Contratti

Alberghi Federalberghi print

I dirigenti delle aziende alberghiere, oltre a essere iscritti obbligatoriamente all'Inps nella gestione dei lavoratori dipendenti, usufruiscono di trattamenti previdenziali integrativi istituiti dal ccnl e gestiti dal Fondo Mario Negri e dall'Associazione Antonio Pastore, oltre a una forma di assistenza sanitaria integrativa del servizio sanitario nazionale gestita dal Fondo Mario Besusso (Fasdac).In particolare, il Fondo di previdenza complementare "Mario Negri" (art. 25) offre un trattamento pensionistico complementare a quello erogato dall'Inps o da altro istituto previdenziale pubblico sostitutivo e, a fronte di almeno 11 anni di anzianità contributiva (requisito gradualmente ridotto di un anno ogni biennio - dal 2017 sarà pari a 10 anni - fino ad arrivare ad un requisito minimo di 5 anni), consente al dirigente, che abbia raggiunto l'età prescritta e percepisca una pensione di vecchiaia da parte di un istituto di assicurazione obbligatoria, di contare su una pensione suppletiva, erogabile con le modalità e nei limiti fissati dal regolamento. Il Fondo "Mario Negri" gestisce inoltre forme speciali di assistenza ai dirigenti iscritti, quali, ad esempio, la concessione di mutui ipotecari a condizioni di particolare favore e l'assegnazione di borse di studio ai figli dei dirigenti. Il Fondo viene alimentato con contributi delle aziende e dei dirigenti. L'entità di tali contributi viene determinata in sede di rinnovo contrattuale.

* Requisito gradualmente ridotto di un anno ogni biennio (dal 2013 sarà pari a 12 anni) fino ad arrivare ad un requisito minimo di 5 anni.
Manageritalia, per potenziare il proprio sistema di previdenza integrativa, ha realizzato, per i dirigenti delle categorie rappresentate, un programma individuale di "terzo pilastro" gestito dall'Associazione Antonio Pastore (art. 27) con l'ausilio di Assidir, intermediario assicurativo di Manageritalia. La previdenza integrativa individuale si finanzia attraverso i contributi versati per contratto dalle aziende e dai dirigenti e contempla 4 coperture assicurative:

  1. Garanzia Mista a premio unico ricorrente con rivalutazione annua del capitale: è la componente di tipo "previdenziale" e consiste nella liquidazione di un capitale in caso di uscita dalla categoria dei dirigenti oppure un capitale o una rendita vitalizia all'atto del pensionamento (in aggiunta a quella erogata dal Fondo Mario Negri);
  2. temporanea di gruppo per il caso di morte: è la prestazione legata alla premorienza dell'assicurato e ha lo scopo di tutelare i suoi beneficiari;
  3. invalidità permanente conseguente a malattia: è la garanzia assicurativa legata alla salute della persona e prevede un indennizzo in valore capitale;
  4. assicurazione per la previdenza in esonero pagamento premi: questa garanzia tutela il dirigente che si trovasse nell'assoluta impossibilità di proseguire la sua attività lavorativa a seguito di malattia o infortunio, provvedendo al pagamento dei contributi dovuti all'Associazione Antonio Pastore fino all'età di 65 anni (limitatamente alle garanzie di "capitale differito", "temporanea caso di morte" e “long term care”).
  5. polizza ponte (contro il rischio della perdita d’impiego): è la garanzia che tutela il dirigente nel caso in cui perda l'impiego a seguito di licenziamento comunicato dal datore di lavoro per giustificato motivo oggettivo, rifiuto di trasferimento, fallimento o cessazione dell'attività dell'azienda, superamento del periodo di comporto; dimissioni del dirigente per giusta causa. Nei primi due casi di licenziamento lo stesso dovrà risultare impugnato dal dirigente, anche in via stragiudiziale.

Infine, il trattamento di assistenza sanitaria integrativa (art. 28), gestito dal Fondo "Mario Besusso" (Fasdac), prevede il rimborso delle spese sanitarie e assiste sia i dirigenti in attività che quelli in pensione e i loro familiari, con le modalità e nei limiti fissati dal regolamento. Si finanzia attraverso i contributi versati per contratto dalle aziende e dai dirigenti.

L’art. 29 disciplina le agevolazioni contributive stabilite per incentivare le assunzioni/nomine di dirigenti.