Il management quantistico

Imprese e manager nel gorgo delle intelligenze artificiali

OBIETTIVI DEL CORSO

Il corso di formazione è rivolto a responsabili gestionali d’impresa, al mondo della consulenza e ai ricercatori coinvolti nei processi di innovazione aziendale e si baserà sui modelli metodologici dell’intelligenza generativa per definire gli orizzonti e le finalità e indirizzare il sistema intelligente,
elaborare contenuti orientativi e distillare soluzioni e proposte da integrare negli assetti organizzativi aziendali.
La premessa è che l’attuale ondata innovativa sta accentuando il decentramento dell’accesso alle risorse di calcolo con la conseguente necessità di dotarsi di apparati agili, altamente performanti e con un’alta affinità con l’utente.

STRUTTURA DEL CORSO

  • Modulo 1: Tendenze, Opportunità e Selezione
    Esame delle tendenze di scenario e delle opportunità che rendono il quadro tecnologico gestibile e scalabile. Il focus è sulla selezione delle soluzioni IA più adatte al contesto aziendale e al team professionale, considerata cruciale per l’affermazione del professionista.
  • Modulo 2: Semantica di Addestramento
    Discussione sulla struttura decentrata dei sistemi di IA e trattazione della semantica di addestramento. Verranno individuate le modalità per dare valore aggiunto al proprio contributo nel potenziamento tecnologico dell’unità operativa.
  • Case History e Riferimenti
    Illustrazione di due storie contemporanee come esempi pratici.
DOCENTE

Michele Mezza, giornalista con quasi 40 anni di esperienza in Rai, dove è stato inviato all’estero (Russia e Cina) e ha curato l’implementazione di progetti di digitalizzazione delle news (tra cui Rainews24).
Insegna Epidemiologia sociale dei dati e degli algoritmi presso l’Università Federico II di Napoli. Consulente dell’Ordine dei Giornalisti, ha gestito progetti di formazione e sviluppo per enti locali. Collabora con diverse testate, tra cui l’Huffington Post. Autore di varie pubblicazioni; l’ultima
è Connessione a Morte, media, guerra e democrazia nella società della Cybersecurity (Donzelli).

Posti limitati, partecipazione riservata agli Executive Professional in regola con la quota associativa.

Altri Eventi

Incontri dal vivo e online, occasioni di crescita e networking.

Cerca