Negli anni diventa sempre più difficile trovare l’equilibrio nei bilanci pubblici e programmare interventi che guardino da un lato al benessere di oggi e dall’altro alla sostenibilità di domani.
Servono soluzioni in grado di assicurare un welfare più equo e un bilanciamento intergenerazionale; visioni capaci di valorizzare il lavoro e il merito a beneficio della crescita economica e sociale dell’intera collettività.
In questo ambito, è comunque bene ricordare che i pensionati sono cittadini che hanno dato il loro contributo alla società durante la vita lavorativa e che le prestazioni che ricevono non sono un costo, ma un giusto «ritorno» per il lavoro svolto e le imposte versate.
È prioritario quindi condurre il Paese sui binari della crescita anche per tutelare il potere d’acquisto delle pensioni.
SIAMO TUTTI LAVORATORI - Difendere le pensioni e riportare l’equità
venerdì 6 ottobre 2023 ore 10.00-12.00
Auditorium San Fedele • Via Ulrico Hoepli, 3/b • Milano
e in diretta streaming su www.cida.it
L’evento CIDA sarà un’opportunità per approfondire temi ad oggi molto dibattuti: primo tra tutti l’impatto dell’inflazione sulle pensioni, quali le prospettive future e come mitigarne gli effetti.
A partire dalle ore 10 si susseguiranno, oltre al Presidente Stefano Cuzzilla, Alberto Brambilla, Presidente Centro studi e ricerche Itinerari Previdenziali, Luca Perfetti Partner Studio Legale Bonelli-Erede with Lombardi.
Interventi politici in attesa di conferma.
Per partecipare in presenza, registrazioni qui oppure è possibile seguire l'evento in diretta sul sito CIDA
Tag: Cida pensioni equità welfare lavoro
Data Evento:
dalle 10 alle 12
Location:
Auditorium San Fedele
Via Ulrico Hoepli 3/b
Milano
Come partecipare:
Iscriviti qui