Focus Giuridico Quadri

Approfondimenti su giurisprudenza, lavoro, fiscalità e previdenza per i Quadri associati a Manageritalia

thumb-dirigibile

Patto di prova: quando è legittimo?

Il patto di prova è valido se stipulato per iscritto e se specifica chiaramente le mansioni, anche tramite richiami alle declaratorie collettive
thumb-dirigibile

Quota 103 prorogata nel 2025: cosa sapere sulla pensione anticipata

Finestra lunga e importo massimo ridotto impongono nuove valutazioni per uscire prima dal lavoro
thumb-dirigibile

I Quadri: tra impiegati e dirigenti, una figura chiave nell’organizzazione aziendale

La legge 190/1985 definisce i Quadri come lavoratori intermedi, con funzioni rilevanti ma senza poteri decisionali dirigenziali
thumb-dirigibile

Congedo parentale: le novità del 2025 alla luce della circolare INPS n. 95/2025

La circolare INPS n. 95 del 26 maggio 2025 fornisce le istruzioni operative per la gestione dei congedi parentali dopo le novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025.
thumb-dirigibile

Auto aziendali in uso promiscuo e nuova tassazione dal 1° gennaio 2025: cosa dice L’Agenzia delle Entrate

La circolare ADE n. 10/E del 3 luglio 2025 precisa che il trattamento fiscale cambia in base al momento in cui il l’autovettura viene data in consegna al dipendente
thumb-dirigibile

Incentivo al posticipo del pensionamento: chiarimenti INPS sul Bonus Maroni

La Circolare INPS n. 102 del 16 giugno 2025 fornisce istruzioni sull’incentivo previsto per chi rinvia la pensione anticipata e resta a lavoro
thumb-dirigibile

TFR in busta paga: i chiarimenti dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro

L’INL ritiene che la pattuizione collettiva o individuale non possa prevedere un automatico trasferimento in busta paga del rateo mensile di TFR
thumb-dirigibile

Trasferte all’estero e tracciabilità delle spese: i chiarimenti contenuti nel Decreto-legge n. 84/2025

Il combinato disposto della Legge di Bilancio 2025 e del D.L. 84/2025 impone alle aziende di prestare attenzione alle proprie policy di trasferta e alle procedure di rimborso.
thumb-dirigibile

La disciplina dei permessi retribuiti prevista dal CCNL Terziario

I permessi retribuiti costituiscono uno strumento essenziale per conciliare vita lavorativa e personale. Diamo uno sguardo a quanto previsto dal CCNL Terziario.
thumb-dirigibile

La Legge n. 53/2000 e i congedi per eventi e cause particolari

I lavoratori possono usufruire di permessi retribuiti e congedi non retribuiti per motivi personali specificamente previsti
thumb-dirigibile

Il dovere di fedeltà del lavoratore: limiti, obblighi e rischi sanzionatori

Il dovere di fedeltà impone al lavoratore lealtà, riservatezza e divieto di concorrenza
thumb-dirigibile

Congedo straordinario per l’assistenza a familiari disabili: guida pratica per i lavoratori

Un importante supporto per i lavoratori dipendenti che devono assistere familiari con disabilità grave
thumb-dirigibile

Preavviso e indennità sostitutiva nel Ccnl Terziario: cosa deve sapere un quadro

La cessazione del rapporto di lavoro richiede di prestare attenzione al periodo di preavviso
thumb-dirigibile

Tutela economica del lavoratore durante la malattia: il regime previsto dal CCNL Terziario

Un’analisi della disciplina contrattuale su indennità, integrazioni e limiti.
thumb-dirigibile

Smart working e divieto di geolocalizzazione

L’autorità Garante della privacy dice no alla possibilità di geolocalizzare i dipendenti che lavorano in modalità agile.
Cerca