Contratti

Vantaggi per manager e imprese print

A titolo sperimentale e limitatamente al periodo di vigenza del ccnl, per favorire la nomina e/o assunzione di quelle figure dirigenziali che, sostanzialmente per motivi di costo, operano al di fuori dell’ambito del lavoro dipendente con qualifica di dirigente, è stata introdotta una nuova formula agevolata di iscrizione ai fondi ed enti contrattuali.

Ai dirigenti verrà applicato il ccnl nella sua interezza, con alcune deroghe con riferimento alla normativa sulla previdenza complementare e sulla previdenza integrativa individuale:
a) l’iscrizione al Fondo di previdenza complementare Mario Negri avviene tramite una quota minima di contribuzione ordinaria a carico del datore di lavoro e l’eventuale conferimento volontario del TFR da parte del dirigente.
b) l’iscrizione all’Associazione Antonio Pastore avviene con sospensione, per l’intera durata dell’agevolazione, degli obblighi contributivi e conseguente assenza delle relative coperture assicurative, ad eccezione della Tutela Legale.

L’agevolazione, che può avere una durata massima di tre anni dalla data di assunzione o nomina, può essere fruita solo una volta nella carriera lavorativa del dirigente ed è limitata ai soli casi di nomina e/o assunzione di dirigenti la cui retribuzione lorda, comprensiva di tutti gli elementi fissi e variabili, non sia superiore a 65.000,00 (sessantacinquemila/00) euro annui.

Non sono previsti requisiti di età per potervi accedere.
Nel caso in cui la retribuzione del dirigente, nel corso del triennio, dovesse superare il limite previsto dal ccnl, per un periodo massimo di un anno, potrà applicarsi l’agevolazione contributiva per età, se sussistono i relativi requisiti anagrafici.
Se si usufruisce dell’agevolazione per l’intero periodo massimo di tre anni, sarà poi possibile applicare la contribuzione agevolata per età, sempre sussistendo i requisiti anagrafici, oppure proseguire il rapporto di lavoro con la contribuzione ordinaria.

Riepilogo per assunzioni dirigenti con formula agevolata per retribuzione

Fondo M. Negri 
300 euro annui
Ass. A. Pastore
nessuna contribuzione, solo Tutela Legale
FASDAC e CFMT
Contribuzione e prestazioni piene
Risparmio costo aziendale rispetto contribuzione ordinaria
-13,66%
Maggior netto per il dirigente
6,99%

Come procedere alla nomina di un dirigente con formula agevolata per retribuzione
Dopo aver assunto o nominato un dirigente con formula agevolata per retribuzione una volta formalizzato il rapporto con la lettera di nomina o assunzione, l’azienda deve:1. Comunicare l’avvenuta nomina, entro 30 giorni dalla data di assunzione o nomina, in modalità telematica o con raccomandata A/R al SUID (Sportello Unico Iscrizione Dirigenti). Vedi la lettera fac-simile per assunzione dirigente con formula agevolata per retribuzione.
Modalità attuative
- L’azienda, nel modulo di iscrizione con formula agevolata per retribuzione che dovrà essere restituito al SUID debitamente compilato e sottoscritto, dovrà necessariamente indicare (oltre ai dati anagrafici del dirigente compresi residenza e domicilio) la data di assunzione o nomina, l’indirizzo della sede operativa dell’azienda presso la quale il dirigente presterà servizio. - Durante il periodo di servizio del dirigente l’azienda dovrà comunicare, entro 10 giorni al SUID tutte le eventuali variazioni di codice fiscale, residenza, domicilio, sede di lavoro.
Nel caso l’azienda abbia una o più filiali occorre indicare sia la sede legale che quella dove il dirigente lavora. - Nel caso di interruzione anticipata del periodo a contribuzione ridotta del dirigente, l’azienda dovrà darne comunicazione (entro 10 giorni) al SUID, indicandone la data esatta.
2. Stipulare, a carico dell’azienda e nell’interesse del dirigente, una polizza contro gli infortuni sia professionali che extraprofessionali, secondo quanto previsto dal rispettivo contratto collettivo all’articolo “Malattia e infortunio”.
3. Aspettare di ricevere dal Suid la modulistica necessaria a perfezionare l’iscrizione.
4. Versare ai Fondi, all’Associazione Antonio Pastore ed al Cfmt contributi trimestrali – sia per la parte a carico dell’azienda, sia per la parte a carico del dirigente – nella misura fissata dai vigenti contratti collettivi e per l’intera durata del rapporto.
Il versamento di tali contributi deve essere eseguito tramite gli appositi moduli prestampati dai suddetti enti, entro e non oltre il giorno 10 del mese successivo al trimestre cui si riferisce. Il mancato rispetto del suddetto termine implica il pagamento dei relativi interessi di mora.