300 donne manager fanno rotta verso i cda delle imprese italiane

Ha preso il via “WoB Cruise” l’appuntamento finale di “Women on Board 2025”, il percorso formativo per favorire l’inclusione e l’accesso delle donne nei cda di imprese pubbliche e private

Martedì, 30 settembre 2025 – Ha preso il via ieri la “WoB Cruise” l’appuntamento finale di “Women on Board 2025”, il percorso formativo di rete, giunto alla sua terza edizione, nato per favorire l’inclusione e l’accesso delle donne nei consigli d’amministrazione di imprese pubbliche e private ideato e promosso da Manageritalia, Federmanager, Hub del Territorio e AIDP.

Sono circa 300 le manager, provenienti da tutta Italia, sulle 1500 che quest’anno hanno seguito l’intero percorso formativo di Women on Board, che si sono imbarcate a Genova sulla nave Costa Favolosa in direzione Barcellona, per una tre giorni, dal 29 settembre al 1° ottobre, di networking, confronti e approfondimenti sui temi della Governance delle organizzazioni e del lavoro al femminile.

Ad accogliere le partecipanti i saluti dei Presidenti degli enti organizzatori oltre che i saluti video del Ministro del Lavoro, Marina Calderone; del Presidente della Regione Liguria Marco Bucci e dell’Assessora alle Pari Opportunità della Regione Emilia Romagna Gessica Allegni e delle ideatrici di Woman on Board: Cristina Mezzanotte, Presidente di Manageritalia Emilia Romagna e Sara Cirone di Federmanager Minerva, AIDP e Hub del Territorio.

“In qualità di Ministro del Lavoro considero Women on Board in Italia – spiega Marina Calderone – parte integrante di una strategia che mette insieme formazione, politiche attive, sostegno all’imprenditorialità femminile e promozione di nuove leadership perché il vero tema non è solo avere più donne nei CDA, ma è cambiare cultura, liberare energie e dare concretezza a un modello di crescita più equilibrato e più sostenibile. Ancora oggi è sconcertante rilevare come il 67% dei CDA delle 225mila PMI con un fatturato di oltre un milione di euro in Italia non includa nemmeno una donna e quanto questo non solo sia un limite di equità e di giustizia sociale ma un vero spreco di capitale umano. Le donne vogliono esserci per merito non certamente per concessione – ha proseguito la Ministra. – Questo è un principio che condivido e che deve guidare le politiche pubbliche e deve essere la base del vero femminismo e della reale integrazione.  Auspico che questa crociera non resti un evento isolato ma diventi il simbolo di un viaggio collettivo. Non possiamo accontentarci di celebrare i progressi raggiunti, dobbiamo misurare ogni passo avanti, pretendere coerenza e lavorare insieme affinché il talento non resti inespresso”.

“Come presidente della Regione Liguria e socio di Manageritalia da oltre 26 anni, sono orgoglioso di partecipare a Women on Board, iniziativa che promuove la presenza femminile nel top management – ha spiegato Marco Bucci – È un esempio virtuoso per il mondo del management. La Liguria è pronta a sostenere progetti che favoriscono il lavoro femminile: il 62% dei nostri direttori, il 58% dei dipendenti e oltre il 51% dei dirigenti sono donne. La diversità è un valore che migliora i risultati e rafforza i gruppi in ogni ambito: da quello lavorativo a quello culturale e sociale. Ringrazio Manageritalia per il suo impegno e non vedo l’ora di ritrovarvi tutte a Genova”.

Per Cristina Mezzanotte, Presidente di Manageritalia Emilia Romagna e Sara Cirone ideatrici di “Women on Board: «Quando abbiamo creato Women on Board volevamo offrire alle donne un’occasione concreta di crescita e formazione per entrare nei Consigli di Amministrazione per merito. In tre anni siamo passati da poche centinaia a oltre 1500 partecipanti, segno di un bisogno reale di percorsi seri, gratuiti e di confronto autentico. Oggi, con 300 manager, celebriamo non solo un traguardo ma l’inizio di un viaggio collettivo. La rete che si è creata, la qualità delle competenze emerse e la determinazione delle partecipanti dimostrano che il cambiamento è possibile: la diversità non è un obbligo ma una risorsa strategica che rafforza le imprese e la società. Per noi questa crociera rappresenta il simbolo di un percorso che continuerà a crescere. Women on Board è e resterà un laboratorio aperto, dove il merito, la responsabilità e l’inclusione guidano la costruzione di una governance più equa e sostenibile. Prossimi passi: rendere consapevoli stakeholder e istituzioni di questa lista di manager e professioniste con competenze specifiche per operare nei CdA, affinché il merito delle donne diventi una leva di sviluppo per l’economia del nostro Paese”.

Il progetto

Giunto alla conclusione della sua terza edizione Women on Board, ha fatto segnare una crescita esponenziale passando dalle 230 aderenti del 2023 alle oltre 1500 di oggi tra manager e professioniste, con un’età media di 48 anni (27 anni per la più giovane e 70 anni per la più senior), 94% donne e 6% uomini, provenienti da tutta Italia ed espressione dei più svariati settori economici: terziario, industria, consulenza aziendale e avvocatura. Tante donne accomunate dalla stessa volontà di mettersi in gioco e acquisire le competenze e la consapevolezza del proprio valore per accedere a ruoli di responsabilità decisionale e strategica.  

“Women on Board” è un percorso totalmente gratuito espressamente ideato per le donne, ma aperto anche agli uomini, con ben 15 appuntamenti formativi, iniziati a novembre 2024 e conclusi oggi toccando lo stivale da nord a sud. Ogni incontro ha avuto la durata di circa 3 ore, in cui le partecipanti si sono confrontate con diversi professionisti del mondo giuridico, economico e aziendale aumentando così le proprie competenze, esperienze e capacità di analisi.  Al termine del percorso, e dopo il superamento di una prova d’esame, le professioniste, giudicate idonee, sono state inserite in un apposito elenco qualificato on line consultabile dalle imprese italiane che potranno così scegliere la figura professionale più in sintonia con le caratteristiche della società e le specifiche esigenze dei CdA di aziende, società pubbliche e private.

Comunicati stampa

Le comunicazioni ufficiali Manageritalia

VAI A TUTTI I COMUNICATI
Cerca