
Job placement network: sfide, successi e nuove strade per l'inclusione lavorativa.
- Martedì 28 ottobre 2025 ore 18:00 (accredito ore 17:30)
- Università Cattolica del Sacro Cuore - Largo Gemelli 1 - Milano
𝘚𝘰𝘭𝘰 1 𝘱𝘦𝘳𝘴𝘰𝘯𝘢 𝘥𝘪𝘴𝘢𝘣𝘪𝘭𝘦 𝘴𝘶 3 𝘩𝘢 𝘶𝘯 𝘭𝘢𝘷𝘰𝘳𝘰 𝘪𝘯 𝘐𝘵𝘢𝘭𝘪𝘢. 𝘐𝘯 𝘓𝘰𝘮𝘣𝘢𝘳𝘥𝘪𝘢 𝘰𝘭𝘵𝘳𝘦 80 𝘮𝘪𝘭𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘥𝘪 𝘦𝘶𝘳𝘰 𝘵𝘳𝘢 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘦 𝘦 𝘤𝘰𝘯𝘵𝘳𝘪𝘣𝘶𝘵𝘪 𝘦𝘴𝘰𝘯𝘦𝘳𝘢𝘵𝘪𝘷𝘪 𝘱𝘦𝘳 𝘯𝘰𝘯 𝘢𝘴𝘴𝘶𝘮𝘦𝘳𝘯𝘦. 𝘐𝘭 𝘱𝘢𝘯𝘰𝘳𝘢𝘮𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭’𝘪𝘯𝘤𝘭𝘶𝘴𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘭𝘢𝘷𝘰𝘳𝘢𝘵𝘪𝘷𝘢 𝘯𝘦𝘭 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘰 𝘗𝘢𝘦𝘴𝘦 𝘢𝘱𝘱𝘢𝘳𝘦 𝘢𝘯𝘤𝘰𝘳𝘢 𝘮𝘰𝘭𝘵𝘰 𝘢𝘳𝘳𝘦𝘵𝘳𝘢𝘵𝘰, 𝘱𝘰𝘤𝘰 𝘳𝘪𝘴𝘱𝘰𝘯𝘥𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘭𝘦𝘨𝘨𝘦 68 𝘥𝘦𝘭 1999 𝘴𝘶𝘭 𝘤𝘰𝘭𝘭𝘰𝘤𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘮𝘪𝘳𝘢𝘵𝘰 𝘦 𝘢𝘴𝘴𝘶𝘯𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘰𝘣𝘣𝘭𝘪𝘨𝘢𝘵𝘰𝘳𝘪𝘦. 𝘏𝘢𝘯𝘯𝘰 𝘶𝘯 𝘭𝘢𝘷𝘰𝘳𝘰 𝘪𝘭 35,8% 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘱𝘦𝘳𝘴𝘰𝘯𝘦 𝘤𝘰𝘯 𝘥𝘪𝘴𝘢𝘣𝘪𝘭𝘪𝘵𝘢̀, 𝘭𝘢 𝘱𝘦𝘳𝘤𝘦𝘯𝘵𝘶𝘢𝘭𝘦 𝘴𝘤𝘦𝘯𝘥𝘦 𝘢𝘭 26,7% 𝘵𝘳𝘢 𝘭𝘦 𝘥𝘰𝘯𝘯𝘦, 𝘪𝘭 17% 𝘥𝘦𝘨𝘭𝘪 𝘰𝘤𝘤𝘶𝘱𝘢𝘵𝘪 𝘩𝘢 𝘮𝘦𝘯𝘰 𝘥𝘪 40 𝘢𝘯𝘯𝘪 (𝘈𝘯𝘥𝘦𝘭, 2022). 𝘛𝘢𝘯𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘣𝘢𝘳𝘳𝘪𝘦𝘳𝘦 𝘢𝘭𝘭’𝘪𝘯𝘤𝘭𝘶𝘴𝘪𝘰𝘯𝘦, 𝘥𝘢 𝘲𝘶𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘢𝘳𝘤𝘩𝘪𝘵𝘦𝘵𝘵𝘰𝘯𝘪𝘤𝘩𝘦 𝘢 𝘲𝘶𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘤𝘶𝘭𝘵𝘶𝘳𝘢𝘭𝘪.
Siamo partiti da qui. In 2 anni: 10 cooperative sociali di tipo B e 2 consorzi di cooperative, con sede a Milano e Monza Brianza, hanno aderito al Job Placement Network (JPN) per creare un nuovo modello integrato per l’inserimento lavorativo che coinvolge istituzioni, aziende, Ets e parti
sociali sfruttando strumenti come la Convenzione Quadro Regionale Art. 14.
Obiettivo della rete, sviluppata da Alveare Società Cooperativa Sociale con il sostegno di Fondazione Cariplo e il patrocinio di Manageritalia Lombardia, è fornire risposte e soluzioni alla forte difficoltà nella creazione di opportunità lavorative per le persone disabili e con fragilità.
