
In occasione del nostro appuntamento assembleare straordinario proponiamo un percorso esclusivo per i nostri associati
Da più di cento anni, Triennale propone di guardare il mondo scegliendo ogni volta una particolare prospettiva tematica.
Dopo i temi della sostenibilità di Broken Nature (2019) e i misteri dell’universo di Unknown Unknowns (2022), la 24ª Esposizione Internazionale presenta Inequalities.
- Giovedì 30 ottobre 2025
ore 15:00 Visita guidata "Inequalities"
ore 17:00 Assemblea e parte pubblica "Edizione straordinaria" con Aldo Cazzullo - Triennale Teatro Milano - Viale Alemagna 6
Disuguaglianze, differenze, diversità, distanze, squilibri diventano chiavi di lettura per decifrare il mondo contemporaneo, nei vari ambiti (economico, etnico, geografico, di genere…) grazie ai pensieri, alle idee e ai progetti delle menti più brillanti del mondo.
In occasione del nostro appuntamento assembleare straordinario proponiamo un percorso esclusivo per i nostri associati con alcuni affondi tematici, snodi e prospettive sorprendenti lungo 7.500 mq di mostre e allestimenti.
Partiremo con un’immersione sensoriale nella biodiversità per scoprire come rammendare le fratture dell’umanità e tra l’umanità e il pianeta.
Abiteremo La Repubblica della longevità fondata su «In Health Equality We Trust» che sfida la medicalizzazione e le disuguaglianze che limitano l’accesso a un invecchiamento sano.
Con l’AI di Not For Her porteremo alla luce le disparità di genere nel mondo del lavoro. Con Cities vedremo modi nuovi per affrontare la dialettica tra ricchezza e povertà, società e comunità, ecologie e spazi urbani. Scopriremo come nella lista delle grandi sfide del futuro – rischi di estinzione della specie, disparità, guerre – le innovazioni sociali, potenziate da quelle tecnologiche, offrano inedite soluzioni ai bisogni di sviluppo della civiltà. Senza cedere alla tentazione di giudizi binari sul concetto di “uguaglianza”. Da non perdere!
Un viaggio avvincente nella vita particolare di un’organizzazione che ha accompagnato la crescita di generazioni di manager.
Ripercorreremo i capitoli di un impegno al servizio della collettività, reso vivo dalle molteplici “strade” di partecipazione non scontate che in essa hanno trovato casa. Sfide, protagonisti, tappe. Visioni, confronti, innovazioni.
Rappresentanza, azione, movimento. Servizi, numeri, valori. Una storia che prende per mano, in cui le radici, spingono avanti.
Risvegliano chi siamo. E ci indicano come possiamo diventare. Insomma, per parlare di noi. E ritrovarci…come non lo abbiamo mai fatto.
Con Aldo Cazzullo.