Management

Formazione

Podcast per la learning routine

Uno strumento pratico per la formazione continua. Tra i canali disponibili, da non perdere Atomi&Bit, il podcast di Manageritalia e Andrea Latino
Print
Podcast per la learning routine

Le ultime statistiche di Podtrac, il "Nielsen" della misurazione del pubblico dei podcast, mostrano dati nel complesso buoni per questo settore dell'informazione, dell'intrattenimento e della formazione. I podcast permettono in modo pratico un micro-learning su una miriade di tematiche e hanno mostrato numeri positivi per quanto riguarda i download del mese di marzo. Nel complesso, tutti i 20 principali editori di podcast, tranne un paio, hanno visto confermata la crescita dei download da aprile a maggio e i primi 10 editori hanno registrato un aumento dei live streaming e dei download unici del 7% da aprile a maggio 2020 e del 52% rispetto al maggio 2019.

Il podcast riveste ancora un ruolo contenuto nel palcoscenico mediatico. L’anno scorso le entrate pubblicitarie si avvicinavano ai 700 milioni di dollari, meno del 5% della pubblicità radiofonica e poco più dell'1% del settore della televisione lineare. Ma con 100 milioni di ascoltatori unici al mese e ascoltatori con un'età media di 31 anni (età inferiore rispetto a quella dei tradizionali concorrenti dei media) sta costruendo le sue basi per il futuro.

Anche Manageritalia crede in questo strumento pratico e accattivante, utile per la formazione continua: non a caso ha lanciato con Andrea Latino Atomi&Bit, il podcast dedicato alla digital transformation con ospiti di spicco della business community e una nuova puntata ogni settimana.

Ascolta qui le puntate di Atomi&Bit: https://anchor.fm/atomibit

ALTRI ARTICOLI di Management