Il portale di Manageritalia utilizza esclusivamente cookie tecnici, indispensabili per il funzionamento del Portale stesso e per il monitoraggio della navigazione in forma anonima, per i quali non è necessario acquisire il consenso dell’utente. Il portale potrà utilizzare, esclusivamente previa acquisizione del consenso dell’utente, cookie di profilazione (anche di terze parti) per inviare messaggi pubblicitari mirati e/o effettuare analisi e monitoraggio dei tuoi comportamenti. La chiusura, mediante l’apposito comando a X, del presente messaggio è da intendersi quale negazione del consenso all’utilizzo di cookie di profilazione da parte dell’utente.
Esprimi la tua scelta selezionando una delle seguenti opzioni:
Per maggiori informazioni sulle caratteristiche dei cookie utilizzati o per modificare in qualsiasi momento le preferenze precedentemente accordate, puoi consultare l’Informativa estesa cookie
Il programma di alternanza scuola lavoro sviluppato da Manageritalia è arrivato anche in Sicilia grazie ad un accordo con Anp e l’impegno dei manager isolani.
L’assemblea di Manageritalia Sicilia di sabato 25 maggio ad Aci Castello (Catania) è stata caratterizzata da una parte pubblica dedicata al progetto food4minds. Si tratta dell’iniziativa di Manageritalia per avvicinare il mondo della scuola e quello del lavoro con i manager associati a fare da ponte e portare in classe personalmente uno sguardo sul lavoro attuale con particolare focus su professionalità e soft skill.
Un progetto partito nel 2016 in fase sperimentale che ha già coinvolto parecchie regioni e scuole d’Italia.
Dopo un accordo con ANP (Associazione nazionale presidi) e una call to action alle 5.200 scuole superiori italiane, food4minds è arrivato per la prima volta anche in Sicilia, presso l’istituto Galileo Galilei di Canicattì, grazie all’intervento in prima persona del manager del settore alberghiero e vicepresidente dell’associazione Paolo Gobbetti.
Così commenta Gobbetti: <<Il bilancio di questa prima fase del progetto è senz’altro molto positivo, è stato diviso in moduli che hanno visto l’approfondimento di specifiche professioni legate al sales e al marketing. Abbiamo avuto una buona risposta da parte della scuola e una grande collaborazione da parte di tutti, dal dirigente scolastico al corpo docenti e i ragazzi che hanno reagito con entusiasmo ai lavori assegnati da sviluppare. Il ruolo dei manager in questo progetto è essenziale e rappresenta allo stesso tempo una sfida: dobbiamo far sì che al termine del loro percorso scolastico i ragazzi abbiano le idee chiare sulle dinamiche del mondo del lavoro. L’azione di Manageritalia risulta determinante perché ha permesso di far emergere un desiderio profondo di capire cosa accada realmente in azienda, si è trattato di un vero e proprio intervento di mentorship in aula con simulazioni, opportunità di confronto diretto e approfondimento di competenze tecniche e soft skills>>.
Entusiasta il dirigente scolastico dell’istituto, Enzo Fontana: <<I ragazzi hanno appreso per la prima volta un punto di vista altro, quello dei manager fornito da Manageritalia, e si sono fatti per la prima volta un’idea di quello che li attende dopo il conseguimento del diploma. Il nostro istituto ha un indirizzo turistico, un settore dove è fondamentale acquisire esperienza sul campo e comprendere l’ampio ventaglio di opportunità professionali anche nella nostra regione, a partire dal business legato all’incoming. Un approccio spiccatamente manageriale al lavoro turistico è senz’altro utile perché permette di andare oltre le nozioni apprese in aula e capire come un’attenta regia di chi coordina servizi rivolti alle persone è in grado di determinare il successo degli operatori sul territorio. Ritengo fondamentale l’aspetto dello scambio tra manager e studenti: entrambi possono beneficiare di questo confronto>>.
