
Il settore alimentare sta vivendo una vera e propria rivoluzione grazie ai progressi scientifici e tecnologici. Dall’agricoltura di precisione alla carne coltivata in laboratorio, dalle proteine alternative all’uso dell’intelligenza artificiale nella produzione e distribuzione, il futuro del cibo è più vicino di quanto pensiamo.
In questo evento, insieme a manager, imprenditori del settore food, esperti di innovazione e scienziati discuteremo sul futuro del cibo e sulle competenze necessarie per affrontarlo con successo e condivideranno il loro punto di vista e le loro esperienze su come la scienza stia rivoluzionando il modo di produrre e consumare cibo.
Temi principali dell’evento
- Il ruolo del manager nell’industria alimentare del futuro: strategie di leadership e visione aziendale.
- Agricoltura 4.0 e sostenibilità.
- Nuove fonti proteiche e nuovi trend alimentari: carne coltivata, insetti e alternative vegetali, proteine alternative e superfood.
- Sostenibilità e responsabilità aziendale: come guidare il cambiamento verso un food system più etico e green.
- Il ruolo dei giovani e delle nuove generazioni, motore di cambiamento e innovazione, perché in loro vive la forza del futuro.
L’evento, gratuito, è aperto a tutti gli interessati, con posti limitati. Prenota subito il tuo posto per scoprire come nutrire il pianeta in modo più
efficiente e sostenibile!
Diretta streaming sui canali social di Manageritalia dalle ore 18.00.
- Mervcoledì 22 ottobre 2025 dalle ore 17:30
- HOTEL LE MERIDIEN VISCONTI ROME Via Federico Cesi 37, Roma
Programma
SALUTI ISTITUZIONALI
Tommaso Saso, presidente Manageritalia Lazio, Abruzzo, Molise, Sardegna, Umbria e professore Università Guglielmo Marconi
INTRODUZIONE AI LAVORI E MODERAZIONE
Donatello Aspromonte, vicepresidente Manageritalia Executive Professional e professore Università Guglielmo Marconi
Gaetano Torino, componente di Giunta Esecutiva e Consiglio Direttivo di Manageritalia Lazio, Abruzzo, Molise, Sardegna, Umbria e componente del
CdA di Manageritalia Servizi
TAVOLA ROTONDA
Gabriele Belsito, chief human resources officer at Eataly
Cinzia Myriam Calabresi, medico internista e nutrizionista, esperto di dieta mediterranea applicata alla prevenzione e cura delle malattie
Roberto Costa, presidente Italian Chamber of Commerce and industry in UK, imprenditore nel settore food
Salvatore Lorusso, professore Università di Bologna
Rosaria Marino, direttore generale della ASL Roma 4, commissario ad acta per il Consiglio di Stato e il Tar del Lazio
Rita Palumbo, giornalista e consulente per le strategie di sviluppo delle imprese all’estero
Gianfranco Piccioni, coordinatore del Consiglio del Cibo del Comune di Roma – tavolo 7 Ristorazione, cultura gastronomica ed eventi
Stefano Potortì, partner Morgan Allen Associates, imprenditore
Piergiorgio Tupini, presidente Accademia della Cultura Enogastronomica, docente di Igiene applicata – Corso Speciale di Merceologia e Chimica applicata – Università degli Studi di Roma La Sapienza
