Contratti print

Il riconoscimento giuridico dei quadri intermedi è avvenuto con la legge 190/1985, che li definisce “prestatori di lavoro subordinato che, pur non appartenendo alla categoria dei dirigenti, svolgano funzioni con carattere continuativo di rilevante importanza ai fini dello sviluppo e dell'attuazione degli obiettivi dell'impresa”.

La stessa legge demanda alla contrattazione collettiva o aziendale la definizione dei requisiti base della categoria e stabilisce che, salvo diversa disposizione, ai quadri si applichino le norme riguardanti le categorie degli impiegati. Di fatto, quindi, ai quadri si applica il CCNL di operai, impiegati e quadri dei vari settori contrattuali, che solo in alcune sue parti prevede espliciti riferimenti alla categoria dei quadri. Questo non ha permesso sino ad oggi una reale attenzione al ruolo e alle caratteristiche di queste importanti figure professionali e, salvo alcuni sporadici casi, non ha sviluppato significative tutele in ambito sanitario, previdenziale, formativo.

In particolare, per quanto riguarda le tutele inserite a livello contrattuale:

- L’assistenza sanitaria è prevista dal CCNL dei quadri del Commercio e degli Alberghi (Federalberghi e AICA) con l’adesione obbligatoria alla Quas (Cassa Assistenza Sanitaria Quadri)
- La previdenza complementare è prevista dal CCNL quadri del Commercio e degli Alberghi (Federalberghi) con l’adesione facoltativa al Fonte, dal CCNL degli Alberghi (AICA) con l’adesione facoltativa al Fondo Marco Polo, dal CCNL Trasporti con l’adesione obbligatoria al FASC. Il CCNL dei Magazzini Generali ha istituito il Fondo Socrate, che non è ancora operativo, mentre nel CCNL delle Agenzie Marittime si parla solo di impegno ad affrontare la tematica
- La Formazione è prevista dal solo CCNL dei quadri del Commercio che prevede come obbligatorio il Quadrifor (Istituto per lo sviluppo della formazione dei quadri del terziario)

Comunque i più recenti rinnovi contrattuali hanno previsto anche per gli altri settori l’istituzione di forme di assistenza sanitaria integrativa.
Per gli stessi settori nei quali Manageritalia rappresenta i dirigenti (commercio, trasporti, alberghi Aica, Federalberghi, agenzie marittime e magazzini generali) sono proposte alcune sintesi esplicative e i testi integrali dei relativi contratti.

IL RINNOVO DEL CCNL DIPENDENTI TERZIARIO
Accordo di rinnovo del 30 marzo 2015

Il 30 luglio 2019 è stato sottoscritto, tra Confcommercio Imprese per l'Italia e le Segreterie Generali Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs-Uil, il verbale di accordo che definisce la stesura del Testo Unico del Contratto Collettivo di Lavoro 30 marzo 2015 per i Dipendenti da Aziende del Terziario della Distribuzione e dei Servizi.
Vedi il testo del verbale di accordo del 30 luglio 2019

Vedi anche
n. 18 allegati;
n. 8 allegati all'apprendistato;
n. 11 tabelle;
n. 3 protocolli aggiuntivi ulteriori;
n. 8 accordi in appendice.

Documenti precedenti
vedi sintesi ccnl terziario