Management

Carriera

10 consigli per fare carriera oggi

Manager ed esperti di risorse umane coinvolti da Manageritalia e XLabor per dare linee guida nell'ambito del percorso Career Fitness
  • Data 10 lug 2019
  • Tempo di lettura
    5 min
Print
10 consigli per fare carriera oggi

Non c’è più la carriera di una volta? La domanda è legittima. Manageritalia e XLabor l’hanno posta il 9 luglio a Milano nel corso di un dibattito e occasione di confronto che si inserisce nel format “Career Fitness”. Un appuntamento concepito per condividere esperienze, formazione e offrire insight sulla carriera per affrontare una professione, quella manageriale, sempre più bella e sfidante, dove il fai da te o il lasciar fare solo all’azienda rischiano di metterci fuori mercato.

La tavola rotonda, moderata dal direttore marketing di Manageritalia Enrico Pedretti, ha coinvolto cinque manager di spicco: Giulio Bertazzoli, presidente Spinlight Group, Cesare Biggiogera, VP Industrial Business Unit Prysmian, Fabio Ciarapica, partner Industrial - Aegis Human Consulting Group Business Line Manager - Value Stream, Nicola Ladisa, GroupHR and Organization Director at De Agostini Editore, Cristiano Pechy de Pechujfalu, country manager Lee Hecht Harrison.

Ecco 10 punti e consigli emersi durante la discussione.

1 - PUNTA SU PROGETTI Non solo oggi la carriera è una serie di opportunità e scelte, ma è sempre più una sequenza di progetti.

2 - ATTIRA I GIOVANI NEL MODO GIUSTO Le generazioni più giovani o sono coinvolte in un progetto “figo” o pensano di fondare una startup. Tra 20 anni il 75% della forza lavoro sarà costituita da Millennials. Il loro approccio nei confronti del lavoro e della carriera è totalmente diverso.

3 - NON UNA SOLA AZIENDA Oggi nessuno si sogna di fare un’unica carriera in un’unica azienda. Punto.

4 - NON FARE IL CRICETO Anziché fare i criceti, alziamo la testa e capiamo se quello che stiamo facendo ci piace. I manager over 50 spesso subiscono dall’alto le scelte di altri. 

5 - FAI NETWORKING NEL MODO GIUSTO Fate networking per il vostro business affinché possiate cogliere nuovi spunti per migliorare il vostro lavoro, non per chiacchierare o chiedere “mi prendi?”. Oggi si trova lavoro il 10% per fortuna, il 10% grazie a professionisti come gli head hunter o gli executive search e nell’80% dei casi grazie al proprio network, a cominciare da quello dell’azienda in cui si lavora. Il network va coltivano in modo costante, soprattutto quando le cose stanno andando bene.

6 - SII CURIOSO Oggi il selezionatore di risorse umane cerca persone curiose. Se durante un colloquio non si chiede nulla dell’azienda in cui ci si è candidati si è out.

7 - MUOVITI IN DIAGONALE In un mercato del lavoro imprevedibile bisogna muoversi in diagonale, avanti e indietro, senza una traiettoria prestabilita, non solo su ascisse e ordinate come un tempo.

8 - OBIETTIVO EMPLOYABILITY L’intento "devo fare carriera" deve essere sostituito con "devo diventare employable", dopo un attento bilancio delle competenze.

9 - SEI OVER 50? HAI UNA MARCIA IN PIÙ Avere alle spalle una lunga esperienza, magari in settori diversi, permette di capire la realtà di oggi più velocemente e di partire subito in quarta. L’over 50 ha superato la fase delle “cordate” è già in carreggiata e pensa solo a una cosa: lavorare. La sfida per il lavoratore “senior” è quella di saper valorizzare quello che ha già fatto ma soprattutto far capire quello che può ancora fare. Si può cambiare lavoro e fare scelte disruptive potenzialmente a qualunque età, ma occorre aver presente il nuovo contesto e soprattutto avere un piano professionale e di vita.

10 - BYE BYE GURU La figura simbolo degli anni 90 era il guru, l’esperto assoluto in un unico campo. Oggi la figura di riferimento e il profilo più ricercato è l’esperto in più settori, con competenze trasversali che permettono di muoversi in contesti differenti.


ALTRI ARTICOLI di Management