come allora, contribuiscono al progresso del Paese. Il ruolo centrale dalla rappresentanza sindacale è stato ripercorso grazie alla Lectio Magistralis “L’importanza del lavoro e del sindacato: ieri, oggi e domani” tenuta dal Prof. Vito Sandro Leccese, ordinario di Diritto del Lavoro, Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”.
A seguire la tavola rotonda “La centralità del lavoro, oltre la retribuzione: welfare, formazione e assistenza per un sistema integrato per la persona in azienda” che ha messo a confronto lo stesso Prof. Leccese con le esperienze di: Riccardo Rapezzi, presidente Fasdac – Luigi Catalucci, presidente Associazione A.Pastore – Giovanna Biancofiore, area manager DHL Global Forwarding – Annalisa Presicce, director Risk & Compliance Intellera Consulting moderati da Domenico Fortunato presidente di Manageritalia Puglia, Calabria Basilicata.