Genova 23 maggio 2025 – In Liguria prosegue la costante crescita dei manager. I dirigenti privati sono cresciuti del +0,6% nell’ultimo anno arrivando a toccare quota 2.722 su tutto il territorio. A renderlo noto il Presidente dei manager liguri Luc Pénaud in occasione dell’Assemblea di Manageritalia Liguria che si è svolta ieri presso gli spazi di Villa del Principe, Piazza del Principe a Genova.
“E’ un onore ritrovarsi in una occasione tanto significativa: gli 80 anni di Manageritalia. Un anniversario che celebra una storia ricca di conquiste, visione e impegno. Una storia che ci ha portato fin qui e sulla quale vogliamo continuare a costruire, con determinazione e spirito di servizio” cosi Luc Pénaud, Presidente di Manageritalia Liguria che prosegue: La Liguria è stata la seconda Regione dopo la Lombardia a vedere un gruppo di dirigenti fondare una loro associazione del terziario sul territorio il 10 agosto 1945 intraprendendo, attraverso la ricostituzione delle Associazioni di categoria, il lungo cammino di Ricostruzione politica ed economica che ha in Genova e nel suo porto uno dei capisaldi”. “I dati dei dirigenti liguri – conclude Pénaud -sono positivi ed in crescita dopo un periodo di calo a seguito delle vicissitudini industriali regionali che ben conosciamo. Il nostro settore vede una crescita costante di dirigenti attivi da diversi anni, segnale di una sempre maggiore importanza e vitalità delle nostre aziende”.
L’Assemblea di Manageritalia Liguria ha permesso ai dirigenti presenti di confrontarsi sulle evoluzioni in atto nel mondo del lavoro e sul ruolo sempre più determinante dei manager nell’economia territoriale ma soprattutto, nella sua parte pubblica, di celebrare un doppio prestigioso traguardo gli “80anni di Manageritalia”, la Federazione dei dirigenti del terziario nata a Roma il 9 aprile 1945 e che pochi mesi dopo il 10 agosto 1945 ha visto nascere la sua espressione ligure, grazie a 16 dirigenti di società commerciali appartenenti principalmente al settore marittimo e portuale che sentono il dovere di organizzarsi sindacalmente fondando così l’Associazione dei Dirigenti di Aziende Commerciali della Liguria. Una lunga storia che è stata ripercorsa da Monica Nolo e Antonella Portalupi, vicepresidenti di Manageritalia che hanno illustrato le azioni e i programmi futuri dell’associazione in termini di rappresentanza, rinnovo contrattuale e tutela degli associati.
In Liguria (secondo i dati elaborati da Manageritalia su base INPS) assistiamo a una crescita complessiva dei manager che si assesta al +0,6% nell’ultimo anno, arrivando a toccare quota 2.722 dirigenti (2284 uomini e 438 donne) attivi in tutta la regione. Una crescita percentuale che è quasi un quarto della media nazionale che è a +2,6%. Nello specifico dati positivi per tutta la regione. La provincia di Genova se pur stazionaria un lieve aumento del +0,4% si conferma la più numerosa con 2.195 manager di cui 363 donne e 1.832 uomini. Positivi i risultati delle provincie di Impera che raggiunge addirittura la doppia cifra mettendo a segno un complessivo +20,7% nell’anno e addirittura un +45% della dirigenza al femminile. Bene anche La Spezia che fa segnare +6,9% con una crescita delle donne che arriva al +37%. Unica nota negativa Savona che vede un calo complessivo del -7,9% pur posizionandosi seconda tra le provincie per numero di manager 232 attivi sul territorio. Qui la riduzione dei manager è forse dovuta a riassetti del tessuto economico e imprenditoriale locale.
Nella sua parte pubblica i partecipanti si sono confrontati con Marco Novella, Professore Ordinario di Diritto del Lavoro presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Genova che ha illustrato “L’importanza del lavoro e del sindacato ieri, oggi e domani” seguito dall’interessante tavola rotonda che ha indagato il futuro del management e ha messo a confronto le testimonianze e le esperienze di diversi manager attivi sul territorio come: Gabriele Ciambi, direttore risorse umane e affari legali Gruppo Sogegross; Carlo Cavalleri, membro del consiglio direttivo ordine consulenti del lavoro di Genova; Massimiliano COPPA, HR director Gruppo Axpo Italia; Paolo Pessina, presidente Federagenti moderati da Monica Nolo, vicepresidente di Manageritalia.