Comunicare la sostenibilità tra opportunità e criticità

DESCRIZIONE DEL CORSO

Valorizzare l’impegno sociale e ambientale di un’organizzazione diventa sempre più strategico, ma per ingaggiare gli stakeholder bisogna comunicare in modo corretto, continuativo, semplice e diretto. Oggi la vera sfida per chi racconta la sostenibilità è arrivare alla mente e al cuore delle persone ricordando i valori, le azioni concrete, benefici generati dall’impresa.

OBIETTIVI DEL CORSO

Ricordare che la sostenibilità è un tema complesso, anche in termini di comunicazione. Perché tocca piani molteplici, perché la misurabilità e la rendicontazione dei risultati non sono semplici, perché i rischi di banalizzazione o strumentalizzazione – a partire dall’accusa di washing – sono reali. Tanto più in un ecosistema sociale e mediatico polarizzato, dove a prevalere sono spesso le logiche oppositive e forte è l’influenza dei social media.

STRUTTURA DEL CORSO

  • PRIMA SESSIONE
    COMUNICARE LA SOSTENIBILITÀ UTILIZZANDO LE LEVE GIUSTE

    Temi:
  • La sostenibilità, un driver importante per tutte le organizzazioni
  • Il brand activism: il ruolo dell’impresa come attore sociale
  • Trasparenza e coerenza, valori fondamentali
  • Comunicare con il pubblico interno
  • Comunicare con gli stakeholder esterni
  • SECONDA SESSIONE
    COMUNICARE LA SOSTENIBILITÀ EVITANDO L’ACCUSA DI WASHING

    Temi:
  • Dal green marketing al greenwashing
  • Oltre il green: tante sfumature di washing
  • Fare ma anche misurare e valutare
  • Cosa fare per evitare l’accusa di washing
  • Chi controlla chi sbaglia
  • Pillole conclusive
DOCENTE

Rossella Sobrero, si occupa di comunicazione da molti anni affiancando alla consulenza l’attività di docenza e di saggistica. Nel 2002 fonda Koinètica, prima realtà in Italia dedicata alla CSR, e dal 2005 organizza eventi per promuovere la cultura della sostenibilità come Il Salone della CSR e dell’innovazione sociale. Insegna comunicazione all’Università Cattolica di Milano e in altri atenei. È autrice di diversi libri sulla comunicazione della sostenibilità. Tra le pubblicazioni più recenti: Pericolo socialwashing (2024) e Verde, anzi verdissimo (2022) entrambi pubblicati con EGEA. Nel 2025 ha scritto il suo primo libro per bambini Anna e la Banda del ghiacciolo sciolto pubblicato da Terre di Mezzo.

Posti limitati, partecipazione riservata agli Executive Professional in regola con la quota associativa.

Altri Eventi

Incontri dal vivo e online, occasioni di crescita e networking.

Cerca