Decision making

Il successo del processo decisionale

ore 10.00 – PRIMA PARTE
DECISIONI PUBBLICHE TRA COMPLESSITÀ
E TRASPARENZA

Franco Cima, consigliere delegato Città Metropolitana di Bologna
Analisi dei processi decisionali nella PA, tra vincoli normativi, risorse limitate e necessità di accountability verso cittadini e stakeholder.

ore 11.30 – SECONDA PARTE
COME PRENDERE DECISIONI IN UN’AZIENDA INCLUSIVA CON UN MODELLO DI LEADERSHIP ORIZZONTALE

Linda Serra, ceo di Work Wide Women Prendere decisioni collaborative, valorizzando la diversità dei punti di vista, la responsabilità diffusa e la fiducia reciproca come leve strategiche per migliorare la qualità delle scelte e l’engagement del team.

ore 13.00/14.00 Light lunch

ore 14.00 – TERZA PARTE
DECISION MAKING IN AMBITO DIRIGENZIALE IL RUOLO DELLA LEADERSHIP
NELLE DECISIONI COMPLESSE: DALL’INTUIZIONE ALLA RESPONSABILITÀ


Cristina Mezzanotte, presidente Manageritalia Emilia Romagna
Approfondimento sugli strumenti che supportano manager e dirigenti nelle decisioni complesse, bilanciando visione strategica, gestione dei team e accountability.

ore 15.30 – QUARTA PARTE
DECISION MAKING IN AMBITO SICUREZZA
DECIDERE SOTTO PRESSIONE: LA SICUREZZA COME PRIORITÀ

Ruggero Romano, coaching e crescita aziende B2B – Sicurezza
Focus sulle scelte rapide e consapevoli nei contesti di rischio, con attenzione a protocolli, prevenzione e gestione delle emergenze senza compromettere la sicurezza.

Il corso è aperto anche ai colleghi Dirigenti ed Executive Professional iscritti Manageritalia

Altri Eventi

Incontri dal vivo e online, occasioni di crescita e networking.

Cerca