Competenze certificate e responsabilità
Le proposte di Manageritalia per la Certificazione dei Comunicatori
In un mercato in rapido mutamento, in cui tecnologie, organizzazioni e professionalità sono chiamate a evolvere costantemente,
la comunicazione rappresenta un ambito di fondamentale importanza per la gestione delle imprese. La formazione rappresenta un fattore di competitività per aziende, manager e alte professionalità.
In questo contesto, Manageritalia promuove un progetto formativo utile anche per ottenere la certificazione del comunicatore professionale, in coerenza con gli standard previsti dalla Norma UNI 11483:2021, che accertano e attestano le abilità e le competenze necessarie per operare nel mercato della comunicazione.
Un modello pilota pensato per valorizzare le competenze come leva di sviluppo e di governance nell’era dell’intelligenza artificiale.
Organismo di certificazione per i comunicatori è SAA, School of Management dell’Università di Torino, che condivide con
Manageritalia i valori dell’attività imprenditoriale quale strumento indispensabile per incrementare le capacità di sviluppo
economico e sociale del nostro Paese.
PROGRAMMA
- ore 9.00 Registrazione partecipanti
- ore 10.00 Apertura lavori
Moderazione: Donatello Aspromonte, vicepresidente e responsabile Formazione e sviluppo competenze Manageritalia Executive Professional
SALUTI ISTITUZIONALI
Simone Pizzoglio, vicepresidente Manageritalia - ore 10.30 La certificazione secondo la NORMA UNI 11483:2021 e la proposta di Manageritalia
Rita Palumbo, vicepresidente Manageritalia Executive Professional, Coordinatore Vertical Comunicatori, Relatrice della NORMA UNI 11483:2021 - ore 10.45 Il ruolo della SAA: l’esperienza della formazione di eccellenza
Davide Caregnato, direttore SAA – School of Management dell’Università di Torino - ore 11.10 Tavola rotonda
LA CERTIFICAZIONE COME LEVA STRATEGICA PER LE PROFESSIONI NON ORDINISTICHE NELL’ERA DELL’AI
Fabrizio Alfano, portavoce della Presidenza del Consiglio*
Gianmario Mariniello, portavoce Ministero del Lavoro
Fabio Miotti, portavoce del Ministero delle Imprese
Giacomo Riccio, technical project manager UNI
Martina Marmotta, HR e Internal communication Italo
Maura Mormile, cco Secursat
Rita Palumbo, vicepresidente Manageritalia Executive Professional
Francesco Pessa, head of Marketing & Communication Gruppo INI - ore 11.50 Il piano formativo di Manageritalia per la certificazione del Comunicatore Professionale
Rita Palumbo e Donatello Aspromonte - ore 12.15 Conclusioni
Carlo Romanelli, presidente Manageritalia Executive Professional
Posti limitati, partecipazione riservata agli Executive Professional in regola con la quota associativa.
- Mercoledì 3 dicembre 2025 ore 09:00
- Palazzo Merulana 121 - Roma