Con lo sguardo proiettato al futuro si è svolto il IV Congresso Manageritalia, incentrato su priorità e aspettative, obiettivi e soluzioni da mettere in pratica nei prossimi anni, dal 2016 al 2020, ma affrontati con una visione più lungimirante, da qui al 2025.
Il 27 e 28 novembre all’Ata Hotel Executive di Milano si sono dati appuntamento quasi 400 tra delegati e congressisti provenienti da tutt’Italia.
Un importante punto di arrivo, un momento di verifica e di decisione. Il culmine di un intenso lavoro che in precedenza ha visto protagonisti migliaia di manager associati. Infatti, a partire da settembre 2014, i vertici delle associazioni, insieme ai manager partecipanti alle assemblee territoriali di ottobre 2014 e maggio 2015 e a 3mila persone attivatesi nel blog, hanno discusso e implementato l’evoluzione degli scenari di riferimento di alcuni argomenti chiave nell’arco di dieci anni, da qui al 2025.
Grazie a questi determinanti contributi, sono state definite 10 aree di sviluppo che poi – nei precongressi territoriali di ottobre e in via definitiva nel Congresso di novembre – sono state declinate in priorità e azioni da intraprendere.
1. Un contratto per i nuovi manager
2. Manager innovatori del fare impresa
3. Manager italiano e globale
4. Un network di relazioni e competenze
5. Community green economy
6. Community turismo
7. Valorizzare il territorio
8 Potenziare e socializzare il valore manageriale
9. #Prioritalia: dal progetto al cambiamento
10. Cruscotto Manageritalia per misurare il benessere
Vedi la discussione precedente sviluppata sul blog crisiesviluppo
Lavoro, occupazione e formazione
Ambito personale e impegno civile
Salute e previdenza
Misuriamo il benessere