Lavoro

Welfare

SOS Manager: a tu per tu con Giuseppe Primerano

Il dottor Giuseppe Primerano è coordinatore del team di professionisti dedicati ai servizio SOS Manager di Manageritalia Lombardia
Print
SOS Manager: a tu per tu con Giuseppe Primerano

Dal suo punto di vista professionale, come stanno vivendo le persone oggi, dopo un anno di pandemia, una situazione surreale cui nessuno avrebbe mai pensato di dovere affrontare?
«Certo questa situazione è surreale, inaspettata, imprevedibile e destabilizzante. Nessuno avrebbe immaginato una pandemia di tale portata, cogliendo tutti impreparati nel dover affrontare un’emergenza a livello sanitario, economico, ma anche psicologico. Nel secondo lockdown si è accentuato, e allo stesso tempo, trasformato il vissuto di stress. Va sottolineato che sia nel primo che nel secondo lockdown il coronavirus ha fatto da detonatore, portando alla luce problemi psicologici e di stress preesistenti nelle persone».

Quali sono le richieste di aiuto più frequenti che riceve?
«Le richieste di aiuto più frequenti sono legate a vissuti di stress, ansia, depressione, attacchi di panico difficoltà/conflitti relazionali. E ancora separazioni, divorzi, lutti, disturbi psicosomatici, disturbi del sonno, stanchezza profonda. Ultimo, ma non ultimo: un vuoto esistenziale».

Tra i suoi pazienti ci sono anche molti manager: c’erano prima della pandemia e ci sono ora. Quali sono le problematiche più comuni che si trovano ad affrontare?
«Sì, c’erano prima e, oggi con la pandemia, ce ne sono ancora di più: un aumento legato alla crisi economica che ha generato un vissuto di forte precarietà come inattività, iperattività, timore di perdere il lavoro, con ricadute sulla propria identità personale e professionale. Un maggior stress che tende a cronicizzarsi. Come dimostrano tutti gli studi effettuati, negli ultimi mesi si sono aggravati in modo significativo tutti i disturbi già menzonati anche per il manager. I più frequenti sono comunque irritabilità, tristezza, un vissuto di pessimismo sul futuro con ricadute psicosomatiche».

Perché dovrei “provare” il servizio Sos Manager e come faccio a capire quando è arrivato il momento di usufruirne?
«Quando si sente che qualcosa dentro di sé non “va”. Nei momenti di crisi, quando l’impatto negativo dello stress genera stanchezza, ansia, depressione e burnout e, a fronte di tutto questo, si avverte l’incapacità di farcela da soli. Il manager viene aiutato ad accedere alle proprie risorse interne, promuovendo il benessere e la crescita personale con una mentalità sana e resiliente. Questa è la risposta che Manageritalia Lombardia dà attraverso Sos Manager, un servizio che, proprio perchè nato in pancia a un'associazione di manager, più di altri è tagliato su misura sulle problematiche di queste figure professionali»,

È ancora forte da abbattere il tabù di andare dallo psicologo?
«Negli ultimi anni è cambiata la percezione nei confronti dello psicologo. Una figura che è ormai entrata nelle scuole, nei luoghi di lavoro come consulente e nei colloqui inerenti a varie problematiche. Insomma, non serve solo quando si hanno problemi psicologici. Può essere di aiuto per prevenire e promuovere il benessere personale».

ALTRI ARTICOLI di Lavoro