
Ogni quattro anni attraverso i Precongressi gli associati Manageritalia dialogano in modo attivo e costruttivo sulle linee strategiche future della Federazione, in vista del Congresso nazionale.
I Precongressi si terranno dal 12 al 19 ottobre sul territorio, mentre il Congresso nazionale a Milano (Marriott Hotel, via Washington 66) il 15 e il 16 novembre.
Il nostro obiettivo è fare in modo che dai Precongressi emergano idee chiare, innovative e condivise su come affrontare le sfide future della Federazione.
Le linee guida che dovranno tracciare l’attività di Manageritalia (Federazione e Associazioni territoriali) e collegare i diversi progetti messi in campo a livello regionale e nazionale saranno declinate su quattro aree tematiche.
Se sei un nostro associato hai l’opportunità di partecipare ai lavori online, in questa Community creata per la discussione sul web, e fisicamente al Precongresso della tua Associazione territoriale.
Potrai partecipare ai lavori su questa piattaforma entrando nelle quattro singole community dedicate a questi temi. Troverai un’area News, con notizie di vario genere, un’area Documenti, con contributi di vario genere sul tema specifico, e un’area discussione, dove potrai esprimere la tua opinione commentando i post.
Ecco i 4 temi:
WELFARE
La sfida del futuro riguarderà il prevedere e anticipare gli impatti sociali ed economici di una popolazione sempre più “aged” e che rimane sempre di più attiva nel mondo del lavoro. Occorrerà ripensare e adattare i modelli di welfare e di tutele ai trend emergenti, tenendo in forte considerazione i cambiamenti in atto.
SINDACATO A KM 0
Per affrontare le trasformazioni del lavoro, è necessario ripensare il ruolo del sindacato, affinché sia in grado di rispondere in maniera adeguata alle esigenze degli associati. Il “nuovo” sindacato dovrà fare della prossimità il suo valore aggiunto: essere vicino ai lavoratori, all’interno delle aziende, per affiancare i manager e affrontare in sinergia le questioni che riguardano il territorio di riferimento.
TRASFORMAZIONI DEL MONDO DEL LAVORO
Negli ultimi anni le nuove tecnologie e la digitalizzazione hanno avuto un impatto rivoluzionario sul mondo del lavoro, modificando in maniera profonda l’organizzazione, le modalità e le condizioni di lavoro di un grande numero di individui. Da qui la necessità di modelli organizzativi e forme contrattuali ripensati su nuovi tempi, luoghi e modalità retributive che siano in grado di adattarsi alle nuove esigenze e, al tempo stesso, di tutelare le diverse forme del lavoro.
CONOSCENZA
L’Italia è il terzo paese nel mondo con il più alto grado di disallineamento tra formazione dei giovani ed esigenze del mercato del lavoro. È evidente quanto sia urgente affrontare questo problema, strutturando e integrando percorsi formativi che preparino le giovani generazioni ad affrontare il mondo del lavoro sin dalla scuola (attraverso i progetti di alternanza scuola-lavoro) e che continuino anche durante gli studi universitari e dopo l’ingresso nel mondo del lavoro. Parallelamente, anche l’aggiornamento continuo delle conoscenze e delle competenze professionali è diventato indispensabile per fare fronte alle nuove esigenze dell’economia e del mercato del lavoro.
CLICCA QUI PER ACCEDERE ALLA COMMUNITY (INSERISCI IL TUO CODICE MIT E PASSWORD)