Territori e Italianità: Streaming, 23 giugno

Print

L’energia positiva delle azioni, che sta nel fare per pensare

Venti destinazioni a confronto attraverso racconti, contenuti e azioni di destination marketing per aiutare gli operatori del turismo ad affrontare il cambiamento che è alle porte.
È questo lo scopo di Territori e Italianità, una giornata di studio e dibattito ideata da Andrea Succi, destination manager di Sardinia East Land, in collaborazione con Paolo Borroi, founder di Darwin Win, con Manageritalia e la sua Community turismo e la media partnership di Scai Comunicazione e Qualitytravel.it.

L’evento si terrà martedì 23 giugno 2020 in diretta streaming dalle 9.15 alle 19.55: sei dibattiti da 90 minuti in cui interverranno per portare la propria testimonianza oltre 30 tra professionisti delle destinazioni, amministratori locali e imprenditori impegnati nel marketing del territorio.

Dalle 14.45 alle 15.45 si parlerà di Governance - La voce di Amministratori Locali e Accademici con Alfonso Pecoraro Scanio, Barbara Argiolas, Nicola Bellini, Marco Bussone, Mario Mantovani (vicepresidente Manageritalia e presidente CIDA).
Qui il programma

Al centro dell’incontro il destination management, un fattore competitivo sul quale Manageritalia e la sua community, cercando anche partnership e compagni di viaggio, stanno fortemente puntando.

«Vogliamo dare voce e richiamare l’attenzione delle tante professionalità pubbliche e private sparse in Italia, spesso anche un po’ isolate, per potenziarne, assieme, le opportunità di lavoro sui territori di appartenenza», afferma Andrea Succi.

I contributi saranno raccolti in una pubblicazione digitale: un Libro Bianco che conterrà indicazioni e linee guida per i territori italiani, grazie al contributo di tutti gli speaker e alle integrazioni propositive che saranno raccolte dai partecipanti.

L’evento gratuito, patrocinato da Manageritalia e dal suo gruppo di lavoro Community turismo, è rivolto a tutti gli operatori del mondo dell’ospitalità, in particolare a coloro che, sempre più numerosi, sostengono i valori della responsabilità sociale per un cambiamento sostenibile e in grado di migliorare la qualità della vita delle comunità locali.

Già aperte online le registrazioni all’evento.
Il sito diventerà, poi, il punto di riferimento della community dei partecipanti grazie ai video, ai materiali e al Libro Bianco finale che resteranno a disposizione dei partecipanti e costituiranno la base per proseguire il lavoro assieme ai tanti motivati in Italia a sviluppare forme collaborative di destination marketing.