Certificazione delle esperienze professionalizzanti (Experienced Executive Professional)
La Certificazione delle esperienze professionalizzanti ideata da Manageritalia per gli executive professional ha l’esclusivo e determinante scopo di comprovarne le esperienze professionali qualificate per migliorare posizionamento e vendibilità sul mercato. La certificazione non ha valore legale.
Chi può richiedere la Certificazione
Gli executive professional iscritti a Manageritalia, in regola con la quota associativa, possono chiedere alla propria associazione territoriale la certificazione delle proprie esperienze.
L’attività di Certificazione delle esperienze professionalizzanti, per garantire l’oggettività della certificazione ai clienti e a tutte le parti interessate, rispetta i principi generali della Certificazione di persone, come definiti dalla norma ISO 17024, e di seguito riportati:
- Imparzialità: nessun interesse personale o di categoria deve influenzare il rilascio delle certificazioni;
- Etica professionale: le decisioni relative alle certificazioni devono essere improntate alla correttezza e alla integrità morale;
- Competenza tecnica: le attività tecniche connesse alle certificazioni devono essere effettuate in conformità al miglior stato delle conoscenze nella materia;
- Accessibilità: deve essere garantito l’accesso alla certificazione a tutti gli aventi diritto, senza alcuna discriminazione di alcun tipo;
- Trasparenza: le regole per l’acquisizione dei certificati devono essere pubbliche e note a tutti gli associati, senza particolari vincoli o restrizioni.
Requisiti di base
Possono diventare executive professional Certificati “Experienced” (EEP) coloro che:
a. abbiano maturato negli ultimi 6 anni almeno 4 anni di esperienza lavorativa con contenuti professionali specifici espressi in contesti manageriali e a contatto (o nella qualità di) con i decisori primari aziendali e/o di progetto;
b. abbiano sviluppato almeno 4 esperienze lavorative complesse (es. progetti, consulenze, collaborazioni, formazione, ecc.), ovvero aver agito continuativamente all’interno delle stessa organizzazione con clienti diversi.
Documentazione necessaria per la Certificazione
E’ necessario produrre 4 prove documentali che attestino di aver maturato esperienze professionali qualificanti (vedi Requisiti di Base), individuati a scelta del richiedente tra:
• Attestazioni/Referenze di clienti e/o datori di lavoro
• Documenti progettuali
• Contratti
• Titoli professionalizzanti (formazione continua, Master o riconoscimenti pertinenti alla professione per la quale si richiede la certificazione)
• Pubblicazioni, anche in ambito digitale
• Altro a discrezione del richiedente.
La certificazione delle esperienze professionalizzanti è sospesa. Nei primi mesi del 2024 verrà riattivata con nuove modalità di presentazione e rinnovo. Stay tuned!