Fisco e welfare: proposte per una nuova stagione di crescita

Negli ultimi anni, l’Italia si è trovata a fronteggiare una combinazione complessa: inflazione crescente, stagnazione dei salari e un progressivo indebolimento del potere d’acquisto della classe media. Questo scenario ha colpito anche i manager e i professionisti, che rappresentano un pilastro cruciale per la produttività e la tenuta sociale del Paese. In un contesto in cui il costo della vita aumenta più velocemente degli stipendi, si impone una riflessione concreta su fisco, welfare e nuove forme di sostegno alla genitorialità e alla previdenza. È qui che si gioca la sfida della competitività e del benessere, non solo economico, del sistema Italia.
A tal fine, l’evento si propone di avviare un confronto tra istituzioni, mondo imprenditoriale e rappresentanze manageriali sulle priorità fiscali e sociali da affrontare nella prossima Legge di Bilancio e nelle prossime policy che verranno sviluppate da Governo e Parlamento.
Al centro del dibattito, il rilancio della produttività attraverso un fisco più equo, il rafforzamento del welfare aziendale e contrattuale, la valorizzazione della previdenza complementare e la tutela del potere d’acquisto, anche in ottica intergenerazionale.

L’obiettivo è quello di individuare soluzioni efficaci per sostenere la crescita, migliorare il benessere dei lavoratori e favorire una maggiore sostenibilità economica e sociale, contribuendo così alla costruzione di un sistema Paese più dinamico, inclusivo e competitivo.

Programma

  • 17.45 | Accrediti e accoglienza ospiti
  • 18.00 | Saluti introduttivi, a cura di Federico Fabretti, Comin & Partners
  • 18.05 | Apertura dei lavori, a cura del moderatore, Roberto Sommella, Direttore MF-MILANO FINANZA
  • 18.15 | Saluti Istituzionali, a cura di Marco Ballarè, Presidente Manageritalia
  • 18.30 | Intervento a cura dell’On. Prof. Maurizio Leo, Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze
  • 18.50 | Avvio del roundtable
    Sono invitati a partecipare alla discussione:
    Mauro Marè, Presidente MEFOP ● Azzurra Rinaldi, Economista e Direttrice della School of Gender Economics all’Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza ● Paola Mancini, Senatrice membro della 10a Commissione Affari Sociali ● Monica Nolo, Vicepresidente Manageritalia
  • 19.30 | Chiusura dei lavori a cura del moderatore

Seguirà aperitivo di networking.

Altri Eventi

Incontri dal vivo e online, occasioni di crescita e networking.

I PROSSIMI EVENTI IN CALENDARIO:

Cerca