Tra le testimonianze dei ragazzi presenti all’evento, riportiamo quella di Denise Trupia: <<Il progetto Food4minds è stato un progetto utile per la nostra formazione. Paolo Gobbetti ci ha guidato in questo percorso di conoscenza delle attività che svolge e ho trovato le simulazioni e l’analisi delle soft skill da mettere in campo interessanti e in grado di rivelarci qualcosa di assolutamente nuovo per noi. Siamo andati oltre la teoria e abbiamo conosciuto cosa può effettivamente fare un’azienda turistica in Sicilia>>.
La docente Patrizia Marchese Ragona, che ha coordinato la classe coinvolta nel progetto, ha sottolineato come <<Food4minds verrà senz’altro replicato il prossimo anno. Gli argomenti affrontati durante le esercitazioni pratiche e i role play basati su situazioni comuni in diverse professioni turistiche e analizzati da ogni punto di vista - cliente, operatore, manager - saranno da stimolo per formare i ragazzi e renderli pronti a un’attività lavorativa. I miei studenti hanno potuto capire come certe competenze approfondite sui libri di testo possano diventare “reali” in numerose circostanze nel lavoro che svolgeranno al termine del loro percorso di studi>>.
Positivo e foriero di importanti sviluppi il parere di ANP Catania con Egidio Pagano: <<Riconosco la necessità di un contatto tra scuola e mondo del lavoro. Questo contatto fa crescere la scuola nel suo complesso e i ragazzi che vivono esperienze vere e reali all’interno delle aziende. I manager possono essere la chiave di volta per far sì che il contatto tra scuola, mondo della formazione e del lavoro possa essere utile non solo ai ragazzi ma anche al territorio e alla nostra economia tutta in ottica futura>>.
<<Food4minds e la collaborazione con Anp>> ha detto Luca Mencarelli, presidente Manageritalia Sicilia <<è una grande opportunità per valorizzare e mettere al servizio del Paese le competenze dei manager. Un forte valore scambiato che dà tanto agli studenti e anche ai manager stessi, agli insegnanti e al territorio. Un modo anche per le loro aziende per fare davvero corporate social responsibility e portare ancor più valore sul territorio nel quale si opera. Un valore che poi torna utile ed è determinante all’azienda stessa per avere giovani più pronti ad affrontare il mondo del lavoro>>.
Concedici la acquisizione del tuo indirizzo email per poterti registrare
Concedici la acquisizione del tuo indirizzo email per poterti registrare
Accedi
Registrati ora a Manageritalia
Avrai servizi esclusivi per dare più forza alla tua professione.
rimani aggiornato sul mondo dei manager in italia
i tuoi articoli preferiti sempre con te
contenuti personalizzati
Registrati
Richiedi Password
Come Accedere
Per accedere e scoprire tutti i servizi a te riservati è necessario inserire il tuo codice ID (es. MIT000…) che trovi sulla Card e la password.
Se hai dimenticato la password, segui la procedura a destra cliccando Richiedi password.
Per informazioni puoi contattare il nostro Customer Care, al numero 02 27798825, oppure inviare una email a cardmanageritalia@manageritalia.it
Ti ricordiamo che con gli stessi ID e Password puoi accedere all’area riservata di:
Fondo Mario Negri (www.fondonegri.it) il fondo di previdenza integrativa complementare
Assidir (www.assidir.it), soluzioni assicurative per gli associati e familiari, Associazione Antonio Pastore ( www.associazionepastore.it) il programma assicurativo contrattuale
Askmit (www.askmit.it) il servizio multidisciplinare di consulenza online in 48 ore.
XLabor (www.xlabor.it) la divisione di Manageritalia specializzata nel mercato del lavoro manageriale.
Come Accedere
Questa sezione è riservata agli operatori Manageritalia.
Per accedere è necessario inserire il tuo codice Associazione e la password assegnata.
Per informazioni e/o per richiedere le coordinate di accesso, contatta la segreteria della tua Associazione.
Accedi a My Manageritalia
Area riservata agli associati per accedere a servizi esclusivi
Sei nella procedura di recupero password per l'area riservata di My Manageritalia
Inserisci il tuo ID e avvia il processo.
Attenzione, non hai alcun indirizzo email impostato per poter procedere.
Scrivi cortesemente a cardmanageritalia@manageritalia.it oppure chiama allo 02 27798825.
Non esistono email associate al codice ID inserito, impossibile continuare.