I contratti dei dirigenti del commercio, trasporti, alberghi e magazzini generali siglati da Manageritalia, Confcommercio, Confetra, AICA, Federalberghi e Assologistica prevedono per l’assunzione e/o nomina di un dirigente le seguenti modalità:
CARATTERISTICHE DEL CONTRATTO DEI DIRIGENTI
Contratto | Commercio | Trasporti | Alberghi | Magazzini Generali | Agenzie marittime |
Organizzazione imprenditoriale | Confcommercio | Confetra | Aica e Federalberghi | Assologistica | Federagenti |
Decorrenza | Dalla data di assunzione e/o nomina | ||||
Tipologia contratto | A tempo indeterminato o a termine | ||||
Contribuzione ai Fondi/Istituti contrattuali | Fissa e uguale per tutti i dirigenti qualunque sia il livello e la retribuzione |
COME PROCEDERE ALLA NOMINA DI UN DIRIGENTE CON FORMULA ORDINARIA
Dopo aver assunto o nominato un dirigente con formula ordinaria, una volta formalizzato il rapporto con la lettera di nomina o assunzione, l’azienda deve:
1. Presentare, entro 30 giorni dalla data di assunzione o nomina, al SUID (Sportello Unico Iscrizione Dirigenti)
(vedi fac-simile lettera)
Modalità attuative
- L’azienda, nel modulo di iscrizione da richiedere con lettera raccomandata a/r al Suid, dovrà necessariamente indicare (oltre ai dati anagrafici del dirigente compresi residenza e domicilio) la data di assunzione o nomina, l’indirizzo della sede operativa dell’azienda presso la quale il dirigente presterà servizio. Nel caso l’azienda abbia una o più filiali occorre indicare sia la sede legale che la sede dove il dirigente lavora. - Durante il periodo di servizio del dirigente, l’azienda dovrà comunicare entro 10 giorni al Suid tutte le eventuali variazioni di codice fiscale, residenza, domicilio, sede di lavoro.
- La comunicazione deve pervenire entro i 10 giorni anche in caso di risoluzione del rapporto di lavoro, di sospensione del rapporto stesso per aspettativa non retribuita al Suid, indicandone la data esatta.
2. Stipulare, a carico dell’azienda e nell’interesse del dirigente, una polizza contro gli infortuni sia professionali che extraprofessionali, secondo quanto previsto dal rispettivo contratto collettivo all’articolo “Malattia e infortunio”.
3. Aspettare di ricevere dal Suid, la modulistica necessaria a perfezionare l’iscrizione.
4. Versare ai Fondi, all’Associazione Antonio Pastore ed al Cfmt contributi trimestrali – sia per la parte a carico dell’azienda, sia per la parte a carico del dirigente – nella misura fissata dai vigenti contratti collettivi e per l’intera durata del rapporto.
Il versamento di tali contributi deve essere eseguito tramite gli appositi moduli prestampati dai suddetti enti, entro e non oltre il giorno 10 del mese successivo al trimestre cui si riferisce.
Il mancato rispetto del suddetto termine implica il pagamento dei relativi interessi di mora.