Focus

Osservatorio del Terziario Manageritalia print

L’Osservatorio sviluppa analisi, ricerche, sondaggi, pubblicazioni, dibattiti, convegni sul settore Terziario dell’economia italiana attraverso la valutazione dell’andamento dei vari settori, con particolare enfasi sulle potenzialità che essi rappresentano per lo sviluppo sostenibile e la competitività del paese.
Le analisi prodotte dall’Osservatorio sono improntate alla ricerca della massima obiettività e indipendenza di valutazione. A questo fine utilizza metodologie consolidate, dati e analisi ufficiali o di fonti comunemente ritenute indipendenti.

L’Osservatorio promuove la collaborazione con analoghi istituti italiani ed europei, attivi su tematiche comuni o complementari, nonché con le delegazioni regionali di Manageritalia al fine di ampliare le conoscenze dell’Osservatorio e allo stesso tempo di andare incontro alle esigenze di valutazione del territorio.

L’Osservatorio produce analisi quantitative e qualitative dell’andamento storico, congiunturale e previsto dei settori del Terziario (come classificati nella Contabilità Nazionale) e dei fattori economici e sociali che hanno determinato e/o determineranno tale andamento.

L'Osservatorio del Terziario Manageritalia si focalizzerà su:
a) Quantificazione del peso del Terziario sull’economia, sull’occupazione, e sulle principali variabili economiche
b) Monitoraggio congiunturale e previsioni di breve termine (uno o due anni) dell’andamento del Terziario e dei suoi settori
c) Interdipendenza tra i settori del Terziario e con gli altri settori
d) Orientamento all’export delle imprese
e) Approfondimento delle specificità di ognuno dei settori del Terziario secondo le definizioni settoriali appropriate per l’analisi specifica
f) Valutazione, per ognuno dei settori, dei rischi e delle opportunità derivanti da fattori esterni, sia domestici che internazionali
g) Disamina dell’importanza del fattore “managerialità” nelle imprese dei vari settori
h) Approfondimento delle tematiche locali a livello regionale e di aree metropolitane